1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque: prendiamo due ottimi Nikon, un 400/2.8 e un 300/2.8.
Se diaframmo il 400/2.8 a f/3.5 ho una apertura libera equivalente di 114mm.
Il 300/2.8 a tutta apertura è 107mm.
Assumendo come minimale la differenza di 7mm, è vera l'equivalenza 300/2.8 = 400/3.5 come potere risolvente (inteso come capacità di risolvere fini dettagli) su, che ne sò, delle galassie?
Ovviamente a parità di DSLR usata, di esatta messa a fuoco, oggetto in entrambe i casi al centro del fotogramma (no aberrazioni).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea teorica a parità di lavorazione delle lenti e delle dimensioni
dei pixel del sensore, la focale maggiore sarà sempre più performante
della focale minore, anche perché il 400mm ha un diametro maggiore.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta. Appena si rimette il tempo vorrei fare qualche prova pratica.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da aggiungere la non trascurabile variabile della qualità ottica sia del progetto iniziale, sia della cura realizzativa. per esempio un 400/2.8 della serie AI, quella manual focus, seppur considerato un ottimo teleobiettivo (il massimo per l'epoca in cui è stato progettato - anni '80) oggi è surclassato dalla versione attuale; quindi il risultato potrebbe essere molto variabile in base ai modelli presi a confronto e non mi stupirei se una delle ultime versioni di 300mm risultasse superiore a un 400mm di progettazione più datata.
Inoltre, spesso sui teleobiettivi, che a differenza dei telescopi, hanno schemi ottici molto più complessi, ci si può imbattere in esemplari con le ottiche non perfettamente allineate, ininfluenti per la maggior parte dei casi, ma decisivi in caso di confronto all'americana

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Grazie per la risposta. Appena si rimette il tempo vorrei fare qualche prova pratica.
Quoto anche per Valerio :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì avevate ragione. Il 400/2.8 produce immagini più dettagliate.
Sempre in via teorica: se antepongo al 300/2.8 il miglior duplicatore 1.4x Nikon disponible sul mercato, avrei un 420/4. La scala dell'immagine sarebbe praticamente la stessa sui due sistemi.
Ovviamente a parità di DSLR usata, di esatta messa a fuoco, oggetto in entrambe i casi al centro del fotogramma (no aberrazioni).
In questa seconda ipotesi si avvererebbe l'equivalenza?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Sempre in via teorica: se antepongo al 300/2.8 il miglior duplicatore 1.4x Nikon disponible sul mercato, avrei un 420/4. La scala dell'immagine sarebbe praticamente la stessa sui due sistemi.
Ovviamente a parità di DSLR usata, di esatta messa a fuoco, oggetto in entrambe i casi al centro del fotogramma (no aberrazioni).
In questa seconda ipotesi si avvererebbe l'equivalenza?



Difficile che succeda, Luca!
C'è da tener presente la differenza del diametro dell'obiettivo e l'assorbimente del gran numero di lenti frapposte!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uppo questo topic.

Domanda:
ma, come potere risolutivo, tra il mio Nikon AFS II 300mm f2.8 @ f4 e un Canon 300mm f4 nativo, a parità di DSLR usata, di esatta messa a fuoco, oggetto in entrambe i casi al centro del fotogramma (no aberrazioni)?

(da questi mtf http://xoomer.virgilio.it/ripolini/300_MTF_tests.htm il Canon 300/4 non IS praticam uguale a Nikon 300/2.8 @ f4 ! :shock: )

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'MTF non indica la sola risoluzione; può essere quindi che il 2,8 abbia un potere risolvente maggiore dell'f/4, ma nelle foto tradizionali, la sensazione di nitidezza, che include anche altri parametri come micro e macro contrasto, siano simili, e quindi offrano una curva Mtf confrontabile.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso mi son fatto prestare un esemplare di 300/4 IS.....appena smette di piovere, faccio un confronto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010