1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Durante le ferie estive di agosto nella campagna di Montalto di Castro ho provato a fare le mie prime foto con autoguida.

Superati alcuni problemi con un cavo interrotto e contatti ballerini, alla fine l'autoguida ha iniziato a funzionare. Probabilmente non benissimo, ma tanto da poter fare qualche sequenza.

Per l'autoguida con PHD ho utilizzato la QHY5 sul C8 con riduttore e per l'immagine la 450d modificata (800 ISO) su megrez72 con riduttore.

Vi sottopongo i risultati combinati con DSS ed elaborati con IRIS.
Spero che i vostri commenti mi aiutino a capire gli errori e, possibilmente, a trovare le soluzioni.

Ciao,
Fabrizio
Allegato:
Commento file: Nord America e Pellicano
19 agosto da circa l'una
10x360s, 7 dark, 13 flat

NGC7000 5.jpg
NGC7000 5.jpg [ 418.41 KiB | Osservato 1458 volte ]
Allegato:
Commento file: M31
19 agosto da circa le 22
19x360s, 7 dark
5x180s, 5 dark
10 flat

m31 finale iris 2.jpg
m31 finale iris 2.jpg [ 468.88 KiB | Osservato 1456 volte ]
Allegato:
Commento file: Pleiadi (non ho resisitito anche se erano ancora molto basse ed il tempo era poco)
20 agosto da circa le 2.30
10x180s, 5 dark
4x360s, 7 dark
10 flat (c'è una zona scura sui flat che non c'è sulle immagini prese subito dopo)

pleiadi dss 5 elab2.jpg
pleiadi dss 5 elab2.jpg [ 230.29 KiB | Osservato 1458 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto Fabrizio, complimenti per questo bell'inizio di autoguida! Le immagini sono degne di nota e dimostrano un gran potenziale. Tecnicamente non credo di poter dire molto, voglio dire in fase di ripresa. Mi sembra che la guida sia andata bene (poi tutto si può migliorare con l'esperienza), mentre l'elaborazione va rivista, soprattutto il bilanciamenteo dei colori, ognuna presenta una dominante che si riflette sull'oggetto e sul fondo cielo: NGC7000 dominante rossa, M31 dominante marrone-viola, m45 dominante verde. Ma per fortuna il materiale ce l'hai, quindi è sufficiente riprovare ad elaborare cercando di neutralizzare il fondo cielo. Per concludere, il cielo lo hai messo praticamente a zero, quasi nero, un po' troppo scuro!
Ad ogni modo complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, buone riprese e elaborazione da rivedere.
L'importante è aver fatto delle buone riprese, l'elaborazione la puoi rifare quante volte vuoi fino a quando non arrivi al risultato sperato, viceversa, anche il più bravo degli elaboratori da una ripresa scadente non può tirar fuori capolavori. Quindi continua così, concentrati sulla fase di ripresa, per imparare a elaborare c'è sempre tempo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziato anch'io a fotografare da pochissimo e confrontando le tue prime deep-photo con le mie non posso che farti i complimenti!!!
L'elaborazione migliorerà con la pratica ma di base mi pare ci sia tanta roba, bravo.

Non hai scritto su che montatura eri. Se su eq6 come ti sei interfacciato con phd?

Giampiero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ringrazio Paolo, Roberto e Giampiero per i loro commenti.

Il fatto che troviate l'autoguida abbia sostanzialmente funzionato mi tranquillizza. Avevo seguito con preoccupazione le oscillazioni del grafico prodotto da PHD e temevo che avessero avuto effetti sulle immagini che non ero capace di vedere. Forse è andata bene anche grazie alla differenza di focale tra C8 ed il megrez72. Vedremo meglio quando proverò ad utilizzarli a parti invertite.

Dopo i commenti mi rendo ancora più conto che l'elaborazione è da rivedere.

Francamente ci sono stato attorno da quando ho fatto le riprese, credo di essermi perso tra le decine di risultati ottenuti, nessuno convincente.

Ora riparto dall'inizio visto che il materiale sottostante sembra esserci.

Giampiero, la montatura è la CG5 Celestron. La eq6 è nella wish list, ma temo ci starà per molto. Il collegamento con il PC è fatto tramite la QHY5 che ha integrata anche la funzione di adattatore tra USB e ST-4. La USB è la stessa usata da PHD per l'acquisizione dell'immagine per la guida.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno Paolo: risultati tecnicamente ottimi, ma migliorabili per l'elaborazione. Ti conviene ripartire dal file calibrato.

Consiglio: per prima cosa verifica il bilanciamento dei colori. Se è già giusto prima di partire con l'elaborazione, questa sarà un gioco da ragazzi, davvero semplice, un po' di curve e via. Altrimenti ti incasini e non ne esci più.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Lorenzo, grazie per il consiglio.
Il problema credo possa essere proprio quello che dici, cioè l'output di DSS è lontano da un bilanciamento dei colori soddisfacente.
Ora sto provando ad utilizzare gli automatismi che ha DSS per il bilanciamento del colore. Da una prova fatta combinando un paio di immagini il risultato sembra migliore.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabpan ha scritto:
Lorenzo, grazie per il consiglio.
Il problema credo possa essere proprio quello che dici, cioè l'output di DSS è lontano da un bilanciamento dei colori soddisfacente.
Ora sto provando ad utilizzare gli automatismi che ha DSS per il bilanciamento del colore. Da una prova fatta combinando un paio di immagini il risultato sembra migliore.

Fabrizio


Ciao Fabrizio, se non l'hai già visto in bacheca c'è un tutorial di Kiunan per l'elaborazione delle immagini sommate con DSS in Photoshop, dove tratta anche il bilanciamento cromatico (mi pare nella prima parte).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Matteo,
tutorial molto interessante, ma molto orientato a PS che non ho.

Comunque grazie della segnalazione che mi ha fatto conoscere il mondo della bacheca dove non ero mai entrato.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010