1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo avere ottenuto un risultato che mi dato soddisfazione con l'ammasso globulare M2 (http://astrob.in/18284/), ho ripreso una foto del 20 luglio 2012 dell'ammasso globulare M13 nel tentativo di "far uscire" i colori delle sue stelle. I colori dopo la nuova elaborazione mi sembrano ben evidenziati, anche se il rumore è abbastanza alto e questo è dovuto al fatto che all'epoca decisi di acquisire le pose a 3200 ISO.

Immagine

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a me sembra un bel risultat, anche perchè i colori delle stello sono il mio problema principale :roll:
Posso sapere che procedura hai adottato?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8 pose da 30 secondi mi sembra un risultato veramente ottimo se facevi più integrazioni ottenevi un eccellente risultato. Solo 8 pose con quel tempo mi sembrano troppo poche anche se a 3200 iso. Con quei tempi dovresti riprenderne almeno una trentina per vedere risultati ancora migliori. Infatti su M2 anche se ad iso minori le numerose pose hanno fatto la differenza.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusnico ha scritto:
... anche se il rumore è abbastanza alto e questo è dovuto al fatto che all'epoca decisi di acquisire le pose a 3200 ISO...

Ma non credo sia questo il motivo principale! Hai integrato complessivamente per un totale di 4 minuti con esposizioni singole da 30 secondi! Secondo me hai fatto il massimo in queste condizioni. Ma perché integrazioni così brevi e tempo totale altrettanto breve?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
a me sembra un bel risultat, anche perchè i colori delle stello sono il mio problema principale :roll:
Posso sapere che procedura hai adottato?
Grazie

Luca


In realtà non ho fatto altro che aumentare la saturazione con Photoshop. Ciò significa che nei raw originali i colori ci dovevano già essere. Ovviamente quando si alza la saturazione bisogna stare bene attenti a non esagerare, altrimenti si ottengono risultati innaturali oppure si alza troppo il rumore.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e i colori delle stelle
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Giusnico ha scritto:
... anche se il rumore è abbastanza alto e questo è dovuto al fatto che all'epoca decisi di acquisire le pose a 3200 ISO...

Ma non credo sia questo il motivo principale! Hai integrato complessivamente per un totale di 4 minuti con esposizioni singole da 30 secondi! Secondo me hai fatto il massimo in queste condizioni. Ma perché integrazioni così brevi e tempo totale altrettanto breve?


In quella serata osservativa in realtà non avevo previsto di fare M13, ho puntato per fare una posa di prova e poi ne ho fatte un altro po'. Bisogna ricordare che il CPC 800 è altazimutale con GOTO, niente guida. Non riesco mai a superare i 60 secondi di posa. Diciamo che mi diletto a fare foto anche se il mio è un setup da visualista, e lo sono da più di 30 anni :mrgreen:

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010