1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Con le condizioni di seeing penose di ieri sera e la luna a 30 gradi di distanza ho provato i nuovi filtri S2 e O3 astronomik su m42 (4x600 sec per canale insieme a Ha).

Sono un poco perplesso: i filtri sono incredibili perche pur in condizioni penose fanno miracoli, gli effetti che si ottengono sono piacevoli e l'eleborazione è piacevole come giocare con i colori a tempera di mia figlia, in totale libertà....

Tuttavia la distanza dalla realtà (ok è un concetto relativo) delle immagini che si ottengono mi turba e non so decidermi se è un modo di procedere che mi piace oppure no...

Allego un paio di color mapping (LHa:Ha:S2:O3 e una LHa:S2:Ha:O3 )

http://forum.astrofili.org/userpix/51_HA_ROSSP_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/51_HA_VERP_1.jpg

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beto te che sei perplesso, io sono sconcertato per il risultato sorprendentemente bello!!!! :shock: :shock:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, a me le riprese in colori mappati mi affascinano da sempre, li ho usati anch'io qualche volta.

E' vero danno piena libertà, soprattutto aprono nuove possibilità a chi opera sempre in condizioni di ripresa sfavorevoli. Begli scatti ;)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Grazie per i complimenti ma è merito del soggetto...

Paolo, tu hai per caso sperimentato l'uso dei filtri a banda stretta per "potenziare" gli LRGB tradizionali? Ad esempio se invece di usare il verde (che nelle zone cittadine è uno scherzo) si usasse una sua combinazione (media, somma, sdmask o altro) con l'O3 cosa succede nel risultato finale?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace winny non so aiutarti, a parte l'Ha, ho sempre e solo usato i filtri a banda stretta in manera classica ossia "Hubble palette": SII, Ha, OIII.

In particolare avevo provato la Rosetta, che rende molto bene in quella palette anche con pose ragionevolmente brevi (6 ore totali), la Hearth nebula e qualche altro esperimeto. Putropppo la banda stretta è molto potente ma richiede sessioni di posa a botte di 3 o 4 ore per canale minimo anche con telescopi aperti a f/5 e lavorando su postazione mobile faccio fatica a coltivare questa passione.

Comunque a breve mi consegneranno la casa nuova col giardinetto, il cielo a Lecco è l'ideale (nel senso che fa ribrezzo) per provare i filtri stretti con calma.

Ti incoraggerei a sperimentare anche per me...

A presto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 13 novembre 2006, 9:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini :) Non ti sconcertare più di tanto: se partiamo da un sistema
che mappa i colori non vedo perché bisogna sconcertarsi.
Tempo fa ho avuto modo di giocare con i tre filtri anche io solo che ho potuto
fare solo pochi secondi di esposizione per singola banda su M42 quindi non è
stato un gran che il risultato. Ti consiglio la seguente mappatura che dovrebbe
anche ritornare una colorazione più simile all'LGRB: L+OIII:Ha:OIII:SII al
massimo L+Ha:Ha:OIII:SII.
Visto che hai i 4 canali puoi divertirti a vederne il risultato.
Tecnicamente, visto che l'OIII abonda portandolo in L in media assieme alla
luminanza, dovrebbe darti un risultato interessante.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010