1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a causa di enormi gradienti sul canale S2 dati dal fatto che la sera che l'ho ripreso si è poi annuvolato ho fatto parecchia fatica a fare quest'immagine e devo dire che ancora non ne sono completamente soddisfatto.. a causa di un fondo cielo che non riesco a rendere completamente omogeneo... ma alla fine non mi sembra neanche tanto malvagia...
Si tratta di una HaO3-S2HaO3 con i seguenti dati di ripresa:
S2:4x900 sec
Ha:16x900 sec
O3:6x900 sec

incredibile la quantità di O3 presente...

l'immagine la trovate qui:
Immagine

ogni commento è, ovviamente, ben voluto :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ogni commento è, ovviamente, ben voluto :wink:


guardate che se proprio non è piaciuta potete anche dirlo :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
fdc ha scritto:
ogni commento è, ovviamente, ben voluto :wink:


guardate che se proprio non è piaciuta potete anche dirlo :mrgreen: :wink:


Francesco questa immagine mi fa proprio ca.........pire :) quanto siano varie le interpretazioni del colore in hubble palette. Comunque la profondità è notevole e tutto sommato sei riuscito a tirare fuori una buona ripresa, bravo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Andrea...
se guardi le mie come mappature non si discostano molto le une dalle altre.... una può essere più satura o meno ma la mappatura è quella... che altro non è che la "classica" SII:Ha:OIII che, una volta calmierato molto (nella base colore) il verde dell'Ha, tende a dare l'OIII sul blu e l'SII sul rosso che diventa arancio/giallo dove è minore la presenza di questo gas e/o maggiore quella dell'Ha... qui in particolare l'immagine ha parecchio blu.. per il semplice fatto che l'OIII è esteso praticamente quanto, e più in alcune zone dell'Ha :shock: ... è la prima volta che vedo una cosa del genere...

altri, anche a seconda del software che utilizzano, fanno invece altre mappature (v. Salvatore Iovene) che in realtà proprio Hubble Palette (intesa come mappatura inventata dal team di Hubble) non sarebbero.. ma non per questo sono meno belle o hanno meno, o più, "dignità" di altre :wink:

io sono dell'idea che in quello che è un hobby.. e nel quale non c'è nessuno che ci "bastona"... un pò di libertà ci debba pur essere :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine mi era sfuggita! Per quanto riguarda i colori, devo dire che non mi piace molto, ma per tutto il resto si: ha una profondità mostruosa e dettagli da vendere!

Riguardo il fatto che sia giusto o meno usare una certa palette, penso che sia lecito fare quello che si preferisce per produrre una bella immagine, fermo restando l' "etica" e il dichiare ciò che si è fatto.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Lorenzo :wink:
si lo so che tu le preferisci "nature" :mrgreen:

sulle mappature si ha di certo più libertà che per l'RGB... se poi per "etica" intendi di non inventare roba che non c'è.. sono perfettamente d'accordo con te :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
visto che mi era stato richiesto ho riveduto un attimo i colori per alzare un pò il livello del verde che era stato "troppo" sacrificato...
mi sembra meglio... cosa ne pensate?
Immagine

P.S. ringrazio Salvatore per averla messa (penso lui perché non ho capito come funziona) come foto del giorno su astrobin :wink: .... se fosse centrata solo un pò meglio :mrgreen: ....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010