Cari forumari ci si risente dopo la pausa estiva!
Vi posto una delle prime riprese ottenute con la magica triade dei filtri a 3nm: [NII], HA, [OIII] con cui ho potuto lavorare un'intera estate ottenendo decine e decine di riprese e spero con qualche buon risultato, ora finalmente ho il piacere di mostrarvi i primi lavori!
Premetto che in quest pausa estiva ho lavorato con l'accelleratore...ovvero con la barlow e ottica attiva, quindi la focale operativa è stata di 2400mm costante! Ciò mi ha permesso finalmente di puntare su oggetti molto piccoli, sfruttando al massimo serate di buon seeng alfine di ottenere delle riprese a risoluzione accettabile anche se non in tutti i casi!
A stretto a giro vi presento la NGC 6778, ribattezzata mini dumbell per la sua somiglianza con la più famosa e più cicciona dumbell:
NGC 6778Come potete vedere la planetaria è molto piccola!! E' ufficialmente la seconda ripresa che ottengo con la magica triade dei filtri! La particolarità dei filtri riesce a mettere in evidenza alcuni interessanti aspetti delle planetarie perchè il gioco delle intensità relative varia al variare delle condizioni di eccitazione dei gas!
Vediamo nel dettaglio i canali separati.
A destra della scheda potete vedere in ordine di frequenza crescente i tre canali, la differenza tra [NII] e HA è molto indicativa e come potete osservare l'immagine [NII] mostra maggiori dettagli, mentre HA è più diffusa in quanto le due emissioni differiscono per caratteristiche fisiche di emessione. L'intensità di [NII] dipende strettamente dalla temperatura del gas, l'HA si distribuisce sotto l'influenza radiativa della stella centrale. Per intenderci l'[NII] prevale sull'HA in zone dove c'è prevalenza di ricombinazione sulla ionizzazione e quindi nelle zone esterne o nelle zone più "offuscate" (con maggiore spessore ottico alla radiazione di lymann).
Tornando all'immagine nella combinazione dei canali...vi conviene vedere l'ingrandimento in basso...si evidenzia come il rosso assegnato all'[NII] prevale nelle zone esterne lungo l'asse maggiore che rappresenta il piano equatoriale del toroide, dove lo spessore ottico è maggiore, mentre perpendicolarmente si trova il verde assegnato all'HA e al centro tracce di blu relative all'[OIII]!
Ci sarebbero molte altre cose da dire ma non voglio tediarvi e vi lascio alla contemplazione della ripresa!
Direi che il potenziale di lavoro con questa triade c'è tutto! Vedremo nelle prossime puntate!
