1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sosta obbligata per la cometa SWAN causa maltempo.
Nell'intervallo propongo questa NGC 205, o M110, una
delle 2 principali galassie satelliti della "nebulosa" di
Andromeda.
Il fondo è piuttosto chiaro, al momento delle riprese la
Luna era vicina e in fase al 67% e poi perché non è
stato impiegato nessun filtro. L'unica accortezza della
elaborazione è stata quella di rendere visibile la zona
del nucleo dove ci sono alcune nubi di materia oscura.
Nella mappa ho riportato intorno a M110, con la
simbologia usata da sempre, alcune deboli galassie
anonime al limite della visibilità. Su queste non ho
trovato nessuna informazione
Foto al link in firma.
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 12 novembre 2006, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Danilo e ben elaborata!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tamiro ha scritto:
Bella ripresa Danilo e ben elaborata!
Ciao
Andrea


Grazie Andrea!
In realtà non c'è da essere molto soddisfatti, non è
questo un risultato nel pieno delle aspettative.
Le ottiche della F.F.C. risultano disallineate per
almeno un buon 25% e la montatura non va come
dovrebbe.
Ai primi freddi devo sempre rimettere mano
al gioco vite senza fine-corona dentata sia in AR
che Dec.
Mi aspetta un "duro" lavoro di riassestamento...
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mai cosi scollimate? A vedere le stelle non si direbbe, ma le potenzialità le conosci tu. Con una focale cosi corta deve essere critica la collimazione, ma che schema è la FFC, Newton corretto?
Cmq la G11 fa la stessa cosa anche a me, regolando la vite d'inverno
in estate ho bruciato un motore, troppa precisione, non lo sapevo..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tamiro ha scritto:
Come mai cosi scollimate? A vedere le stelle non si direbbe, ma le potenzialità le conosci tu. Con una focale cosi corta deve essere critica la collimazione, ma che schema è la FFC, Newton corretto?
Cmq la G11 fa la stessa cosa anche a me, regolando la vite d'inverno
in estate ho bruciato un motore, troppa precisione, non lo sapevo..
Ciao


Si, sono scollimate e neanche poco. Il motivo non lo
so con certezza, ma suppongo che a forza di montare
e smontare tutto il setup, tutti i giorni, questo "movimento"
nonostante prenda le 1000 precauzioni, non fa bene.
Oltretutto la vecchiaia avanza e non essendo più
palestrato 25 Kg distrubuiti in poco più di 1,40mt di
telescopio, capisci come non sono un must di comodità.

La collimazione è allucinante. Quando capita che debba
farla, non ci dormo la notte!
C'è un tedesco che nel suo sito suggerisce un metodo con
un sistema laser, ma a me non ha mai dato risultati eclatanti,
forse sbaglio qualcosa. Per conto mio ne ho approntato
un altro che richiede più tempo: alla fine però si rivela
infallibile.

Eh la G11, gioie e dolori. In alcuni periodi funziona in modo
eccellente in altri fa urlare. Pensa te; questa estate riuscivo
a fare l'autoguiding con il secondo sensore della Sbig con
pose nell'ordine dei 30secondi, questo quando montavo l'Ha
da 3nm, per sopperire la carenza di stelle luminose.
Guidava magnificamente! Adesso un disastro...
Il freddo amplia le tolleranze e lasca maggiormente la
pressione fra la coppia vite-corona.
Un paio di volte l'anno tocca metterci su le mani...
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010