1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Celestron CPC-800 altazimutale dal balcone di casa (bortle 6), Canon 600d non modificata, 24 pose da 30 secondi, 800 ISO, 15 dark, 16 flat, 15 bias, elaborazione con IRIS e Photoshop 5.5. Sono riuscito a fare risaltare un po' i colori di questo bell'ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Acquario e che spesso viene un po' "snobbato" dagli astrofili che preferiscono altri globulari. In realtà questo è un'oggetto notevole e molto luminoso. Non so se i colori sono "giusti", oppure ho esagerato :mrgreen:

Immagine

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
La varietà di colori che c'è nella ripresa è davvero molto gradevole!! Complimenti! :D Per dare più profondità all'immagine, volendo, potresti forse aggiungere una serie di pose un pò più lunghe. Per quanto riguarda il colore, hai seguito una particolare procedura nell'elaborazione per esaltarlo oppure era già così nei raw?

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Forte lo "spiccare" delle giganti rosse. Forse comunque un po' troppo tendente al blu?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Olympus Mons ha scritto:
La varietà di colori che c'è nella ripresa è davvero molto gradevole!! Complimenti! :D Per dare più profondità all'immagine, volendo, potresti forse aggiungere una serie di pose un pò più lunghe. Per quanto riguarda il colore, hai seguito una particolare procedura nell'elaborazione per esaltarlo oppure era già così nei raw?

Cieli Sereni


Grazie per gli apprezzamenti. Per le pose un po' più lunghe, appena la Luna non disturba più nei prossimi giorni le aggiungo. I colori li ho fatti uscire semplicemente con la saturazione di Photoshop :) , infatti nei raw si riuscivano già ad intuire.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
Bello! Forte lo "spiccare" delle giganti rosse. Forse comunque un po' troppo tendente al blu?


Purtroppo l'ho elaborata nel mio notebook il cui monitor ha colori forse un po' "sballati" :mrgreen: . Nell'iMac la foto la vedo scurissima, mentre nel MacBook air la vedo esattamente come nel notebook.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010