1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi, ci si può fidare dell'indicazione di "infinito" nella messa a fuoco degli obbiettivi standard con le DSLR per foto deep-sky?
Quanto è preciso il fuoco teorico da loro indicato come "infinito"?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, varia da obiettivo ad oviettivo. Sul mio Canon 50mm f/1.8 il "vero" fuoco infinito è un po' prima del segnetto che marca l'infinito.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
No, varia da obiettivo ad oviettivo. Sul mio Canon 50mm f/1.8 il "vero" fuoco infinito è un po' prima del segnetto che marca l'infinito.


Sul mio è molto prima del segnetto d'infinito. Ma ormai focheggio con l'autofocus e mi trovo bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per quel poco che vale la mia esperienza la risposta è no, non ci si puo' fidare :D
in pratica quando mi trovo a fare foto con l'obiettivo std della 400D sono sempre costretto a modificare la messa a fuoco rispetto alla indicazione riportata sulla ghiera

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Assolutamente no! Un delirio tra l'altro fare il fuoco con gli obiettivi sulle stelle.
Cerca, c'èun accessorio che vendono da ts con degli anelli che si mettono vicino la ghiera di fuoco, li usa un amico, e riesce a fare il fuoco fine in pochissimo tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.

Imparo da voi che è possibile fare il fuoco utilizzando l'autofocus (non credevo fosse possibile con le stelle)! Ma come fate? Puntate banalmente una stella brillante, e cliccate a metà corsa il pulsante di scatto come si fa nelle foto diurne?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio pensiero non fa testo in quanto utilizzo, per fare foto normali, con qualche divagazione sotto le stelle, una fotocamera Pentax e obbiettivi dello stesso marchio
Totalmente al di fuori quindi dello standard, delle usanze e dei marchi utilizzati in astrofotografia.

Devo però dire con un po' di orgoglio... che gli obbiettivi Pentax sono superiori ai Canon.... ( :mrgreen: :mrgreen: :D :D scherzo dài ). Infatti facendo prove sotto le stelle il fuoco migliore l'ho ottenuto a fine battuta, con il segno "infinito" esattamente sulla tacca, anche a tutta apertura.

A parte gli scherzi, avevo anch'io sentore ed avevo letto (anche qui) di questa cosa, della non esattezza del fuoco rispetto alle tacche. Non fidandomi mettevo il fuoco poco prima, ma alla fine, da alcune prove non c'è niente da fare: ho visto che nel mio caso il fuoco esatto si trova, nel mio 200 f/4 e anche in un 50/ f/1,7 esattamente sulla tacca "infinito". Entrambi onesti obbiettivi Pentax, un po' datati e non di alto livello, ma che utilizzo ogni tanto per questi scopi astro.
Invece non ho ancora provato l'obiettivo più moderno autofocus di serie sulla mia K-x.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 6 settembre 2012, 10:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Assolutamente no! Un delirio tra l'altro fare il fuoco con gli obiettivi sulle stelle.
Eeeeeeeeeeh esagerato! :D Col live view 8 volte su 10 ci becco, se hai il pc ancora meglio, se non hai ne il pc ne il live view basta disegnare su un pezzetto di carta un righello con tacche di 1mm, appiccicarlo con lo scotch sulla lente e fai i tentativi con quello (io col Nikonone in 5m max ho fatto la messa a fuoco).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gvnn64 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.

Imparo da voi che è possibile fare il fuoco utilizzando l'autofocus (non credevo fosse possibile con le stelle)! Ma come fate? Puntate banalmente una stella brillante, e cliccate a metà corsa il pulsante di scatto come si fa nelle foto diurne?


a volte faccio cosi' :D
metto a fuoco su una luce lontana (un lampione, per esempio), poi metto su "manuale" e fotografo le stelle.
sulle stelle direttamente non riesco a fare il fuoco in automatico.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco obbiettivi con DSLR
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
...basta disegnare su un pezzetto di carta un righello con tacche di 1mm, appiccicarlo con lo scotch sulla lente...


:?: :?: cosa cosa?? Non ho capito il metodo.... 8)
Cos'è che ci appicichi sulla :arrow: lente??

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010