1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo timelapse e richiesta consigli
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, dopo un po' di prove, questo è il mio primo timelapse ripreso durante il mese di agosto.



Ho usato una Canon 40D con 10-20 F/4 e alcuni software di cui poi, se vi interessa, possiamo parlare meglio.
Il problema più grosso è stato il rumore nelle riprese senza luna, rumore che sono solo parzialmente riuscito ad eliminare ma a costo di una perdita notevole di dettaglio. La soluzione sarebbe stata l'applicazione di dark frame ma non ci sono riuscito per le seguenti ragioni.
- Nelle riprese ho utilizzato un software che esegue un ramping continuo sui parametri di scatto (iso, tempo, diaframma, colore) per cui, anche volendo, i dark sarebbero stati numerosi e da applicare a piccoli gruppi di foto. E comunque il programma (GBTimelapse) non li prevede.
- Anche avendoli, i dark, non conosco un software che li applichi ed abbia come output ancora il formato raw.
Infatti sia lo scatto che l'elaborazione è fatta in raw.
Ogni suggerimento, come al solito, è ben accetto.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, ma nessuno che ti dice niente di questo fantastico timelapse??? :shock: Che insensibili....

@rumore: davvero strano così preponderante. Quello che ti consiglio, e che ho scoperto recentemente, è che se scatti in RAW e fai la conversione a colori con Adobe CameraRaw, questo sw automaticamente rimuove i pixel caldi principali. Non so se funziona nel tuo caso con quel pattern, ma puoi provare.

L'altra via sarebbe di fare sottraziona automatica del dark via macchina, ma ti perderesti metà del tempo di esposizione utile notturno.

@GBtimelapse: sebbene non l'abbia mai usato, pare davvero una bomba. Peccato non costi poco.
Complimenti per le transizioni giorno-notte-giorno splendide e senza flickering, un vero graal del timelapser!

@panning: hai per caso usato un emotino?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ciao Lorenzo,
sono contento che ti sia piaciuto, anche perché è anche vedendo i tuoi timelapse che mi sono appassionato a questo tipo di ripresa.
Allora, il rumore. Ho lavorato in raw con la 40D e quindi la rimozione dei pixel caldi in effetti c'è stata, vedessi come erano prima i frame... A proposito di rumore, ho buttato via qualche migliaio di scatti fatti in formato sRaw prima di scoprire che su questo formato (che poi è un raw fino ad un certo punto) la rimozione dei pixel caldi non funziona. Ma tornando al raw vero, il problema è che anche dopo questa operazione tipo camera raw (ma fatta in Lightroom) il pattern rimane assai visibile e mi ci vorrebbe la sottrazione del dark, solo che non è possibile per i motivi detti nel primo post. La soluzione è stata eseguire un pesante denoise finale che però, oltre a non funzionare del tutto, ha impastato la definizione degli originali in maniera per me eccessiva. Una parte della colpa potrebbe averla l'ottica che è F/4, ma un raw di 50 secondi a F/4 e a 1600 iso speravo desse un risultato migliore. Insomma, non so se e dove ho sbagliato, ma nelle notti di luna nuova ho avuto davvero dei grossi problemi.
Il programma GBTimelapse è a mio avviso fantastico e vale tutti i soldi che costa. Comanda la macchina in usb e ne varia i parametri con continuità secondo una programmazione a tua scelta che tiene anche conto delle albe/tramonti sapendo luogo, data e ora. Per le transizioni è unico. Tipo, programmavo il tutto, andavo a dormire e la mattina dopo era tutto fatto. Tra l'altro registra i file sul disco del pc per cui non c'è bisogno di memorie capienti. Imparare ad usarlo non è facilissimo, ma dopo un paio di tentativi si va che è una bellezza.
Per i movimenti ho una altaz Orion Tele track, anche questa va un po' addomesticata per farle fare quello che si vuole, ma niente di complicato, alla fine.
Se poi ti viene in mente una qualche ulteriore soluzione per il rumore, ti sarei grato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del primo time lapse!! :shock:
Complimentissimi!
Anche io per i notturni ho problemi di rumore...Facendo tutto dalla macchina, senza programmi scatto sempre in jpeg alla minima risoluzione della 50D (tanto poi scalo a 1920x1080).
Ora valuterò questo programma di cui parlate...
Per quanto riguarda la orion come la gestisci?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
malve ha scritto:
Alla faccia del primo time lapse!! :shock:
Complimentissimi!
Anche io per i notturni ho problemi di rumore...Facendo tutto dalla macchina, senza programmi scatto sempre in jpeg alla minima risoluzione della 50D (tanto poi scalo a 1920x1080).
Ora valuterò questo programma di cui parlate...
Per quanto riguarda la orion come la gestisci?


Grazie per l'apprezzamento.
Decidendo di scattare in jpg, anche per me ha senso farlo direttamente alla minima risoluzione, visto che poi alla fine, al massimo, si va a 1080. Il grosso vantaggio di lavorare in raw è quello di avere, come è nella astrofotografia col telescopio, una profondità di colore maggiore su cui intervenire con l'elaborazione. Altro vantaggio del raw è che la modifica dei metadati rimane in un file parallelo "sidecar" a cui si possono applicare delle transizioni di elaborazione o rimediare ad una precedente elaborazione sbagliata. Tipo, ho una transizione tramonto/notte. Imposto una riduzione del rumore nulla all'inizio e la faccio arrivare ad un certo valore nel tempo man mano che i frame vanno avanti, o parto con una temperatura di colore daylight e finisco tungsteno. Per questo uso Lightroom in unione a LRTimelapse nel post processing.
La Orion la gestisco normalmente da tastiera con dei piccoli stratagemmi, tipo dirle che sono al polo sud o nord per fare una panoramica orizzontale e cose simili. Ci sarebbe anche modo di comandarla da pc, ma finora non ne ho avuto la necessità.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Se poi ti viene in mente una qualche ulteriore soluzione per il rumore, ti sarei grato.
Potresti provare a creare due sequenze, una è quella che hai già, e un'altra dove sottrai a ciascun fotogramma il dark relativo alla lunga posa. Chiaramente questo produrrà disastri sulle pose brevi, ma ti basterà mixare con dissolvenza il passaggio da una sequenza non darkata all'altra. Prova!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo Timelapse, complimenti. Devo studiare anch'io un metodo efficace per la transizione alba/tramonto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Lorenzo Comolli ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Se poi ti viene in mente una qualche ulteriore soluzione per il rumore, ti sarei grato.
Potresti provare a creare due sequenze, una è quella che hai già, e un'altra dove sottrai a ciascun fotogramma il dark relativo alla lunga posa. Chiaramente questo produrrà disastri sulle pose brevi, ma ti basterà mixare con dissolvenza il passaggio da una sequenza non darkata all'altra. Prova!

Lorenzo


Ma intendi di farlo in formato foto o video?
Il problema è sottrarre il dark ad un raw facendolo rimanere raw alla fine.
Solo questo mi servirebbe, in sostanza, un software che faccia questo. Il fatto di far rimanere raw i file mi serve per poterli elaborare con Lightroom gestendo le transizioni di elaborazione tramite i keyframe.
Potrei anche trasformare i raw in tiff 16 bit dopo l'elaborazione ed applicare i dark con un programma astronomico, ma non è bene applicare il dark ad un fotogramma elaborato.
D'altra parte, se trasformo i raw in tiff subito dopo l'applicazione del dark, perdo la possibilità di modificare i metadati esternamente per l'elaborazione con Lightroom.
Idee per uscirne? :D

Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se scrivevate in cirillico capivo di più l'oggetto del discorso :)
complimenti per il time lapse, mi piace molto la scelta delle composizioni.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi sottrarre il dark e risalvare in CR2. Essendo un formato proprietario, non conosco alcun sw che possa salvare in CR2.
Quindi quello che dovresti fare è lasciar perdere LRtimelapse per togliere il flickering, che tanto di notte non c'è se i tempi sono identici (come penso abbia fatto GBtimelapse). Se invece durante il giorno non è deflicherato o elaborato bene, fa niente, tanto non userai quella parte di filmato.
Per la parte diurna/transizione c'è l'altra sequenza che hai già deflicherato ed elaborato.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010