1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, sì, è un oggetto molto gettonato e ricercato, d'altra parte è una delle icone del cielo estivo... :D
Beh, non ci crederete ma quest'estate l'ho ripresa anch'io... (ma noooo... :twisted: )
NGC 6960 (la Nebulosa Velo "ovest") in Cigno.

Ripresa dalla mia terrazzina-osservatorio nelle due serate del 17 e 20 Agosto scorso.
Sono riprese fatte principalmente con i 2 filtri a banda stretta H-alpha e OIII, mescolati di un po' di luce con filtri colore RGB e Luminanza.

Immagine | [edit:] seconda versione Immagine

Veil Nebula - NGC 6960 | [edit:] seconda versione Veil Nebula - NGC 6960 (B)

I dati della ripresa:
Rifrattore William Optics FLT110mm f/7 ridotto a f/5,6
CCD Starlight Xpress SXVF-H9
Montatura Avalon Linear
Autoguida SXV-Autoguider su MC90 a f/8
Pose con 6 filtri: H-alpha-OIII-LRGB totale 4h 15min, tutti a bin 1x1. Per i dettagli potete leggere la scheda su Astrobin.
valore SQM medio 18,58 :oops:

In pratica la formula "chimica" della composizione dell'immagine è:
[Ha-OIII-L]-[Ha-R]-[OIII-G]-[s(OIII-Ha)-B]
Canale sintetico nel Blu (con un po' di vero B) con un 25% di H-alpha mescolato all'OIII per simulare la componente H-beta.

Ho anche elaborato un po' la versione monocromatica in puro H-alpha, è sempre suggestiva e rende l'idea della "profondità" dell'oggetto.

Immagine

Veil Nebula - NGC 6960, H-alpha

E, per finire, metto qui anche una ripresa che ho fatto con la mia Pentax K-x (fotocamera non modificata e non adatta al deep-sky...) dai Lessini Veronesi a 1500m di altezza, solo qualche giorno prima (SQM 20,92), tele Pentax da F200mm a f/5,6. Più che altro una prova e un esercizio "divertente", su Vixen GP e autoguida "human-manual" (cioè guida ad occhio vera e propria :mrgreen: un po' masochista oggigiorno...). E... nonostante tutto non mi dispiace affatto. :D

Immagine.

Per chi non riesce a aprire i link ecco le immagini qui sotto:

Allegato:
6960_fram1.jpg
6960_fram1.jpg [ 250.87 KiB | Osservato 1565 volte ]

Allegato:
6960-Ha_fr.jpg
6960-Ha_fr.jpg [ 262.16 KiB | Osservato 1565 volte ]


:arrow: Ora avoi la parola...

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 10 settembre 2012, 22:27, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa è ben realizzata, personalmente mi piace la versione monocromatica.
La versione a colori non è male, ma c'è un qualcosa che non convince, combinare lrgb e narrow è una cosa molto complicata e spesso il contributo narrow va a deteriorare i colori naturali di una lrgb.
La tua composizione è comunque gestita abbastanza bene, ma secondo me bisognerebbe arrivare esattamente ai colori di una lrgb e il contributo narrow dovrebbe servire solo a meglio evidenziare strutture che nelle riprese in luce naturale rimarrebbero nascoste.
Comunque non ti preccupare, non ne conosco molti che sono in grado di ottenere quello che ho appena detto, io men che meno.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona la versione solo Ha anche se c'è, forse, un problema di guida. Per la versione colori sono meno convinto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto a Roberto e Paolo dei vostri pareri.
Forse la versione a colori è un po' troppo "accesa"? :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
... Forse la versione a colori è un po' troppo "accesa"? :roll:
Per i mei gusti forse un po', però dipende da tanti fattori!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bicromia che apprezzo come sai molto. Vedo il cielo un po' blu ma è venuta comunque bene considerando anche da dove è fatta....è l'unico sistema per farla rendere bene. Molto bello il BW

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la versione BN.
La versione a colori mi convince di meno, mi sembra troppo satura nei colori.
Ma ricordiamoci che sono sempre immagini fatte da siti altamente inquinati, con tutti i problemi del caso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio gli altri due intervenuti, Andrea-kiunan e Roberto-Bluesky :D
Mi confermate quindi l'impressione che ho avuto, ed i vostri pareri sono preziosi perché integrano e correggono la visione "egocentrica" che uno può avere rispetto alle proprie opere, aiutandolo a migliorarle. Questo anche sempre ed in generale.
Mi avete convinto, quindi di tentare di migliorare la versione a colori, che in un primo momento mi dava parechcia soddisfazione, ma dopo il vostro giudizio vedo sotto "luce diversa" :oops: :lol: :roll:
Credo che cercherò quindi di rimetterci mano, non so se proprio da zero, ma comunque in modo tale da renderla più morbida.

Piuttosto mi soprende e mi gratifica la vostra buona impressione per la foto monocromatica in H-alpha, alla quale in realtà avevo dato meno peso e ci ho perso molto meno tempo nel trattamento. Meglio così: spesso l'accanimento elaborativo e la sperimentazione e applicazione di tecniche avanzate non è così essenziale.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao,

a me la versione a colori piace, anche così accesa :D Ma io sono un amante dei colori "sparati" quindi non faccio testo :D :D

Vedo che le stelle sono un po' allungate, mi sorprenderebbe se fosse un problema di guida, avendo tu la Linear. Forse qualche flessione?

Per me è un risultato validissimo secondo me, visto la qualità del cielo da dove hai ripreso!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io la Veil Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Vedo che le stelle sono un po' allungate, mi sorprenderebbe se fosse un problema di guida, avendo tu la Linear. Forse qualche flessione?


Grazie molte Emanuele! Per il problema di guida lo avevo francamente quasi ignorato. Di solito non ci faccio molto caso, mentre ad altri questo sembra interessare più del soggetto stesso. :D
In ogni caso esiste, almeno per questa sessione di riprese. Leggero ma c'è ( :x ). In altre precedenti occasioni (relativamente poche ancora, visto che la Linear ce l'ho da Febbraio) non si era verificato, restituendomi stelle, a mio parere ( :? ) "in regola".
Non so a cosa sia dovuto francamente. Credo che la flessione possa sicuramente essere la causa principale, ma ho notato anche una certa "isteresi", ossia una specia di "backlash" nei movimenti in alcuni casi anche se la montatura è dichiarata "Fast Reverse", ad esempio (l'ho accennato anche a Dal Sasso, quando l'ho incontrato, l'ultima volta, ma è una persona vivace ed espansiva, un "vulcano" ed in quel momento era preso da tante persone, e non ho potuto approfondire... :mrgreen: :mrgreen: ), oppure ho anche pensato ovviamente ad una velocità di autoguida differente da quella ideale (ho guidato a 0,25).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010