1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 66mm APO: come vanno?
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao a tutti,
Vorrei sapere come si comportano in fotografia con Digicam questi 66mm
che dicono siano degli Apo veri e propri, la focale corta dovrebbe essere ottima sulle nebulose estese, ma il diametro mi convince poco(in teoria)
qualcuno che li usa, potrebbe postare qualche immagine? Forli' si avvicina e quasi quasi... :roll:

cieli bui e sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me,
potresti valutare anche l'acquisto di altre OTA. Infatti, un 66mm così corto non è necessario visto il campo delle digicam già abbastanza ampio.
Inoltre, 66 mm di apertura, sebbene pregiata, potrebbero essere un pò pochini per la sensibilità dei sensori in questione, soprattutto se paragonati ai più sensibili CCD dedicati. Se poi operi da cieli urbani o suburbani il discorso vale ancor di più.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
se ti può interessare ho postato una foto fatta con il 66 e l'artemis l'anno scorso , senza troppe elaborazioni. la trovi sotto -un cavallino veloce veloce

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
AZZ... :shock: :shock:
Vista la bellissima testa di cavallo, ho quasi deciso di comprare un 66 anche io. Oltre alla Canon 350D, di mia proprietà, posso disporre di una SBIG ST10 del nostro osservatorio, quindi per la sensibilità del sensore di ripresa, dire che non ci sono problemi. Lo userei principalmente durate le trasferte sotto i cieli bui della Bosnia centrale, anche se li' potrei usarlo solo con la Canon, ho anche un Megrez 80SD prima serie, che non mi convince affatto sulla qualità delle immagini, a quanto vedo il 66 è un'altra cosa...

Grazie

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho fatto proprio questo weekend qualche prova con il 66ed WO.
Ho usato il suo riduttore/spianatore di campo da 0.8...
e devo dire che non ha spianato proprio nulla.
(o per lo meno abbastanza)

Su CCD normali non ci sono problemi credo,
ma con il sensore della 20d il campo non e' piano!

Postero' magari qualche posa...
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
il cromatismo sembra non esserci proprio :)
Peccato che lo spianatore non spiani...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010