1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, nell'ottica di provare il nuovo filtro che mi ha mandato Astronomik in sostituzione di quello vecchio (vedi qui per la storia), ho ripreso una zona di fianco a Sadr dove campeggia la Barnard 347, immersa nella nebulosa ad emissione.

Ho fatto 6 pose da 20 minuti, una da 10 e una da 3 con il filtro H-Alpha. La SBIG ST-8XME a -10°C, bin 1x1 autoguidata sul Vixen 114ED che mi ha prestato un amico, Aldo Proietti.
Per l'elaborazione ho solo applicato il DDP di Maxim.
Allegato:
Commento file: B347
20120913_B347_7980s_DDP.jpg
20120913_B347_7980s_DDP.jpg [ 786.12 KiB | Osservato 1297 volte ]

L'ho pubblicata anche su Astrobin: http://www.astrobin.com/20022/

Suggerimenti e critiche?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, finalmente vediamo pose di lunghezza decente, direi che sei su un'ottima strada! L'unica critica è che i neri sono troppo neri, hai esagerato con i contrasti, IMHO.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo in toto con Salvatore. In ogni caso un ottimo segnale e una buona immagine.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè di segnale c'è ne una vagonata..come ti hanno detto neri troppo neri, e la vedo comunque morbida..con questo segnale puoi andarci giù pesante!! complimenti per la bella foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, oggi mi metterò di nuovo sull'elaborazione. Intanto posto la riduzione astrometrica:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (306.7, 40.25) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:26:59.638, +40:15:16.704).
Field size: 78.4737 x 51.8812 arcminutes

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine Simone, ora però ti devi dar da fare con l'elaborazione, il solo dpp te lo avevo suggerito come primo approccio.
Adesso che le riprese salgono di qualità, le capacità elaborative dovrebbero salire pari pari.
Un paio di pose corte ce le metti comunque sempre :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Buona immagine Simone, ora però ti devi dar da fare con l'elaborazione, il solo dpp te lo avevo suggerito come primo approccio.
Adesso che le riprese salgono di qualità, le capacità elaborative dovrebbero salire pari pari.
E lo so, mi ci metterò ;-)
renard ha scritto:
Un paio di pose corte ce le metti comunque sempre :mrgreen:
È che all'inizio della ripresa faccio sempre delle pose corte per capire quanto riprendere e alla fine... le aggiungo :roll:

Comunque nelle pose che ho fatto sabato sera (e di cui parlerò in un altro post) ho fatto solo scatti da 20'.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso in mano l'elaborazione con Maxim (partendo dal semplice stack), a parte i blooming che ho fixato, secondo voi è migliorata?
Allegato:
Commento file: Fix Blooming Steak (CCDOps), DDP e kernel filter high pass more
20120913_B347_7980s_DDP_KRN.jpg
20120913_B347_7980s_DDP_KRN.jpg [ 950.84 KiB | Osservato 1177 volte ]
Ho sperimentato un po' di streching e un po' di combinazioni di filtri, ma mi sembra sempre di spingere troppo e far uscire artefatti... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B347 - ST8 Vixen 114ED
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me l'immagine come la vedo io è leggermente migliorata, la nebulosa è più brillante, sono emerse delle parti che avevi annegato nella tua prima versione; ottime le stelle belle rotonde. Ma c'è ancora contrasto. I neri sono ancora troppo profondi.
Il dettaglio e il rumore invece a mio parere sono trattati molto bene; per il primo, una volta bilanciati i livelli e il contrasto si può intervenire ancora un po': un leggero aumento di microcontrasto e dettaglio a medio livello secondo me ci sta bene.

Comunque: bene! 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010