1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

vi propongo la Iris Nebula, elaborata con Pixinsight. Sono 24 pose da 8 minuti a 1600 iso con la 60D CentraDS. Il telescopio è lo sky90 ridotto ad f4.5. Guida con magzero mz5 e megrez72, il tutto caricato sulla fida eq6.

Purtroppo l'anello t-ring della takahashi si era leggermente allentato, provocando una flessione che si può notare sul lato sinistro dell'immagine. Dopo questa esperienza ho applicato del frenafiletti sulle tre vitine che stringono il wide-t e da allora non ho più problemi.

Ovviamente quando ho montato il setup, le viti erano strette per bene, poi si sono allentate durante la notte a causa della variazione di temperatura. Quindi il mio consiglio per tutti è di applicare un po' di frenafiletti (il loctite blu o viola, non il verde che sennò poi le viti non si sviteranno) sulle varie viti e vitine che allentandosi durante la notte potrebbero fare brutti scherzi :evil: :evil:

Dal monitor del lavoro la vedo un po' troppo scura. Da quello con cui l'ho elaborata mi sembrava a posto riguardo la luminosità generale. Ma non ho un monitor calibrato, quindi mi aspetto di tutto!

Immagine

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
coi monitor tutti diversi..è difficile!...ma cmq è una immagine stupenda!..queste reflex vanno proprio bene e soprattutto in ottime mani! complimenti!! tra qualche tempo dovrò riprendere la nebulosità oscura sulla destra dell'immagine..e vedendo il tuo risultato..è parecchio incoraggiante!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie skywalker, sono sicuro che riuscirai a darci una bellissima interpretazione di quelle polveri!

Il mio consiglio (di cui non hai bisogno :D ) è integrare il più possibile...tutta la notte visto che andiamo verso notti abbastanza lunghe.

La prox luna nuova mi piacerebbe riprendere altre polveri...vedremo!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inquadratura insolita, bellissima! Le polveri sono nette e dettagliate con un bilanciamento colore a mio avviso perfetto. In giro se ne vedono di tutti i colori, dal rossastro al giallo al giallo verde. Questa direi che tra quelle che ho visto è una delle migliori, molto naturale. Da dove hai ripreso? Doveva essere un gran bel cielo, c'è molta pulizia nel fondo cielo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emanuele sono concorde come ti hanno detto chi mi ha preceduto,facci sapere della località.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie Kiunan e deodato.franco, troppo buoni!!!!

Devo dire che mi soddisfa parecchio, ma non è detto che non ci rimetta mano per migliorarla ulteriormente.

La località è Forca Canapine, dal rifugio Le Cese. C'è un cielo bellissimo, non ricordo se quella sera avevamo fatto delle misurazioni sqm, non sono molto esperto, mi sembra di ricordare dei valori di 21.5

Se interviene Morales può confermare/smentire visto che l'sqm era il suo.

Comunque ho applicato dei filtri di riduzione del rumore sul fondo cielo e sulle polveri, con Pixinsight.

Invece sulla foto delle Pleiadi non ho applicato nessun filtro, qui il fondo cielo e le polveri sono un po' più rumorose. Ripresa sempre dallo stesso luogo.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica! :shock: :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Grazie skywalker, sono sicuro che riuscirai a darci una bellissima interpretazione di quelle polveri!

Il mio consiglio (di cui non hai bisogno :D ) è integrare il più possibile...tutta la notte visto che andiamo verso notti abbastanza lunghe.

La prox luna nuova mi piacerebbe riprendere altre polveri...vedremo!



Ormai stai 'a rota' con 'ste porveri...vai in comunità :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, fantastica ripresa, le polveri sono perfettamente staccate dal fondo cielo, perfetta la gestione del colore delle polveri (anche della Iris) per i miei gusti.
La luminosità generale mi sembra ok.
Avevo la stessa curiosità di Kiunan riguardo il luogo di ripresa, impressionante.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris Nebula
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie ancora a tutti, gli apprezzamenti che state facendo mi danno la consapevolezza di aver applicato bene ciò che ho imparato
in questi anni, anche grazie al forum!

Da quando sto usando pixinsight le cose sono cambiate! E' un software che all'inizio spaventa, ma poi piano piano.....continua a spaventare ma un po' di meno :D :D :D

A proposito delle difficoltà iniziali che si possono avere con questo software, sto preparando dei tutorial di base (perchè solo quelli posso fare) per facilitare l'approccio al software, sopratutto perchè la licenza free dura 45 giorni e per esperienza personale una volta che si prende la mano ci si ritrova con la licenza scaduta...proprio sul più bello!!!

Gli sforzi che si fanno però sono ampiamente ripagati, visto gli apprezzamenti che ho ricevuto.

C'è da dire che i dati di partenza promettevano bene, vero Stefano?

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010