1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero questo sia il luogo giusto per porre questa domanda non ho avuto molto tempo per vedere se l'argomento è stato già trattato! in astronomia tra la D800 e la D800e quali potrebbero essere i pro e i contro? mi hanno detto che ne potrebbe acquistare la puntiformità delle stelle e la sensibilità nell’H-alfa ma di contro la D800E introdurebbe degli artefatti cromatici intorno agli oggetti luminosi come stelle luminose e pianeti … qualcuno può dirmi qualcosa? in poche parole quanto conta la rimozione di un filtro anti aliasing in una foto astronomica?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iniziamo col dire che anche la D800E ha un filtro (anzi ne ha più di uno) davanti al sensore, solo che quel filtro, a differenza della versione liscia "D800" non ha proprietà di antialiasing. La sensibilità all'H-alpha è quindi identica per entrambi i modelli, ovvero è abbastanza modesta in quanto il filtro UV/IR cut originale davanti al sensore di entrambi i modelli abbassa sensibilmente la sensibilità in quella lunghezza d'onda. Sul fatto che la D800E migliora la puntiformità, non c'è alcun dubbio, ma solo con ottiche (e con seeing) che permetta di sfruttare la risoluzione di quel sensore. Proprio la risoluzione elevata della D800E, pur senza filtro antialiasing, permette di avere meno artefatti, ad esempio rispetto alla D700 che invece ha un filtro antialiasing. Qui trovi alcune foto fatte con la D800E sul cielo, puoi trovare anche i file a pixel reali per farti un'idea più precisa.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie valerio! immagini stupende! sarebbe però interessante vedere un confronto con una D800 per capire se e quanto può essere differente ... ho visto delle comparazioni che su paesaggi normali mettevano in evidenza come la D800E ad alti ingrandimenti è più nitida ma introduce alcuni artefatti (compreso il moirè) che in alcuni casi non mi sono piaciuti. Se in astrofotografia non c'è poi una grande differenza converrebbe prendere la D800 molto più versatile e adatta a più occasioni non credi?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui trovi il test (terrestre, però) della D800E.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie onda! mi ero imbattuto sul tuo link ma a livello "normale" se clikki qui troverai addirittura una comparazione molto efficace, foto per foto e particolari, delle due macchine ... e direi che tra un blur e una maschera di contrasto preferisco la seconda ... :lol: visto che non devo fare manifesti autostradali! ma quello che mi farebbe prediligere la D800E è proprio sul cielo naturalmente se valesse la pena ma di confronti del genere non ne ho trovati e molti mi dicono che c'è un vantaggio di appena il 5/10% sulla nitidezza ma di contro puoi trovarti numerosi artefatti cromatici (un po' mi fa pensare a questo anche il leggero alone bluastro delle stelle in alcune foto di Valerio)

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver provato brevemente sia D800 che D800E ho scelto la versione E. Motivazioni: avendo pixel molto piccoli è difficile incorrere nel moirè, e quando ho fatto dei test di confronto, dove sono riuscito a far uscire del moirè con la D800E, era presente anche nelle immagini con la D800 normale, sebbene meno accentuato. Nell'utilizzo pratico, invece il moirè non mi è ancora capitato di doverlo correggere, cosa che invece mi capitava piuttosto frequentemente con la D700 e, in misura minore, con la Canon eos 5D Mark III. La grossa differenza tra E e modello "standad" sta soprattutto nella risoluzione maggiore che confermo essere intorno al 10%, forse qualcosa di più ma occorre davvero un'ottica capace di tanto. Per gli artefatti, sulle stelle non ne ho ancora visti e l'alone azzurro e solo una correzione scarsa verso l'UV dell'obiettivo utilizzato, mentre artefatti mi capitavno più spesso con fotcamere con pixel più grossi, in abbinamento alla matrice di bayer, come nel caso della D700. Puoi trovare qualche foto fatta con la D700 sempre su Astrobin, in cui si vede bene alcuni colori "strani" di alcune stelle. Trovo poco sensato utilizzare una fotocamera ad elevata risoluzione, per poi castrarla con un filtro antialiasing, per un problema che, a mio modo di vedere, non è un vero problema. Spero di aver esposto in modo chiaro i motivi che mi hanno spinto verso la scelta che ho poi fatto. Poi chiaramente ognuno trae le proprie conclusioni :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si fa ad avere moiré in un'immagine astronomica? Da dove nasce?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D800 vs D800E
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
come si fa ad avere moiré in un'immagine astronomica? Da dove nasce?


Forse con un sistema a stelle quadruplo, tutte della stessa luminosità e tutte alla stessa distanza!! :mrgreen:

..o la trama della bandiera americana sulla Luna

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010