Dopo aver provato brevemente sia D800 che D800E ho scelto la versione E. Motivazioni: avendo pixel molto piccoli è difficile incorrere nel moirè, e quando ho fatto dei test di confronto, dove sono riuscito a far uscire del moirè con la D800E, era presente anche nelle immagini con la D800 normale, sebbene meno accentuato. Nell'utilizzo pratico, invece il moirè non mi è ancora capitato di doverlo correggere, cosa che invece mi capitava piuttosto frequentemente con la D700 e, in misura minore, con la Canon eos 5D Mark III. La grossa differenza tra E e modello "standad" sta soprattutto nella risoluzione maggiore che confermo essere intorno al 10%, forse qualcosa di più ma occorre davvero un'ottica capace di tanto. Per gli artefatti, sulle stelle non ne ho ancora visti e l'alone azzurro e solo una correzione scarsa verso l'UV dell'obiettivo utilizzato, mentre artefatti mi capitavno più spesso con fotcamere con pixel più grossi, in abbinamento alla matrice di bayer, come nel caso della D700. Puoi trovare qualche foto fatta con la D700 sempre su Astrobin, in cui si vede bene alcuni colori "strani" di alcune stelle. Trovo poco sensato utilizzare una fotocamera ad elevata risoluzione, per poi castrarla con un filtro antialiasing, per un problema che, a mio modo di vedere, non è un vero problema. Spero di aver esposto in modo chiaro i motivi che mi hanno spinto verso la scelta che ho poi fatto. Poi chiaramente ognuno trae le proprie conclusioni
