1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo la vostra esperienza, per fare foto deep-sky a grande campo su costellazioni, Via Lattea, ecc. (focale 50-200mm) con una digicam non raffreddata e non modificata (CANON EOS D300) con pose dell'ordine di uno-tre minuti sotto un cielo medio, qual'è il miglior settaggio della sensibilità ISO? Da 200 a 400 ISO possono essere un buon compromesso per ridurre il rumore ed avere ancora una sensibilità decente?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
800iso max. Per sfruttare iso così bassi devi avere ottiche luminose (max f/4) altrimenti da cieli bui con uno-tre minuti ti viene poco segnale.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
io ti parlo in base alla mia esperienza fatta sulla 350d: all'inizio non superavo mai i 400 iso, pensando (più per un preconcetto che per esperienza) che fosse sempre meglio star bassi con gli iso, e che tutto il segnale che poteva essere registrato a 800 iso veniva registrato anche a 400 o 200 (in fondo, cambiando gli iso, non si cambia la quantità di luce che arriva al sensore, né le caratteristiche fisiche di quest'ultimo, come invece avveniva in pellicola, che realmente era più sensibile ad iso più elevati).

Poi ho fatto un test, in casa: in una stanza con pochissima luce, ho fatto vari scatti con pari tempo di posa, partendo da 1600 iso ed un tempo di posa di alcuni secondi, tale da darmi un'immagine non sovraesposta, anzi, rimaneva abbastanza sottotono. Poi, sono andato via via giù con gli iso scattando con il medesimo tempo, e, ovviamente vedendo sul display l'immagine sempre più scura. Ho anche avuto l'accortezza di aspettare un po' fra uno scatto e l'altro, in modo che il sensore potesse disperdere il calore accumulato, che comunque doveva essere irrisorio, visto che il tempo di esposizione era di pochi secondi.

In fare di apertura dei raw ho compensato la minor esposizione per avere, grosso modo, lo stesso livello di segnale: beh, la differenza di rumore era davvero tanta, a favore dello scatto a 1600. Ci ero rimasto male :-(
La motivazione credo vada ricercata su come (o meglio "dove") lavora l'amplificatore del segnale che, virtualmente innalza gli iso: è evidente che moltiplica il segnale, e non TUTTO il rumore, ma solo una parte di esso. Probabilmente il rumore di lettura viene aggiunto dopo, e quindi non viene amplificato.

Quindi mi sento di dirti di andare pure a 800iso, e su soggetti molto deboli pure a 1600 (ma non è il caso con foto a grande campo dove hai molte stelle e arriveresti alla saturazione).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, grazie a tutti e due per i suggerimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella mia breve ma intensa esperienza (sono all'inizio) con le reflex di oggi si va a 3200 iso senza problemi ed anche oltre da cieli bui...Così io ho fatto dalla maremma.
Da modena city arrivo ad 800 iso ed ho già tutto il cielo giallo...:)

Guarda cosa fa questo: http://www.mikesalway.com.au/

Tra l'altro lo sto seguendo da un po' visto che è stato in posti dove presto sarò anche io col Vixen Polarie che presto avrò anche io!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010