1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato una cosa:
passando dai 8.2 microns di Canon 5D old ai 6.25 microns Canon 5D mkIII (rapporto 1.31), se prima potevo fare all'equatore celeste pose di 3' non guidate ora il limite mi si è abbassato a 2' .
Questo decremento mi succedeva anche con Nikon D7000 (4.78 microns) e Canon 7D (4.3 microns).

La necessità di guida più accurata è legata veramente alla dimensione dei pixels o è la mia montatura che và sistemata?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per come l'ho capita io, se passi a pixel piu' piccoli, la risoluzione e' piu' fine quindi gli stessi errori li vedi piu' ingranditi.
Penso che dal punto di vista dell'inseguimento, per fare un esempio e' la stessa cosa se raddoppi la focale o se dimezzi la dimensione dei pixel, almeno in prima approssimazione.

Pero' se ad esempio la superficie del sensore e' la stessa, allora vuol dire che il nuovo sensore ti da' foto con piu' pixel, quindi foto piu' grandi. L'errore di inseguimento, sul piano focale, e' lo stesso. Ma quando lo campioni con diverse grandezze di pixel l'errore cambia relativamente. Ma allora puoi riscalare la foto,e l'errore dovrebbe essere identico, con i due sensori.
Se invece il nuovo sensore ti piace proprio perche' ha piu' pixel, allora vedrai che l'errore cresce con l'aumentare della risoluzione. Insomma stai facendo zoom.

In ogni caso penso che all'aumentare della risoluzione i parametri di inseguimento debbano essere cambiati. Prendi ad esempio il min. spostamento. Se raddoppio la focale, di solito raddoppio anche questo parametro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, quindi, tradotto, è come dico io, no?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È abbastanza ovvio che accada così. L'errore è sempre il medesimo, ma con pixel più grandi non arrivi a vederlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanti ti hanno risposto. Aggiungo soltanto una nota a margine riguardo le unità di misura. Nello scrivere come hai fatto ad es. "8.4 microns" hai commesso ben 3 errori!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
1. il micron non fa parte del sistema internazionale delle unità di misura. Piuttosto ne fa parte il micrometro.
2. le unità di misura non si scrivono al plurale (no "s" finale)
3. quando l'unità di misura sta col un numero, va obbligatoriamente abbreviata, in questo caso Immaginem. Purtroppo il forum non permette l'uso di lettere greche, quindi in questo caso puoi scrivere o "um" (la "u" è simile alla "mu") oppure anche per esteso, che aiuta a evitare confusione in chi non conosce l'abbreviazione.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Aggiungo soltanto una nota a margine riguardo le unità di misura.

Come quella tua annotazione sui minuti, presente qua: viewtopic.php?f=5&t=70800&p=823290&hilit=minuti#p823290
A quanto pare io e le unità di misura siamo 2 cose diverse......per fortuna c'è chi mi corregge :twisted: :twisted: :wink:

Finito l'ot, usare 2' all'equatore celeste è un pò limitante, specie con l'uso di filtri, per fortuna mkIII (Canon 5d :wink: ) ha una bella pulizia ISO....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Come quella tua annotazione sui minuti, presente qua:
Già, non mi ricordavo più!!! :mrgreen:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, se ce ne fosse ancora bisogno :) , più risoluzione = più precisione di guida. Anche la D800E insegna! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010