1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6962 Veil Nebula (Eastern Part)
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posto una foto della Velo (Eastern Part alias ngc6962) fatta dalla terrazza di casa.
Si tratta di 30 pose da 600 sec. con dark e flat, fatte con dslr Canon 40D su SharpStar AL106II ridotto a F/5.2.
Per la prima volta ho utilizzato il filtro IDAS Lps che, come previsto, sotto un cielo con notevole inquinamento luminoso, non è riuscito nel contenere a livelli accettabili i gradienti ed io, consequenzialmente, nonostante alcuni sforzi, a fare di meglio nella fase elaborativa.
Alla festa degli inconvenienti (il cui elenco Vi risparmio) ha deciso di partecipare poi anche la prolunga da 2”, il cui corretto innesto ha perso “presa” nel c.so della serata, facendo subentrare nei vari lights una flessione più o meno evidente.
Il risultato del lavoro è comunque al seguente link:
https://sites.google.com/site/cdastrobs ... ulosa-velo
Commenti, giudizi e consigli son sempre molto graditi e con l'occasione, porgo i più Sinceri Saluti a tutti.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se la versione è a bassa risoluzione da quello che vedo è davvero bella.
Unico appunto i colori, personalmente mi piacciono più accesi!
Ah davvero un bellissimo sito, è molto ordinato mi piace un sacco!!
Guardando un pò la galleria mi sembra che sia un pò una tua firma questa dei colori. A parte Orione anche le altre hanno colori un pò spenti. Splendida la foto di Andromeda!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra proprio ben riuscita.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine sembra ben riuscita. Dico sembra perché sarebbe opportuno vederla a piena risoluzione per giudicare meglio. Unico appunto il colore, secondo me tende troppo al rosa, quello è idrogeno ed il colore è più intenso.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo! se dal terrazzo di casa riesci a fare queste foto...hai tutta la mia invidia!..mi piace molto, accendeei solo un pò i colori :D
Anche io ho dato una bella sbirciata al sito, molto bello!..ho visto un Andromeda veramente bella!!..per il nucleo che pose hai usato (sempre se hai fatto una serie di pose più brevi)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
cavolo! se dal terrazzo di casa riesci a fare queste foto...hai tutta la mia invidia!..mi piace molto, accendeei solo un pò i colori :D
Anche io ho dato una bella sbirciata al sito, molto bello!..ho visto un Andromeda veramente bella!!..per il nucleo che pose hai usato (sempre se hai fatto una serie di pose più brevi)


Grazie Ski, per Andromeda avevo preparato dei sub da 90 sec. proprio per il nucleo ma non li ho mai utilizzati infatti quella foto, anche se pubblicata, è, in teoria, ancora parziale.

LorenzoM ha scritto:
Anche se la versione è a bassa risoluzione da quello che vedo è davvero bella.
Unico appunto i colori, personalmente mi piacciono più accesi!
Ah davvero un bellissimo sito, è molto ordinato mi piace un sacco!!
Guardando un pò la galleria mi sembra che sia un pò una tua firma questa dei colori. A parte Orione anche le altre hanno colori un pò spenti. Splendida la foto di Andromeda!!


Ciao Lorenzo, ti ringrazio per i comlplimenti, riguardo la scelta per colori meno accesi e contrastati nasce anche da un' esigenza personale infatti, da buon astigmatico :( , mi risulta un pò fastidioso l'eccessivo contrasto tra alcuni colori specie se di mezzo fosse presente il rosso. Grazie anche per M31.

Un grazie anche a Elio e a Paolo con il quale concordo comunque per il colore, apporterò quindi i debiti (spero) correttivi.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao,

per la velo concordo con quanti mi hanno preceduto. Un po' di saturazione non guasterebbe!


Noto dalle immagini sul tuo sito che lo sharpstar lavora molto bene! Andromeda è sensazionale, se la rielabori alza un po' la saturazione (ma sono gusti personali).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di sicuro impatto, da migliorare le stelle, che sembrano artificialmente ed innaturalmente fioche. Se sistemerai questo, insieme ad una maggior brillantezza del tutto, avrai una immagine da poster.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Immagine di sicuro impatto, da migliorare le stelle, che sembrano artificialmente ed innaturalmente fioche. Se sistemerai questo, insieme ad una maggior brillantezza del tutto, avrai una immagine da poster.


La butto lì...quell'effetto sulle stelle potrebbe essere dovuto ad un filtro di riduzione del diametro stellare. Sulla velo è difficilissimo contenere le stelle e quindi si deve poi ridurle a posteriori, ed ovviamente tutte quelle stelline si "svuotano" e danno quell'effetto innaturale.

Se è dovuto alla riduzione del diametro stellare ci si può fare poco, ma magari mi sbaglio.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
La butto lì...quell'effetto sulle stelle potrebbe essere dovuto ad un filtro di riduzione del diametro stellare. Sulla velo è difficilissimo contenere le stelle e quindi si deve poi ridurle a posteriori, ed ovviamente tutte quelle stelline si "svuotano" e danno quell'effetto innaturale.

Un sistema per ovviare ci potrebbe essere. Dopo aver fatto la riduzione puoi creare una maschera per le stelline, poi applichi una leggerissima maschera di contrasto solo a loro e così le riaccendi un pò, certe volte il risultato non viene male, altre volte peggio.


danyline74 ha scritto:
Per la prima volta ho utilizzato il filtro IDAS Lps che, come previsto, sotto un cielo con notevole inquinamento luminoso, non è riuscito nel contenere a livelli accettabili i gradienti

mi era sfuggito questo dettaglio. Sono alla ricerca di un filtro generico per l'inquinamento luminoso, e sono indeciso tra i classici UHC, CLS e l'idas. Dell'idas dicono che sia a banda più larga dei primi due e che restituisca colori più fedeli.
Da che cielo hai ripreso? così mi posso fare un'idea dei limiti di questo filtro visto che ti sono rimasti dei gradienti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010