1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M25 & Plutone (parte seconda)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ecco l'immagine, contemporanea a quella eseguita con il Pentax SDUF
di Plutone vicino all'ammasso aperto M25 fotografato con la Flat Field Camera:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Sull'identificazione del pianeta remoto, ora non ci sono più dubbi! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte seconda)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai sbagliato sezione, questo va in Sistema Solare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Eh si', ed e' veramente bello come risalta, Plutone. L'ho trovato a memoria molto facilmente.

Ora... avrei voglia di chiudere cosi' :lol: ma ho alcune domande magari utili anche ad altri:
1) cosa cambia tra le 2 camere di ripresa? Risoluzione, precisione, oltre che magari scatto ed elaborazione? Qui Plutone e' chieramente distinguibile dalle altre stelle, nella precedente era una protuberanza. Ci solo vantaggi in questo setup o l'altro ha i suoi vantaggi?
2) quello e' Plutone o la sua luce? Cioe' e' come per le altre riprese planetarie e vedi il disco, oppure la ripresa (minuti anziche' decimi di secondo per frame) ne fa allargare la dimensione apparente?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte seconda)
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Hai sbagliato sezione, questo va in Sistema Solare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Eh si', ed e' veramente bello come risalta, Plutone. L'ho trovato a memoria molto facilmente.


Ciao Fabios,
si la sezione è quella giusta, altrimenti quel "guastafeste" di Tuvok l'avrebbe già spostata! :lol:

Fabios ha scritto:
Ora... avrei voglia di chiudere cosi' :lol: ma ho alcune domande magari utili anche ad altri:
1) cosa cambia tra le 2 camere di ripresa? Risoluzione, precisione, oltre che magari scatto ed elaborazione? Qui Plutone e' chieramente distinguibile dalle altre stelle, nella precedenze era una protuberanza. Ci solo vantaggi in questo setup o l'altro ha i suoi vantaggi?


Molto sinteticamente perchè le domande cha hai fatto richiederebbero molto più tempo e spazio!
Dunque: la prima camera, quella usata sul Pentax, è una fotocamera reflex DSLR, sensore grande a colori, ma non raffreddato. Progettata e realizzata principalmente per fare foto ordinarie, in prevalenza diurne.
La seconda invece, quella impiegata sulla FFC è un ccd astronomico vero e proprio con tutte le accortezze progettuali tese a dare il meglio nelle lunghe esposizioni tipiche della fotografia astronomica, dove prevalgono
appunto, segnali estremamente deboli. Il sensore è monocromatico.
Le differenze tra le due camere di ripresa sono molte, quasi quanto quelle dei telescopi impiegati.

Il Pentax è un rifrattore con schema Petzval, quindi piuttosto luminoso e a corto fuoco (lunghezza focale F= 400mm)
La Flat Field Camera è un telescopio a specchi (riflettore) molto luminoso, aplanatico e ben corretto per le principali aberrazioni sferiche e cromatiche. Entrambi gli strumenti possono vantare sul piano focale un'ottima
correzione sino a grandi formati di sensori. La FFC ha una focale quasi doppia rispetto a quella del Pentax (lunghezza focale F = 760mm).
Il motivo principale per cui si vede "meglio" Plutone nella ripresa della FFC è dato da una serie di fattori:

- focale quasi doppia del telescopio
- potere separatore del telescopio
- scala strumento (secondi d'arco per pixel)

In realtà non ci sono vantaggi o svantaggi che fanno preferire l'uno o l'altro setup. Li impiego prevalentemente per avere determinati campi apparenti (FOV) da selezionare in funzione degli oggetti da fotografare.

Fabios ha scritto:
2) quello e' Plutone o la sua luce? Cioe' e' come per le altre riprese planetarie e vedi il disco, oppure la ripresa (minuti anziche' decimi di secondo per frame) ne fa allargare la dimensione apparente?


E' l'accumulo della sua luce. Ovviamente non è il suo disco. Grossomodo come hai intuito anche te nella seconda parte della frase.
Cari saluti e grazie dell'attenzione,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010