1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 23:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7789 è un ammasso aperto in Cassiopea composto da tante piccole stelle, è davvero suggestivo da osservare con un piccolo telescopio a bassi ingrandimenti.
La foto che vi propongo è stata ottenuta dal terrazzo di casa lo scorso 27 Agosto: la serata era molto limpida, ma oltre all'onnipresente inquinamento luminoso c'era in cielo anche una luna abbastanza fastidiosa, per fortuna però abbastanza distante angolarmente dalla zona di Cassiopea.

Immagine

Metto anche una versione per il forum per chi non riesce a vedere Astrobin.
Dati tecnici:
Rifrattore Apo Triplet Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato 1X
Canon EOS 400D modificata + filtro Idas LPS P2
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
18 scatti da 5' l'uno, Iso 400
15 flat, 15 dark flat, 9 dark
Elaborazione con Iris, Photoshop e Neat Image


Allegati:
NGC 7789 forum.jpg
NGC 7789 forum.jpg [ 403.6 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oooh che bello, bene! :o Finalmente lo vedo da qualcuno :D
No, scusa... :mrgreen: ma è un ammasso a cui sono particolarmente legato, perché è un ammasso che è una meraviglia anche e seoprattutto in fotografia, peerché ricco di stelle e variopinto.
L'ho fatto anni fa ma voglio riprenderlo.

La tua immagine a mio parere è eseguita molto bene tecnicamente ed è corretta, ma, se mi permetti, può offire ancora di più: la foto non dà completamente giustizia, secondo me, allo spettacolo che è in grado di offrire questo ammasso.
Io ad esempio saturerei un po' di più e soprattutto esalterei la sua luminosità.
Forse lo hai reso come si presenta al "naturale" (come se fosse visto visualmente da un piccolo telescopio), ed è un'operazione che mi trova d'accordo praticamente sempre, ma ritengo che quest'ammasso nell'ambito fotografico diviene spettacolare esaltando solo le sue peculiarità che ho citato sopra, IMHO.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stessa sera in cui io mi deliziavo con l'Ha :wink:
Complimenti Roberto, a me sembra un ottimo risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella ripresa di un ammasso che mi piace molto!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'ammasso ben ripreso.
Complimenti.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento, pur essendo una foto "semplice" senza deboli nebulosità o nubi di polveri :D

@PGU: ho preferito fare una elaborazione molto "naturale" su questa immagine. Nella stessa sera però ho ripreso un'altra serie di ammassi in Cassiopea, magari nella prossima elaborazione provo ad essere un po' più "aggressivo".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Roberto, è un ammasso stupendo anche in visuale, consiglio a tutti di darci un'occhiata prima o poi con Dobson binocolo o quant'altro. Tornando al tema fotografico, una stiratina in più con le curve gliela darei anch'io per accenderlo un tantino di più, merita veramente.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
piacciono molto anche a me, sia l'ammasso sia la foto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti obbligatori immagine piacevolissima da vedere.
ps faccio parte del gruppo" un po piu di luce"..... sempre a titolo personale :wink:

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010