Ciao,
ultimamente ho avuto un link da parte di Mario Vivaldi, circa una immagine della IC5146 che mia ha lasciato davvero stupito.
Questa immagine di Fabian Neyer:
http://www.starpointing.com/ccd/cocoon.htmlDi immagini bellissime ne ho viste molte e molte in questo Forum. Riflettevo sui dati di acquisizione (29 ore!) con la 11000.
I colori delle nebulosità sono impressionanti. Quando feci nel questa nel 2009 con la vecchia canon 350 rimasi stupito da quello che permetteva pose lunghe. In effetti qualche anno fa non si vedevano foto a lunga esposizione come oggi, dove meno di 8 ore sono considerate corte. Mi ricordo anche le disquisizioni sull'importanza o meno ( ed anche oggi pare che non proprio tutti siano ancora d'accordo) di fare pose di decine di ore. Questa splendida immagine di Fabian, ottenuta quest'anno, mi fa pensare che non era proprio un ragionamento sbagliato, anche lavorare con una camera non raffreddata.
Volevo condividere con voi questo pensiero.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart