1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo presentarvi una parte delle foto realizzate in questi mesi di vacanza, da casa e durante tre notti passate a Forca Canapine. Ne manca ancora una alla lista la ngc6823 ma la proporrò in seguito.

Gli strumenti impiegati sono stati un rifrattore FLT98 con sbig ST2000 e riduttore, il tutto su montatura heq5. L'intera procedura di acquisizione è stata controllata in automatico con ccdCommander, mentre io ho passato due notti con gli occhi nel gigantesco dobson di Franco Salvati e nel binodobson di Andrea. La terza è stata una piacevole caccia di doppie al limite della diffrazione per un AP130, e nei momenti liberi mi sono nuovamente sdraiato a guardare le stelle come facevo tanto tempo fa, prima di avere un telescopio. Insomma l'acquisizione automatica mi ha fatto tornare a godere del cielo nel modo più naturale!!
Ora a voi le foto!!!!

La prima è la classica NGC6960, la nebulosa velo. Sono 14 ore di esposizione ripartite in tre serate con filtro halfa, dal terrazzo di casa. Gli spikes sono stati aggiunti via software, possono piacere o non piacere ma ultimamente sto in fissa, in ogni caso conservo ovviamente la versione senza. Che mi dite del fondo cielo?? l'ho scurito troppo?
Immagine

La seconda è la VdB141, i fantasmi che pregano come è soprannominata oltreoceano. Era da tanto tempo che volevo fare questo soggetto e finalmente ci sono riuscito. Si tratta di circa cinque ore di esposizione prese da Forca Canapine, senza filtro.
Immagine

Proseguiamo con la VdB152, bellissima nebulosa in Cefeo. Anche in tal caso sono circa cinque ore da Forca Canapine. Gli spikes qui danno fastidio, specialmente per quello che è uscito proprio nella zona a riflessione.
Immagine

E per finire un oggetto che, poverino, è stato un ripiego. Volevo in prima serata riprendere nel Sagittario ma poi mi sono accorto che era troppo basso per cui ho ripiegato su questa strana nebulosa oscura in Aquila, LDN673. Si tratta di circa quattro ore da Forca Canapine.
Immagine
Ho l'impressione che le stelle siano leggermente "spappolate", immagino perchè il maggior numero di pose è stato acquisito il primo giorno con umidità al 98% e ovviamente le fasce anticondensa mi avevano abbandonato. Ti pare che ciò che serve funziona proprio nel momento in cui serve?!

E per finire poco astronomica ma un tributo alle montagne di Forca Canapine che mi sono rimaste nel cuore. Ogni volta che arrivo alla piana di Norcia e mi accingo a salire sulle montagne, abbasso i finestrini e mi sento felice! Una visione del meraviglioso orizzonte sud di Forca Canapine, con la mia "casa" per quella breve vacanza!!! Meraviglioso svegliarsi con quel panorama!
Allegato:
Forca.jpg
Forca.jpg [ 129.67 KiB | Osservato 1362 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 11 settembre 2012, 21:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bottino di riprese da invidia! :mrgreen:
Sono tutte bellissime ed elaborate da maestro, davvero complimenti, ma tra tutte mi ha stupito l'ultima con la nebulosa oscura intricatissima. Notevole anche le due nebulose del cefeo nelle quali hai ottenuto un snr incredibile!

Non dispiace affatto che siano in BN.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 23:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'ottimo bottino!
Tra tutte preferisco anche io la LDN 673 per via della sua intricata struttura.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima cosa complimenti per il numero di "prede" che hai messo nel carniere! Le immagini sono tutte molto belle, la Velo effettivamente la lascerei col fondo più chiaro (gusti!), per le altre invece trovo tutto perfetto secondo i miei canoni, un ottimo lavoro veramente. Per quanto riguarda il B/N apprezzo molto, bravo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia quante foto fatte davvero bene!
complimenti per il risultatone..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifiche, complimenti veramente!
Le mie predilette sono i fantasmini e la ldn.
Anche l'ultima non scherza! Mi ricorda le rarissime volte che riesco ad andare fuori a fotografare, e quando infine sto salendo sulla montagna, abbasso i finestrini e mi riempio i polmoni felice al pensiero del cielo che mi aspetta! (sospiro nostalgico)


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio, incredibile come la nebulosa ripiego sia stata la più apprezzata :D
Il numero di soggetti è stato possibile solamente grazie all'automazione. Grazie alla gestione completamente automatica del telescopio non si perde tempo a puntare, cercare l'inquadratura e a mettere a fuoco. Da quando il sistema pare la prima posa parte praticamente un paio di minuti dopo. Il meridian flip avviene in due minuti e poi si ricomincia a scattare.
Il resto lo ha fatto pixinsight, un programma grandioso se si ha un buon segnale.

Terenzio ha scritto:
Anche l'ultima non scherza! Mi ricorda le rarissime volte che riesco ad andare fuori a fotografare, e quando infine sto salendo sulla montagna, abbasso i finestrini e mi riempio i polmoni felice al pensiero del cielo che mi aspetta! (sospiro nostalgico)

come ti capisco, è una meravigliosa sensazione!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime tutte e 4, ma le mie preferite sono la seconda e la quarta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo, ottimi lavori.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle veramente. Gran dettaglio e ottima elaborazione.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010