Ciao,
allora se vuoi provare a fare un po' d'elaborazione puoi "ingannare" Iris con un flta finto che poi flat non è, quindi non ti corregge gli eventuali problemi di vignettatura, sporco e così via. Ti carica un'immagine e dalla console impartisci il comando:
>fill 1
Poi salvi il risultato con:
>save flat-finto
o con il nome che vuoi tu. Quello che hai ottenuto è un frame di intensità pari ad 1 e tutto uniforme, quindi lo puoi utilizzare nelle finestre di trattamento delle immagini dove richiesto il master-flat. Chiaramente non apporterà alcun tipo di correzione, ma può esserti utile per iniziare a capire e a fare esperienza sul trattamento delle immagini.
Se invece vuoi tentare una strada migliore, ma più complicata, prova a leggere al link qui sotto, al paragrafo "
Estrazione del flat-field da un'immagine astronomica". Se riuscirai nell'operazione, ci sono degli accorgimenti da tener presente, otterrai un vero flat sintetico in grado di correggere i tuoi frame.
In ogni caso, anche seguendo la prima strada, poi con Photoshop qualcosa puoi fare per correggere soprattutto la vignettatura, ma questa è un'altra storia. Prova e fammi sapere, per quel che sono le mie conoscenze, proverò a darti un aiuto.
http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA