1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Dopo mesi di rumors e grande attesa, oggi in concomitanza con l'apertura del fotokina, è stata annunciata ufficialmente la Canon EOS 6D, una full frame "economica" (si parla di 1900€ al lancio), che affiancherà la 5D mk3 la quale ha preso una piega più professionale (e costosa).
Interessante che la risposta è venuta pochi giorni dopo la presentazione in casa Nikon di una fotocopia, la D600.

Info:
http://www.canon.it/About_Us/Press_Cent ... OS_6D.aspx
http://www.dpreview.com/news/2012/09/17 ... full-frame

A parte cercare di capire come si comporterà sul cielo, è imho interessante notare che si tratta di un sensore di "soli" 20 megapixel, quindi con pixel relativamente grandi, una manna per gli astrofotografi (specie in confronto a 5dmk2-21MP, 5dmk3-22MP, D600-24MP, D800-36MP)

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
EOS 6D FRT_tcm80-972716.jpg
EOS 6D FRT_tcm80-972716.jpg [ 64.84 KiB | Osservato 1939 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comparativa con 5d e d600-800
http://www.dpreview.com/products/compar ... =ascending

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Molto interessante. Soprattutto per il sensore, 20 megapixel sono ancora gestibili come raw. Anche il prezzo è interessante per una full-frame.
Comunque io penso che il futuro per l'astronomia sono le mirrorless, perché sono senza specchio e quindi introducono meno vibrazioni.

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Sbagliato :oops:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Ultima modifica di alle97 il lunedì 17 settembre 2012, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo che a livello di noise non sia meglio di 5d mkiii altrimenti mi uccido.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché Sun? La Mark III è rumorosa?
Comunque confrontata con la diretta rivale, ma la nikon d600..be non è che ci faccia una gran figura.. E detto da un canoniano convinto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No! perchè altrimenti altrimenti avrei aspettato e preso la 6d, e risparmiato soldini....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Macchina di sicuro interesse per l'astrofotografia, trovo che abbia un buon bilanciamento tra risoluzione e sensibilità e se Baader proporrà unfiltro adatto per la conversione, penso avrà un discreto successo in questo campo. Con molta probabilità avrà un rumore simile a quello della 5D III (dormi tranquillo SunBlack :D ), ma aspetto di metterci sopra le mani per valutare meglio. Peccato solo che non possa gestire in macchina i timelapse come fanno la Nikon D600 e D800 :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo per avere un riscontro diretto sul rumore sul cielo dovremo aspettare la consegna, prevista per dicembre 2012 (!). Mi aspetto tuttavia che tra 20 megapixel della 6D e 22 megapixel della 5D3 non ci sarà molta differenza in termini di rumore.

Mi accorgo adesso che la 6D non ha display basculante! Sarebbe stato davvero comodo per astrofoto.

Nel frattempo hanno rilasciato dei samples: http://www.cameraegg.com/canon-eos-6d-s ... es-movies/
Naturalmente quello sul cielo notturno, l'unico veramente interessante, non è ancora disponibile. :-(

@Nepa: cos'è che ti fa tanto schifo nella 6D rispetto alla D600?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stando a fonti non ufficiali, il prezzo in Italia dovrebbe essere di 1.800 euro + IVA, poco meno di 2.200 euro quindi al pubblico

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010