1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro "scaracchio" a colori, ottenuto con Pentax SDUF II e DSLR
fullframe - senza filtri - in parallelo alla Flat Field Camera, usata
contemporaneamente con il ccd (segue link alla foto del setup):

http://www.danilopivato.com/introductio ... apine.html

Si tratta di una sequenza di 2 scatti da 300 secondi ciascuno.

Entrambe le pose hanno risentito delle correzioni per il dithering,
impostate per la Flat Field Camera.

* * *

Nell'analisi dell'immagine è emerso che l'ammasso aperto M25 non possiede la
corrispettiva classificazione nel catalogo: NGC (New General Catalogue), bensì
soltanto quella dell'Index Catalogo (IC).

Fatto anomalo e piuttosto particolare!

Probabilmente deve essere stata una dimenticanza (nonostante l'ammasso M25 resti
visibile ad occhio nudo), recuperata in tempi successivi all'edizione dell'NGC,
in particolare con la prima stesura dell'Index Catalogue.

Come riportato nel titolo del post, è stato fatto cenno al fatto
che nella fotografia è compreso anche Plutone: ed è vero!

Nelle mappe non se ne riporta la posizione, perché il problema principale
è stato quello d'individuarlo fra le stelle che fanno da sfondo

Se qualcuno volesse provarci si accomodi pure: la data e l'ora del primo
scatto sono riportati in calce all'immagine standard e in caso di successo
avrà tutta la mia stima e ammirazione!

Altrimenti occorrerà attendere pochi giorni, fino alla prossima fotografia che
riguarderà sempre l'ammasso M25, ripreso alla stessa identica data, tramite
però la Flat Field Camera.

A quel punto sarà certamente più semplice (e meno faticoso) individuare, tra
le stelle, l'elusivo Plutone!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me anche questo sembra un buon lavoro!
Le reflex digitali si comportano molto bene su questi tipi di oggetti, secondo me.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belli i colori delle stelle di campo! Danno veramente una marcia in più all'immagine già bella di suo.

Lorenzo

PS: caspita quanto è grossa la FFC! Non pensavo...

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
A me anche questo sembra un buon lavoro!
Le reflex digitali si comportano molto bene su questi tipi di oggetti, secondo me.

Cristina



Grazie Cristina!
In effetti devo ricredermi sulla resa della DSLR senza filtri. Sono stati condotti alcuni test
per saggiare la resa complessiva e la risposta cromatica in determinate frequeze dello
spettro, senza la divisione e sottrazione di dark e flat.
Il sistema ha risposto inaspettatamente, forse grazie anche ad una accorta elaborazione.
Dunque è più che probabile il "muletto" venga sfruttato in altre occasioni.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Davvero belli i colori delle stelle di campo!


Grazie anche a te Lorenzo!
Sto mettendo in chiaro in fase di ripresa il sistema DSLR, per ricavare colore dalle immagini
astronomiche. 10 minuti di esposizione complessivi iniziano ad essere piuttosto
interessanti. Ora resta da risolvere la scissione del dithering nei due setup distinti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Danilo, trovo solo una leggera esagerazione del giallo sulle alte luci degli aloni stellari, ma tutto sommato non guasta nella visione d'insieme.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
purtroppo, danilo, non posso aprire la tua foto da lavoro..... avrei partecipato volentieri alla caccia a plutone :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel campo Danilo, ma per la caccia a Plutone... passo il testimone! I miei due "ranocchi" di casa (vedi avatar) non mi concedono più di un minuto di tregua! :mrgreen:

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendido campo! E' un delirio di luce, di stelle, di colori.... :D
Forse l'ammasso lo vedo solo leggermente verdino....

Danilo Pivato ha scritto:
Se qualcuno volesse provarci si accomodi pure: la data e l'ora del primo
scatto sono riportati in calce all'immagine standard e in caso di successo
avrà tutta la mia stima e ammirazione!


La foto non consente molto in fatto di risoluzione, non è ancora sufficiente,
In ogni caso secondo me Plutone si trova... qui:

Allegato:
PL.jpg
PL.jpg [ 153.91 KiB | Osservato 1354 volte ]


8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...trovo solo una leggera esagerazione del giallo sulle alte luci degli aloni stellari


Grazie Nik!
Concordo sulla calcata di giallo; è stata un'improvvisata dell'ultimo minuto.


tuvok ha scritto:
purtroppo, danilo, non posso aprire la tua foto da lavoro


Anto mi dispiace! Sapessi da cosa dipenderebbe farei di tutto per evitarlo!


Paolo Ruscitti ha scritto:
Bel campo Danilo, ma per la caccia a Plutone... passo il testimone! I miei due "ranocchi" di casa (vedi avatar) non mi concedono più di un minuto di tregua! :mrgreen:


Ma si Paolo, goditi pure in tutta tranquillità i tuoi "ranocchietti" come giusto che sia, tanto tra pochi giorni Plutone lo scoveremo per bene! :D


PGU ha scritto:
Splendido campo! E' un delirio di luce, di stelle, di colori.... :D
Forse l'ammasso lo vedo solo leggermente verdino....
La foto non consente molto in fatto di risoluzione, non è ancora sufficiente,
In ogni caso secondo me Plutone si trova... qui:


Grazie mille PGU! Come per il Montechiari condivido anche con te il parere sulla dominante delle stelle dell'ammasso.
Basta pochissimo per fare la correzione. Per quanto riguarda Plutone l'area è esattamente quella, però come ho scritto
altrove, anche a pixel reali non si riesce a discernere in modo netto il pianeta dalle stelle di campo. Con un poco di pazienza,
in particolare con la foto fatta con la FFC, si individuerà senza alcun problema. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M25 & Plutone (parte prima)
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto questi quiz!! Confesso che ci ho passato ieri sera e notte.
Anche secondo me la posizione e' circa quella, e anche secondo me con l'immagine che ho scaricato non credo si possa vedere Plutone. Stavolta ho un po' di dubbi Danilo :mrgreen: .

Ho cominciato con questa
http://www.rasnz.org.nz/SolarSys/graphi ... toPath.gif
gia' odio le foto non perfettamente allineate sull'asse AR :lol: sti neozelandesi mi fanno andare il sangue alla testa!


e ho usato l'immancabile sky-map
http://www.sky-map.org/?ra=18.534223267 ... ce=IMG_all
(la stella qui al centro e' la stella in alto a destra nei miei crop, che ho segnato in verde)

Gli allegato sono:
la prima e' l'immagine del primo link, ribaltata (vorrei dire ri-ribaltata :twisted: ), sul path ci sono le date del 29 Luglio e del 29 Giugno, facendo brutalmente una riga e prendendo il punto di mezzo (14 Luglio) viene fuori la terza, che e' l'ingrandimento del path sommato alla seconda foto, che e' un crop ricampionato LEGGERMENTE elaborato :roll: della foto di Danilo (io che elaboro le foto sue... ahaha mitico che sono!). Che e' la foto su cui ho cercato Plutone. Ma sembra tosto individuarlo.
Posto poi lo stesso crop, sempre dal sito di sky-map, che ho usato per fare il confronto, senza risultati. Per questo penso che per Plutone ci voglia piu' risoluzione, o beccarlo in una zona con un po' meno stelle, qui e' difficile trovare un parcheggio mi sa.

Sull'ultima foto ho indicato in verde qual e' la stella in alto a destra nei crop che ho fatto, per orientarsi.


Allegati:
Commento file: ısǝpuɐןǝzoǝu ıʇʇǝpǝןɐɯ
CatturaPath.JPG
CatturaPath.JPG [ 144.09 KiB | Osservato 1319 volte ]
Commento file: Personale rivisitazione della foto di Danilo. Qui potrebbe annidarsi Plutone
Copy of m25_sduf_d3_hiresDeco.jpg
Copy of m25_sduf_d3_hiresDeco.jpg [ 272.14 KiB | Osservato 1319 volte ]
Commento file: Somma della foto e del percorso
Group1.jpg
Group1.jpg [ 226.05 KiB | Osservato 1319 volte ]
Commento file: Immagine di sky-map, ridotta di qualita' perche' non entrava nel limite e' comunque un crop dell'immagine del link di sopra
Copy of CatturaPluto50qual.JPG
Copy of CatturaPluto50qual.JPG [ 94.53 KiB | Osservato 1319 volte ]
Commento file: Quella segnata in verde qui e' la stella in alto a destra nei precedenti crop
PL.jpg
PL.jpg [ 65.53 KiB | Osservato 1319 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010