1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

da qualche settimana sto utilizzando Pixinsight per l'elaborazione delle immagini, e mi sono messo a rielaborare tutte quelle che ho ripreso finora.

Queste sono le pleiadi, riprese a settembre 2011 dal cielo di Forca Canapine.

Sono 14 pose da 8 minuti a 1600 iso. Niente dark e niente flat.

Strumentazione usata: fsq85 f3.9 con astro60d CentralDS, su eq6 guidata con megrez72 e magzero.

Per l'acquisizione ho utilizzato BackyardEos e per la calibrazione, somma ed elaborazione ho utilizzato Pixinsight.

La camera lavorava a circa -15°C, i dark non li ho fatti perchè a fine serata l'umidità ha causato un blackout e siamo andati a dormire...Sicuramente due o tre dark avrebbero migliorato ancora il risultato, ma mi accontento :D

La buona pulizia dell'immagine deriva da pixinsight, che è veramente fenomenale, lo consiglio a tutti. Ha dei tool per la rimozione del rumore spaventosi (anche mettersi lì ad impararli spaventa un po', ma poi i risultati sono assicurati!).

Immagine


Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa se mi permetto, ma sebbene la versione ridotta sia stupenda, guardandola a dimensione originale non vedo tutta questa pulizia. Infatti si vedono tutti quei "brufoletti scuri" che sono proprio dovuti alla mancanza di dark e/o alla scarsa integrazione.

Ovviamente parlo delle zone a basso SNR.

Poi l'ultimo appunto, è che c'è una leggera rotazione di campo.

Comunque un'ottima immagine, per carità :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao, scusa se mi permetto, ma sebbene la versione ridotta sia stupenda, guardandola a dimensione originale non vedo tutta questa pulizia. Infatti si vedono tutti quei "brufoletti scuri" che sono proprio dovuti alla mancanza di dark e/o alla scarsa integrazione.

Ovviamente parlo delle zone a basso SNR.

Poi l'ultimo appunto, è che c'è una leggera rotazione di campo.

Comunque un'ottima immagine, per carità :)


Ciao Salvatore, grazie per il commento!

Per quanto riguarda il rumore nelle zone deboli, sicuramente due o tre dark avrebbero fatto bene. Col senno di poi avrei dovuto integrare di più, invece di fare tre soggetti nella stessa notte....ù
Per le zone deboli c'è poco da fare....bisogna integrare integrare integrare :D :D

Per quanto riguarda le stelle ai bordi, non è rotazione di campo (o magari lo è in parte) ma un "difetto" del fsq85. Se non sei perfettamente a fuoco, le stelle ai bordi sono allungate, con quella caratteristica forma. Ho mandato uno scatto anche ai tecnici takahashi e mi hanno risposto che quell'effetto è dovuto al fuoco non perfetto.

Oltre a questo difetto l'fsq85 ha una vignettatura esagerata (parlo però della configurazione con spianatore, ad f3.9). Come vedete, Pixinsght riesce a compensare perfettamente la mancanza di flat.

E' difficile parlare di difetti per strumenti così blasonati, ma tant'è. Ci sono molti che lo usano e sono soddisfatti, quindi rimane comunque un eccellente strumento.

Spero di riuscire ulteriormente a togliere il rumore residuo con pixinsight. Sono sicuro che qualcosa ancora si può fare.

Emanuele.

PS. Complimenti per astrobin. Ci serviva proprio un sito dove poter caricare jpeg da una decina di mega!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Per quanto riguarda le stelle ai bordi, non è rotazione di campo (o magari lo è in parte) ma un "difetto" del fsq85. Se non sei perfettamente a fuoco, le stelle ai bordi sono allungate, con quella caratteristica forma. Ho mandato uno scatto anche ai tecnici takahashi e mi hanno risposto che quell'effetto è dovuto al fuoco non perfetto.


Magari qualcuno più esperto di me può intervenire, ma se fosse un difetto ottico, come si spiega che fa l'effetto rotazione? Cioè se io parto dall'angolo in alto a destra, e scorro la foto in basso fino all'angolo in basso a destra, noto proprio come tutte queste stelle ai bordi man mano cambino l'angolo, proprio come una rotazione.

Cita:
PS. Complimenti per astrobin. Ci serviva proprio un sito dove poter caricare jpeg da una decina di mega!


Ah grazie e benvenuto là! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! la canon CentralDS fa benissimo il suo lavoro..il rumore non è eccessivo ..certo coi dark sarebbe migliorato ..ma va benissimo così!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 dello scorso anno
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Salvatore Iovene ha scritto:
Magari qualcuno più esperto di me può intervenire, ma se fosse un difetto ottico, come si spiega che fa l'effetto rotazione? Cioè se io parto dall'angolo in alto a destra, e scorro la foto in basso fino all'angolo in basso a destra, noto proprio come tutte queste stelle ai bordi man mano cambino l'angolo, proprio come una rotazione.



E' proprio quello il difetto: le stelle risultano ellittiche, ma l'ellisse non punta verso il centro (come nel caso del coma) ma è disposta perpendicolarmente al raggio.

Ti metto un po' di link:
http://tech.dir.groups.yahoo.com/group/UncensoredTakGroup/message/59078?l=1
http://www.hkastroforum.net/viewtopic.php?t=19641&postdays=0&postorder=asc&start=135

Il secondo link è in cinese, ma ci sono delle immagini molto esplicative. Probabilmente quello che succede è che l'ultimo elemento dello schema ottico è molto piccolo e intercetta il cono di luce, che ai bordi diventa a forma di "oliva". Le stelle a forma di "oliva" sono state la prima cosa che ho notato quando mi è arrivato il tele e ci ho messo l'occhio dentro...pensavo fosse astigmatismo.

Al test di ronchi poi ha mostrato un po' di sferica, ma questo è noto per lo schema petzeval.

Insomma, l'fsq85 è un ottimo strumento, ma è una forzatura del fratello maggiore.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010