1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale spiegazione dare?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Combattendo sempre con i flat ho elaborato questa m97 con e senza flat. Chi mi spiega cosa può essere successo? Lo stesso problema lo ritrovo sia con le immagini a colori della qhy8 sia con le mono della atik. Queste foto sono prodotte dalla somma di 6 pose da 10min in HA. Semplicemente sommate in maxim con metodo sd mask. Ho sottratto solo un dark, un bias ed un flat. Solo regolata dei livelli con photoshop in quella senza flat mentre in quella con flat era impossibile regolarli perchè m97 dopo lo stacking era sovraesposta. La cosa sicura è che la responsabile è l'immagine di flat. La prima senza flat, la seconda con.


Allegati:
senza flat.jpg
senza flat.jpg [ 286.89 KiB | Osservato 818 volte ]
con flat.jpg
con flat.jpg [ 399 KiB | Osservato 818 volte ]

_________________
Rino
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale spiegazione dare?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che servano più informazioni per capire se e dove stai commettendo un qualche errore. In particolare vorrei conoscere con precisione quali operazione esegui con MaxIm DL ed in che ordine. Magari è solo una questione linguistica, ma io quando ad esempio leggo "ho sottrattoun dark, un bias ed un flat" penso che, se presa alla lettera, questa è la descrizione di una procedura sbagliata. Se poi queste sottrazioni come hai scritto vengono effettuata dopo lo stack (che può essere una somma OPPURE un SD Mask, non le due cose assieme) allora siamo proprio fuori strada. Ma, ripeto, potrebbe in realtà trattarsi solo di una descrizione approssimativa di quanto hai fatto, quindi ti chiedo di essere più preciso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale spiegazione dare?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La calibrazione la faccio su ogni immagine prima di sommare. Nell'ordine ho sottratto il dark poi il bias e poi ho diviso per il flat. Normalmente riprendo circa 15 bias e 15 flat raramente i dark e quando lo faccio ne prendo fra i 3 ed i 5. Quello che non riprendo è il dark del flat che so comunque essere importante nella calibrazione generale dell'immagine. Pur utilizzando più flat, bias e dark su ogni immagine ho praticamente lo stesso risultato. Immagini pulite senza flat ma con tutti i difetti dovuti a vignettatura, polvere ecc. e immagine con poca vignettatura e nessun granello di polvere ma con quelle evidenti striature. Dimenticavo che in questa immagine ho usato il dithering. In maxim faccio solo lo stack in sd mask poi salvata l'immagine in tif lavoro soprattutto con PS.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale spiegazione dare?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a verificare se seguendo questa procedura ottieni lo stesso risultato:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html

Non riesco a comprendere il senso di riprendere i bias e non i dark, me lo puoi spiegare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale spiegazione dare?
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Appena possibile rifaccio tutto da zero a partire dalle riprese su un soggetto con tutti i passaggi che mi hai consigliato di vedere per calibrare. Per quanto riguarda bias e dark se riprendo gli uni faccio anche gli altri soprattutto quando uso la atik che avendo il controllo della temperatura mi permette di farlo in qualunque momento. Sicuramente appena prenderò più dimestichezza con la calibrazione mi creerò una libreria di dark con le varie temperature ed esposizioni.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010