Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao, scusa se mi permetto, ma sebbene la versione ridotta sia stupenda, guardandola a dimensione originale non vedo tutta questa pulizia. Infatti si vedono tutti quei "brufoletti scuri" che sono proprio dovuti alla mancanza di dark e/o alla scarsa integrazione.
Ovviamente parlo delle zone a basso SNR.
Poi l'ultimo appunto, è che c'è una leggera rotazione di campo.
Comunque un'ottima immagine, per carità

Ciao Salvatore, grazie per il commento!
Per quanto riguarda il rumore nelle zone deboli, sicuramente due o tre dark avrebbero fatto bene. Col senno di poi avrei dovuto integrare di più, invece di fare tre soggetti nella stessa notte....ù
Per le zone deboli c'è poco da fare....bisogna integrare integrare integrare
Per quanto riguarda le stelle ai bordi, non è rotazione di campo (o magari lo è in parte) ma un "difetto" del fsq85. Se non sei perfettamente a fuoco, le stelle ai bordi sono allungate, con quella caratteristica forma. Ho mandato uno scatto anche ai tecnici takahashi e mi hanno risposto che quell'effetto è dovuto al fuoco non perfetto.
Oltre a questo difetto l'fsq85 ha una vignettatura esagerata (parlo però della configurazione con spianatore, ad f3.9). Come vedete, Pixinsght riesce a compensare perfettamente la mancanza di flat.
E' difficile parlare di difetti per strumenti così blasonati, ma tant'è. Ci sono molti che lo usano e sono soddisfatti, quindi rimane comunque un eccellente strumento.
Spero di riuscire ulteriormente a togliere il rumore residuo con pixinsight. Sono sicuro che qualcosa ancora si può fare.
Emanuele.
PS. Complimenti per astrobin. Ci serviva proprio un sito dove poter caricare jpeg da una decina di mega!