grazie Andrea...
se guardi le mie come mappature non si discostano molto le une dalle altre.... una può essere più satura o meno ma la mappatura è quella... che altro non è che la "classica" SII:Ha:OIII che, una volta calmierato molto (nella base colore) il verde dell'Ha, tende a dare l'OIII sul blu e l'SII sul rosso che diventa arancio/giallo dove è minore la presenza di questo gas e/o maggiore quella dell'Ha... qui in particolare l'immagine ha parecchio blu.. per il semplice fatto che l'OIII è esteso praticamente quanto, e più in alcune zone dell'Ha

... è la prima volta che vedo una cosa del genere...
altri, anche a seconda del software che utilizzano, fanno invece altre mappature (v. Salvatore Iovene) che in realtà proprio Hubble Palette (intesa come mappatura inventata dal team di Hubble) non sarebbero.. ma non per questo sono meno belle o hanno meno, o più, "dignità" di altre
io sono dell'idea che in quello che è un hobby.. e nel quale non c'è nessuno che ci "bastona"... un pò di libertà ci debba pur essere
ciao e grazie,
Francesco