Fabios ha scritto:
Ciao Fabios,
si la sezione è quella giusta, altrimenti quel "
guastafeste" di Tuvok l'avrebbe già spostata!

Fabios ha scritto:
Ora... avrei voglia di chiudere cosi'

ma ho alcune domande magari utili anche ad altri:
1) cosa cambia tra le 2 camere di ripresa? Risoluzione, precisione, oltre che magari scatto ed elaborazione? Qui Plutone e' chieramente distinguibile dalle altre stelle, nella precedenze era una protuberanza. Ci solo vantaggi in questo setup o l'altro ha i suoi vantaggi?
Molto sinteticamente perchè le domande cha hai fatto richiederebbero molto più tempo e spazio!
Dunque: la prima camera, quella usata sul Pentax, è una fotocamera reflex DSLR, sensore grande a colori, ma non raffreddato. Progettata e realizzata principalmente per fare foto ordinarie, in prevalenza diurne.
La seconda invece, quella impiegata sulla FFC è un ccd astronomico vero e proprio con tutte le accortezze progettuali tese a dare il meglio nelle lunghe esposizioni tipiche della fotografia astronomica, dove prevalgono
appunto, segnali estremamente deboli. Il sensore è monocromatico.
Le differenze tra le due camere di ripresa sono molte, quasi quanto quelle dei telescopi impiegati.
Il Pentax è un rifrattore con schema Petzval, quindi piuttosto luminoso e a corto fuoco (lunghezza focale F= 400mm)
La Flat Field Camera è un telescopio a specchi (riflettore) molto luminoso, aplanatico e ben corretto per le principali aberrazioni sferiche e cromatiche. Entrambi gli strumenti possono vantare sul piano focale un'ottima
correzione sino a grandi formati di sensori. La FFC ha una focale quasi doppia rispetto a quella del Pentax (lunghezza focale F = 760mm).
Il motivo principale per cui si vede "meglio" Plutone nella ripresa della FFC è dato da una serie di fattori:
- focale quasi doppia del telescopio
- potere separatore del telescopio
- scala strumento (secondi d'arco per pixel)
In realtà non ci sono vantaggi o svantaggi che fanno preferire l'uno o l'altro setup. Li impiego prevalentemente per avere determinati campi apparenti (FOV) da selezionare in funzione degli oggetti da fotografare.
Fabios ha scritto:
2) quello e' Plutone o la sua luce? Cioe' e' come per le altre riprese planetarie e vedi il disco, oppure la ripresa (minuti anziche' decimi di secondo per frame) ne fa allargare la dimensione apparente?
E' l'accumulo della sua luce. Ovviamente non è il suo disco. Grossomodo come hai intuito anche te nella seconda parte della frase.
Cari saluti e grazie dell'attenzione,
Danilo Pivato