1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ultimamente ho avuto un link da parte di Mario Vivaldi, circa una immagine della IC5146 che mia ha lasciato davvero stupito.

Questa immagine di Fabian Neyer:

http://www.starpointing.com/ccd/cocoon.html

Di immagini bellissime ne ho viste molte e molte in questo Forum. Riflettevo sui dati di acquisizione (29 ore!) con la 11000.

I colori delle nebulosità sono impressionanti. Quando feci nel questa nel 2009 con la vecchia canon 350 rimasi stupito da quello che permetteva pose lunghe. In effetti qualche anno fa non si vedevano foto a lunga esposizione come oggi, dove meno di 8 ore sono considerate corte. Mi ricordo anche le disquisizioni sull'importanza o meno ( ed anche oggi pare che non proprio tutti siano ancora d'accordo) di fare pose di decine di ore. Questa splendida immagine di Fabian, ottenuta quest'anno, mi fa pensare che non era proprio un ragionamento sbagliato, anche lavorare con una camera non raffreddata.

Volevo condividere con voi questo pensiero.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' l'APOD odierno; sul suo sito ci sono foto straordinarie.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
E' l'APOD odierno; sul suo sito ci sono foto straordinarie.
Ciao

vaelgran


grazie!!!

evidentemente Mario segue gli APOD. Si le sto vedendo ora......

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi la pagina sull'inquinamento luminoso capisci perché fa tante ore di esposizione. Ha anche ragione...ma che fatica!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È impressionante.. Ma dovrebbe far riflettere.. Secondo me è proprio l'aggiunta dellhalfa a dare il plus alla profondità di una già ottima immagine.. Resta da capire come gestire sto benedetto segnale in narrow.. Perché io personalmente non ci riesco.. Qui i colori sono equilibrati alla perfezione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci avrei messo una firma quando feci la mia cocoon , per avere una 5a magnitudine come limite del cielo. Certo è che Fabian ha fatto una capolavoro anche di calibrazione del colore. Un avero asso, perchè aggiungendo l'ha non ha snaturato i colori, cosa che invece succede spesso e si ottengono immagini con colori fucsia. Miscela re l'ha è davvero difficile. Guardando questa foto, anni dopo la mia, consolida ancor più il rispetto per la tecnica a lunga posa e la dslr, che all'epoca era considerata un sensore di serie"B".
Comunque l'ha ha rinforzato il segnale ma le zone a riflessione sono davvero deboli e Fabian le ha riprese alla grande.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo....riprende da san gallen!!!!.....ci vado per lavoro 5-6 volte l'anno e il cielo non è per niente buono paragonabile a quello di casa mia!!!

poi per la zona in cui è, è anche difficile riuscire ad avere abbastanza notti di cielo terso per accumulare così tante ore!!!!

Fabiomassimo grazie.....stavo per pensare di vendere tutto, questo tuo post mi da un po' di voglia di provarci ancora!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
Neyer è bravissimo e ha una pazienza davvero incredibile, anche se è assistito da strumentazione di prim'ordine.
Ricordo ancora lo stupore quando apparvero i primi ccd: c'era chi giurava che erano finite le lunghe esposizioni legate alla pellicola .... :lol:

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le profondità della Cocoon
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
cavolo....riprende da san gallen!!!!.....ci vado per lavoro 5-6 volte l'anno e il cielo non è per niente buono paragonabile a quello di casa mia!!!

poi per la zona in cui è, è anche difficile riuscire ad avere abbastanza notti di cielo terso per accumulare così tante ore!!!!

Fabiomassimo grazie.....stavo per pensare di vendere tutto, questo tuo post mi da un po' di voglia di provarci ancora!


Veramente anche io...per altri motivi...ma ci ho ripensato...e proviamoci ancora siiii!

alphascorpio ha scritto:
Ciao Fabio.
Neyer è bravissimo e ha una pazienza davvero incredibile, anche se è assistito da strumentazione di prim'ordine.
Ricordo ancora lo stupore quando apparvero i primi ccd: c'era chi giurava che erano finite le lunghe esposizioni legate alla pellicola .... :lol:

Mandi
Alex



ahaha hai ragione :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010