1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto per acquistare una reflex modded/cooled ma le varie scelte che mi han prospettato mi han anche fatto venire alcuni dubbi.

1. meglio far mettere il filtro Baader IR/UV o il cliear ed avere un full spectrum? so che il filtro IR serve per ottenere foto meno impastate, ma nel caso volessi fotografare sorgenti ir o uv non potrei farlo. Non so però se su queste lunghezze esistono soggetti e la sensibilità relativa del sensore. Voi che dite? prendo il filtro baader ir/uv? I filtri extra per le foto narrowband ,meglio metterli nel 2" o nei filter clip all'interno della reflex? la seconda soluzione mi sembra particolarmente scomodo ma se la fanno dev esserci un motivo a me sconosciuto, per questo chiedo. :)

2. non sono sicuro sul modello canon da acquistare, il mio dubbio sta sulla dimensione dei pixel, avevo identificato nella 1100d un giusto compromesso tra dimensione (5.2n), e numero di pixel 12Mp, inoltre da alcuni test risulta essere il modello attualmente con il rumore più contenuto. Con sensori come quelli montati sulla canon 600d da 18Mp avrei un sovracampionamento? L'idea è di usarla sul megrez 90 620mm, in futuro potrei salire di focale fino ai 1200mm con un RC8" ridotto. Meglio altri modelli più vecchi ormai fuori produzione? Nella scelta non considero le caratteristiche del corpo macchina che di solito sono la maggiorparte delle migliorie nelle linee superiori, perchè il corpo verrà totalmente smontato per lasciare il solo sensore con elettronica.

Vi chiedo poi se è possibile fare il binning su sensori a colori? e se con il sensore cooled a -25C assoluta non relativa mi avvicinerei alla resa di ccd astronomiche. Non trovo purtroppo da nessuna parte l'efficienza quantica dei sensori cmos canon, spero siano paragonabili al KAF-8300.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi :)
Io avevo prima la 400D e il miglioramento è stato nettissimo, sia perchè la 40D è di per sè molto superiore, e sia perchè grazie alla cella peltier lavoro a 1600 Iso, davvero un bel guadagno. Il mio modello raffredda fino a 18° sotto la temp. ambiente, la 60D central scende ancora più sotto ma alcuni la reputano più rumorosa. Riguardo al filtro ti installano uno più performante del baader e sostituiscono anche il passa-basso per avere più segnale nell'halfa. Le uniche pecche sono il peso, e il consumo di energia. La cella peltier è alimentata a parte rispetto alla canon e ciuccia come una bestia, mi sembra 3,5Amp. Se sei itinerante come me ti devi portare un bel peso in batterie oppure un generatore. Occhio anche al costo dello sdoganameto+Iva, se non ricordo male intorno ai 400€, valuta tu...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz cosi tanto di dogana?
cmq ho trovato anche un produttore europeo che mette come raffreddamento 3 livelli (a 3 costi diversi), -15C, -25C e la nuova prototipo a -35C, tutte temp assolute, non rispetto all'ambiente, unica pecca forse non hanno i vari led/interruttori della DS cds-1100D.

per quanto riguarda il consumo lo immaginavo, incomincerò usarla dal giardino pace. :P

rimane il mio dubbio tra la 600d e la 1100d per il discorso della dim dei pixel, la tua li ha circa come la 1100d, mentre la 600d li ha molto + piccoli, non ho mai capito se sovracampionare nel profondo cielo è un bene.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che so è che più pixel ci sono e più rumore c'è :?
Interessante il discorso del produttore europeo, non lo conoscevo..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si l'ho scoperto su cloudy night ed il forum inglese astronomy, dove ne han ordinate parecchie (hanno sede in belgio).

si chiamano JTW Astronomy, per email si sono dimostrati molti disponibili e mi han fatto una buona offerta, alla stessa cifra non potrei comprarmi neanche un ccd entrylevel, non parliamo di un 12Mp. ;)

con i filtri a banda stretta (Ha, O e S) come si comporta la tua? riesci a tirar fuori segnale?
la mia idea era di abbinare alla foto RGB classica un canale extra, su alcuni soggetti.

PS - tra i servizi extra han anche messo la debayerizzazione del sensore per renderlo mono (lo fan fare da azienda specializzata esterna, non lo fan loro)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico filtro a banda stretta che ho è l'Ha 12nm. (eos clip) ed ho fatto solo una ripresa http://www.astrobin.com/18419/ che devo ancora elaborare per bene. Sicuramente molto più sensibile della 400D, ma di più non posso esprimermi. Il bello della Canon è proprio quello di avere in un colpo solo l'immagine già con i colori, la dabyerizzazione non ha senso per me. A quel punto un qualsiasi ccd è molto meglio...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh non mi sembra affatto male, certo sono 10 ore di integrazione, ma a quasi f/9, non il miglior rapporto fotografico. :)

quando riprendi con il filtro a banda cosa fai? converti poi il raw come se fosse una monocromatica a 16bit?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao Paolo,

io ho la 60d centralds ed è inutile dire che mi ci trovo benissimo...le immagini sembrano meno "pulite" di quelle che vengono fuori dalla 40d ad esempio, ma i darks invece sono migliori (dai dati statistici) a parità di temperatura.

I pixel piccoli riducono sicuramente la sensibilità ma ti danno anche più risoluzione, specialmente sui larghi campi (lunghezze focali intorno ai 400 - 500 mm).

Del sovracampionamento non me ne preoccuperei...non crea nessun danno, anzi ti permette di utilizzare al meglio la deconvoluzione per migliorare la risoluzione.

Per quanto riguarda da chi acquistarla, con il cambio euro/dollaro attuale ti conviene prenderla qui in Europa, così poi ci racconti per bene come vanno queste camere. Se fossero uscite qualche mese prima ti confesso che forse l'avrei presa anche io da loro.

Per il modello, quindi, io andrei con la 600d.

Qui c'è un confronto interessante per l'astrofotografia 600d test

Ah...ovviamente prendi quella con il maggior raffreddamento che le tue tasche ti concedono :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho la 40D CentralDS, presa usata..mi trovo veramente benissimo ed ho visto col tempo netti miglioramenti rispetto alla mia vecchia 350D..non rimpiango assolutamente un ccd..anche perchè uno buono e con un bel sensore grande costa anche parecchio ed è più brigoso da usare...difetti non ne ho trovati ..per me son solo pregi..e continuerò ad usarla per anni (si spera)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010