Altro
"scaracchio" a colori, ottenuto con Pentax SDUF II e DSLR
fullframe - senza filtri - in parallelo alla Flat Field Camera, usata
contemporaneamente con il ccd (segue link alla foto del setup):
http://www.danilopivato.com/introductio ... apine.html Si tratta di una sequenza di 2 scatti da 300 secondi ciascuno.
Entrambe le pose hanno risentito delle correzioni per il dithering,
impostate per la Flat Field Camera.
* * *
Nell'analisi dell'immagine è emerso che l'ammasso aperto M25 non possiede la
corrispettiva classificazione nel catalogo: NGC (New General Catalogue), bensì
soltanto quella dell'Index Catalogo (IC).
Fatto anomalo e piuttosto particolare!
Probabilmente deve essere stata una dimenticanza (nonostante l'ammasso M25 resti
visibile ad occhio nudo), recuperata in tempi successivi all'edizione dell'NGC,
in particolare con la prima stesura dell'Index Catalogue.
Come riportato nel titolo del post, è stato fatto cenno al fatto
che nella fotografia è compreso anche Plutone: ed è vero!
Nelle mappe non se ne riporta la posizione, perché il problema principale
è stato quello d'individuarlo fra le stelle che fanno da sfondo
Se qualcuno volesse provarci si accomodi pure: la data e l'ora del primo
scatto sono riportati in calce all'immagine standard e in caso di successo
avrà tutta la mia stima e ammirazione!
Altrimenti occorrerà attendere pochi giorni, fino alla prossima fotografia che
riguarderà sempre l'ammasso M25, ripreso alla stessa identica data, tramite
però la Flat Field Camera.
A quel punto sarà certamente più semplice (e meno faticoso) individuare, tra
le stelle, l'elusivo Plutone!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlCari saluti,
Danilo Pivato