1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, posto la mia prima immagine ripresa con la Canon 300D ed il filtro Halpha da 12 nm. E' un primo test effettuato dal centro di bologna la sera del 31 agosto con Luna piena.
Purtroppo sono riuscito a fare solo quattro pose da 15 minuti a causa delle nubi che mi hanno costretto ad interrompere più volte le riprese.
Grazie per gli eventuali commenti e suggerimenti.

Ciao, Adriano.

Immagine

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 300D è modificata vero? Comunque l'impressione è ottima ed il rumore non eccessivo, come di solito presentano.Ti suggerisco integrazioni più cospicue- Ottimo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano per il tuo commento. Ti confermo cha la Canon è modificata; ho seguito la strada che mi ha consigliato Nicola Montichiari, ho calibrato tutti i raw e poi ho estratto il solo canale rosso. Come ho detto questa è stata la prima prova con l'Halpha e dalla città in quanto non sono riuscito ad andare in montagna. Poi le nuvole hanno limitato l'integrazione a sole 4 pose che sicuramente i integrerò appena ritorna il bel tempo.
L'elaborazione non è stata semplice in quanto il rumore della Canon si fa sentire con pose da 15 minuti, poi ho riscontrato che il canale rosso che ho estratto presentava in modo evidente i quadratini dei pixel e non so ha cosa sia dovuto. Proverò comunque anche la strada che mi ha indicato Ivaldo.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

l'immagine è molto interessante considerando che hai utilizzato una 300D decisamente rumorosa ed un'ora solamente d'integrazione, quindi molto bravo! Però come ti è stato già suggerito, il modo migliore per "arginare" il rumore è aumentando il rapporto col segnale e questo, come sai, si ottiene solamente allungando l'integrazione delle pose e quella totale insomma. Infatti è chiaro che ci sei andato abbastanza pesante con il denoise tanto che le stelle più deboli sono divenute ombre ed il fondo è praticamente "puntellato" di grigio.
Per quanto riguarda il problema dei quadratini nel canale rosso, la cosa è strana. Qual è la sequenza delle operazioni seguite durante l'elaborazione? Hai estratto il canale rosso a fine elaborazione dall'immagine RGB che hai ottenuta (anche se praticamente rossa)?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Paolo. Sono consapevole che l'integrazione e poca e che per tirar fuori il segnale ho "tirato" un po' troppo con conseguente uscita del rumore, peró era solo una prima prova. La sequenza di elaborazione è stata la seguente:
- calibrazione dei raw
- somma con modalità SDmask
- debayerizzazione dell'immagine "somma"
- estrazione del canale rosso
Dopo ho proceduto con PixInsight e Photoshop.
Questa sera quando rientro posterò l'immagine "grezza" del canale rosso.
Grazie ancora, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato interessante con una reflex ma bisogna integrare di più. Anche io avevo il problema dei quadratini usando l'halpha sulla canon. Ho risolto passando al CCD :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Andrea. Il CCD mi fa gola (sto pensando sia al Atik 314L+ che al QHY8L) ma per adesso devo accontentarmi della mia vecchia 300D.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, per quel che mi riguarda (volevo indagare, ma poi non l'ho più fatto per pigrizia), se effettuo il debayer dopo la somma alcune volte mi uscivano risultati strani, mentre adesso che effettuo subito dopo la calibrazione dei raw, la conversione a colori, poi l'allineamenteo e poi la somma, i risultati sono sempre perfetti (dal punto di vista del debayer intendo! :mrgreen: ). Ho come l'impressione che l'allineamento sulla matrice di bayer crei qualche problema, è solamente l'impressione ripeto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 Halpha con Canon
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo per il consiglio, questa sera proverò questa nuova strada e vediamo. Ho visto poco fa che un annuncio per una Orion Starshoot PRO V2.0, che si dice di questo CCD?
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010