1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Invogliato dalla sostanziosa differenza di prezzo dei due filtri in oggetto da 2'' :shock: , ho dato un'occhaita ai grafici delle bande di entrambi e mi è sembrato che fossero molto simili. Inoltre in USA molti usano lo skyglow e solo ora mi sembra che l'IDAS stia prendendo un pochino piede :? . Il filtro della Hutech sembrerebbe l'evoluzione dello Skyglow, in altre parole è un filtro antiIL più recente, ma sostanzialmente dal punto di vista della banda passante non cambia molto :roll: . E' così? Cosa ne pensate? Qui sul forum qualcuno uso lo Skyglow?

Immagine
IDAS LPS P2:
Immagine

Grazie a tutti in anticipo e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando in giro penso che troverai facilmente che si dice un gran bene dell'Hutec.
Ma scrivo per segnalarti che ci sono alcuni "big" astrofili che hanno affermato che anche dalle metropoli hanno preferito non usare tali filtri. Se non sbaglio il motivo e' perche' tanto l'IL e' troppo esteso su tutto lo spettro...
Non saprei.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Esatto il punto era proprio questo: visto il grandissimo successo dell'IDAS, perchè l'Orion Skyglow non ne ha avuto altrettanto, pur essendo molto simile? Tecnicamente cosa differisce tra i due?

Grazie dell'intervento e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io sono passato dal CLS al LPS, devo dire di essere soddisfatto per la risposta cromatica del filtro, basta impazzimenti per ribilanciare i colori, però effettivamente l'LPS taglia molto molto poco, tanto da convincermi ad usarlo anche da cieli di mag 20,80. Dove con il cls facevo pose da 20 min con l'LPS posso arrivare al massimo a 10 min.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Anche io ho il filtro lps2 della idas e devo dire che non falsa assolutamente i colori anche se concordo sul fatto che l'IL è poco eliminato, infatti da Roma già saturo con 10 minuti ma calcola che io non posso riprendere presso lo zenit perchè lavoro da balcone. E' eccezionale quando riprendi da luoghi con poco o nullo IL. Comunque se fai pose fra i 5 e i 10 minuti è ottimo anche dalla città , di più penso sia difficile spingere le esposizioni. Ho anche l'UHC della astronomik che taglia nettamente l'IL infatti arrivo tranquillamente ai 10 minuti non alla zenit ma da delle dominanti violacee che ti costringono a lavorare più pesantemente in fase di elaborazione. Diciamo che se riprendi in mono l'UHC mi sembra più indicato mentre con camere a colori e preferibile l'LPS. Infatti io quando uso la camera ATIK 314 vado di UHC mentre con la QHY8 vado di LPS. Questa estate ho ripreso il pellicano sia con LPS che con UHC con camera qhy8 da sito poco inquinato appena posso posto le due pose.
Ciao

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmmm...veramente io l'IDAS LPS P2 lo uso anche da cieli di mag.21.5....

Questa non sarebbe mai riuscita così senza di esso: http://www.skymonsters.net/immagine.php ... eis147.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti per i commenti e le risposte!!
astroaxl ha scritto:
Dove con il cls facevo pose da 20 min con l'LPS posso arrivare al massimo a 10 min.

rino ha scritto:
Ho anche l'UHC della astronomik che taglia nettamente l'IL infatti arrivo tranquillamente ai 10 minuti non alla zenit ma da delle dominanti violacee che ti costringono a lavorare più pesantemente in fase di elaborazione.

Da quanto detto sembrerebbe che gli Astronomik siano più selettivi rispetto all'IDAS, rivelandosi dunque più adatti alle riprese da una grande città che da cieli meno inquinati. Tutto ciò senza contare il deciso risparmio economico... :roll: D'altra parte Nicola sosteneva come da un cielo da 21.5 mag avesse ottenuto ottime prestazioni con l'IDAS anche se devo dire che 21.5 mag corrispondono a un valore di magnitudine stellare limite superiore a 6 :shock: !!! A questo punto vi chiedo: come vi sono sembrati gli Astronomik sotto cieli da circa 21.5 mag o più (in pratica moderatamente inquinati)? Per quanto riguarda la città, invece, vi sentireste di consigliare più un CLS (CCD o no) o un UHC? :roll:

Grazie ancora e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tempo non aiuta per le prove ma a sensazione dico uhc per il ccd mono e l'LPS per il colore anche se dalla città fare il colore con sensori a colori è proprio dura. Poi molto dipende da che parte di cielo riprendi. Io ho difficoltà perchè riprendo ad ovest con una altitudine massima di visibilità degli oggetti di 45° quindi l'immagine durante le pose tende a peggiorare. Se riprendi ad est (dove le pose vanno a migliorare) e soprattutto puoi vedere il cielo allo zenit (senza contare gli oggetti che comunque si mantengono bassi) allora dico che il colore è possibile e l'LPS va bene. Infatti io uso raramente la qhy8 in città e più frequentemente l'atik mono. Da cieli bui vado sempre con la qhy8.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare dagli spettri a confronto, se non ho capito male dal verde in poi c'è una bella differenza. Sto anche io cercando un filtro Skyglow perchè davanti casa ho tre/quattro lampioni gialli al sodio che mi danno un fastidio bestiale. E nel mio caso, per esempio, vedo che l'orion lascia passare il giallo mentre l'idas ammazza il giallo - quindi in caso di lampioni al sodio sceglierei l'idas. Mi sbaglio?

Inoltre, questo è lo spettro del baader neodymium moon&skyglow
Immagine
Questo, vedo che reprime di poco (rispetto all'orion) il blu intorno ai 475nm, e uccide il giallo completamente.

A questo punto non so più qual è il vero skyglow, o se il moon&skyglow è una variante dello skyglow..

Tra l'altro in questo altro thread (viewtopic.php?f=3&t=63020) si vede uno spettro dell'orion skyglow che pare diverso da quello in questo thread. E' forse perchè uno è per visuale e l'altro per riprese? Perdonatemi ma sono inesperto, specialmente riguardo alla parte fotografica e di ripresa.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion Skyglow CCD o IDAS LPS P2?
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Musafir ha scritto:
A giudicare dagli spettri a confronto, se non ho capito male dal verde in poi c'è una bella differenza. Sto anche io cercando un filtro Skyglow perchè davanti casa ho tre/quattro lampioni gialli al sodio che mi danno un fastidio bestiale.

Ciao
fai come ho fatto io...mi sono arrampicato e con un bomboletta di nero ho verniciato il vetro dalla parte che mi dava fastidio.:-)

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010