1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho il seguente problema:
possiedo un obiettivo 300/4,5 Meyer -Optik con attacco nikon; utilizzandolo con l'anello adattatore canon non raggiungo - per pochissimo - il fuoco infinito.
L'obiettivo naturalmente non nasceva nikon ma ha questo anello montato
Allegato:
anello telemegor.JPG
anello telemegor.JPG [ 221.77 KiB | Osservato 536 volte ]

quello che vorrei sapere è se secondo voi la corsa è troppa o troppo poca; in altre parole se dovrei spessorare o ribassare l'attacco.
Chiaramente sono graditissimi consigli per risolvere diversamente il problema
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non raggiunge il fuoco, quindi la corsa non è sufficiente, in pratica l'anello porta il fuoco di qualche po' sopra il sensore. Per raggiungere la posizione corretta, quindi, dovresti avere un anello più sottile, diversamente significherebbe che avresti superato il fuoco e quindi nessun problema.
La soluzione più immediata è vedere se esiste un anello adattatore più sottile, un'altra meno immediata è di valutare quanto sei distante dal fuoco ed inserire una finestra ottica (in pratica un vetro otticamente lavorato con facce piano-parallele) sopra al sensore, per esempio utilizzando il sistema dei filtri eos-clip. Questo vetro dovrebbe avere uno spessore poco superiore (per stare al sicuro) della distanza che manca al fuoco. La luce subirebbe una doppia rifrazione che ne allungherebbe il cammino aggiustando il fuoco. Il cromatismo eventuale introdotto dovrebbe essere trascurabile.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo,
l'adattatore nikon/canon è di Lolli e non penso ne esistano di più fini; in alternativa pensavo a sostituire tutto l'attacco con un adattatore canon tipo questo
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3510
non riesco a capire tuttavia se la culatta del mio obiettivo è stata definitivamente modificata visto che come si vede dalla foto del primo messaggio ha delle viti :roll:
Il discorso vetro viceversa mi sembra troppo impegnativo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010