1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la pausa estiva, riprendo l'elaborazione delle immagini riprese nei mesi precedenti.
Oggi vi propongo la galassia di Bode, alias M81, ripresa col VISAC ridotto a f/6.3 e QSI583wsg.
La ripresa è una LRGB+H in modo da evidenziare le regioni HII dei bracci di questa stupenda galassia.

http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=M81.jpg

Spero vi piaccia.

Alla prossima!
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la galassia mi piace molto ed anche la gestione del colore, meno il fondo cielo che trovo un po' alterato da un denoise che per i miei gusti è un po' eccessivo e che ha compromesso anche il dettaglio delle spirali.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 5:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me è ottima la gestione del colore, ma forse hai calcato un po' la mano con il denoise rendendo l'immagine troppo morbida.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace anche così, bravo.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nik,

concordo anch'io sul esito del denoise. Se lo dosassi in modo opportuno sono più che
convinto che ne uscirebbe una gran bella immagine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa, molto belle le zone h-alpha.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elaborazione non sarà perfetta, come hanno sostenuto con competenza gli amici prima di me, ma acciderbola che ripresa!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bel risultato, ben fatto!
Osservando bene c'è un particolare che mi incuriosisce e mi spinge a porre un quesito tecnico...
Vicina alla stella bianca più evidente, ce n'è una di grandezza appena inferiore che, a differenza di tutte le altre, risulta un pò allungata e mostra gli spikes come fuori fuoco.
Cosa ha determinato questa anomalia a quell'unica stella? Si tratta di un difetto generato dai sw di elaborazione o cos'altro?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
intendi quella doppia? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81, la galassia di Bode
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 10:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao,
la galassia mi piace molto ed anche la gestione del colore, meno il fondo cielo che trovo un po' alterato da un denoise che per i miei gusti è un po' eccessivo e che ha compromesso anche il dettaglio delle spirali.


Bluesky71 ha scritto:
Anche secondo me è ottima la gestione del colore, ma forse hai calcato un po' la mano con il denoise rendendo l'immagine troppo morbida.


Grazie a Paolo e Bluesky71, proverò a rivedere la gestione del fondo cielo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010