Eh, sì, è un oggetto molto gettonato e ricercato, d'altra parte è una delle icone del cielo estivo...
Beh, non ci crederete ma quest'estate l'ho ripresa anch'io... (ma noooo...

)
NGC 6960 (la Nebulosa Velo "ovest") in Cigno.
Ripresa dalla mia terrazzina-osservatorio nelle due serate del 17 e 20 Agosto scorso.
Sono riprese fatte principalmente con i 2 filtri a banda stretta H-alpha e OIII, mescolati di un po' di luce con filtri colore RGB e Luminanza.

|
[edit:] seconda versione
Veil Nebula - NGC 6960 |
[edit:] seconda versione Veil Nebula - NGC 6960 (B)I dati della ripresa:
Rifrattore William Optics FLT110mm f/7 ridotto a f/5,6
CCD Starlight Xpress SXVF-H9
Montatura Avalon Linear
Autoguida SXV-Autoguider su MC90 a f/8
Pose con 6 filtri: H-alpha-OIII-LRGB totale 4h 15min, tutti a bin 1x1. Per i dettagli potete leggere la scheda su Astrobin.
valore SQM medio 18,58
In pratica la formula "chimica" della composizione dell'immagine è:
[Ha-OIII-L]-[Ha-R]-[OIII-G]-[s(OIII-Ha)-B]
Canale sintetico nel Blu (con un po' di
vero B) con un 25% di H-alpha mescolato all'OIII per simulare la componente H-beta.
Ho anche elaborato un po' la versione monocromatica in puro H-alpha, è sempre suggestiva e rende l'idea della "profondità" dell'oggetto.
Veil Nebula - NGC 6960, H-alphaE, per finire, metto qui anche una ripresa che ho fatto con la mia Pentax K-x (fotocamera non modificata e non adatta al deep-sky...) dai Lessini Veronesi a 1500m di altezza, solo qualche giorno prima (SQM 20,92), tele Pentax da F200mm a f/5,6. Più che altro una prova e un esercizio "divertente", su Vixen GP e autoguida "human-manual" (cioè guida ad occhio vera e propria

un po' masochista oggigiorno...). E... nonostante tutto non mi dispiace affatto.

.
Per chi non riesce a aprire i link ecco le immagini qui sotto:
Allegato:
6960_fram1.jpg [ 250.87 KiB | Osservato 1565 volte ]
Allegato:
6960-Ha_fr.jpg [ 262.16 KiB | Osservato 1565 volte ]

Ora avoi la parola...