1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una M31 al volo
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho fatto 9 scatti da 5 minuti su M31, per prova. Il risultato non è niente male per una così piccola integrazione, secondo me!

Immagine

Paragoniamola a quella fatta da casa con l'IL e la DSLR, con integrazione CINQUE volte superiore:

Immagine

Che dire... viva i cieli bui e le CCD! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una M31 al volo
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sono belle tutte e due. Per un raffronto migliore dovevano essere tutte e due a colori. Comunque anche quella dalla città non è male basta eliminare quella dominante verde è la foto diventa piacevole. Certamente il cielo unito al ccd astronomico fa la sua differenza. Anche io questa estate quando ho ripreso dalla montagna sono rimasto a bocca aperto su quanto influisca il cielo (lo so ho scoperto l'acqua calda) sia per il segnale che si raccoglie ma anche per tutti i difetti che devono essere corretti quando si riprende dalla città. Nelle riprese cittadine esce di tutto dalla vignettatura alle macchioline sulla foto (penso micro gocce di umidità) che scompaiono nelle riprese da cieli bui per arrivare alle dominanti colori e tanto altro. Insomma il tempo che vuole l'elaborazione di una foto cittadina è triplicato rispetto all'elaborazione che richiede una ripresa montana.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010