1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro oggetto situato a basse declinazioni (-30°) posto esattamente sulla linea di
confine tra le costellazioni di Ophiuchus e Scorpion. La ripresa è del 2010, mentre
il processo di elaborazione è recentissimo.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella anche questa! Globulare interessantissimo, tra le altre cose, per la sua vicinanza al centro galattico che lo perturba non poco. Ma dimmi un po', come mai due anni di attesa nel cassetto prima di elaborare? Complimenti come sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo!! Soprattutto per il campo di stelle che esalta ancora di più le stelle stesse del globularone! Non si vede spesso questo oggetto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo!

Due anni perchè ogni volta che provavo ad elaborarlo non ero mai soddisfatto.

Infatti come senz'altro potrai constatare le centriche stellari di questo M62
presentano un diametro piuttosto abbondante, per via della scarsità del seeing al
momento delle sequenze delle riprese.
Invano per tutto questo tempo ho atteso notti più calme per ripeterlo, ma in due
anni non ci sono state!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I globulari sono una delizia per l'occhio, sia al naturale, in visuale che... nelle tue foto. :shock: :D
Anche questo è un gioiello tutto da gustare.
Ho notato anch'io che le stelle hanno un diametro non proprio contenuto. Avevo subito pensato all'ottica, ma sarebbe stato strano per il BRC. Comunque l'immagine non è certo rovinata.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bello Danilo!! Trovo molto interessanti queste immagini dei globulari meno noti.
Bravo!!


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, il fascino del BN fa sempre colpo!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa di un oggetto che non si vede spesso negli album degli astrofotografi.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M62: amasso globulare con BRC250
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc di questo passo mi fate credere sul serio che è stata una ripresa interessante :oops:
Bene, vuol dire che andrò a scovare altre immagini di oggetti poco fotografati.
Grazie a tutti per gi apprezzamenti e l'incoraggiamento!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010