1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
dopo mesi di assenza finalmente ho trovato il tempo (ed il coraggio) di postare qualcosa...
Come tutte le estati mi sono concesso un week end sul Pollino, sotto un cielo che ritengo tra i più scuri e bui d'Italia (per ora).
Ho provato a cimentarmi nuovamente con il mio Newton "ricostruito", (ultima modifica un nuovo fuocheggiatore baader steeltrack). Il soggetto è piuttosto "inflazionato" ma, dal momento che ero ansioso di testare il setup, non avevo il tempo di scegliere un soggetto più originale.
Ho dovuto sudare, oltre che per la collimazione, anche con il fatidico passaggio del meridiano che mi ha fatto perdere un bel pò di tempo per l'inquadratura (dopo averla persa ovviamente).
Critiche e suggerimenti ben accetti.

Un saluto a tutti

Immagine


Ultima modifica di gigi il giovedì 30 agosto 2012, 15:27, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luigi c'è un problema nel link alla foto

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.....corretto (spero)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
correttissimo! ora si vede e anche bene! complimenti bella immagine ottimi colori e bella pulizia di immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel vedere!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Mi incoraggia molto il vostro giudizio positivo, grazie! :D

Purtroppo i problemi derivati dalla scollimazione del telescopio, specie nelle riprese RGB, si notano purtroppo....
La prossima volta cercherò di verificare, durante le pose, oltre alla messa a fuoco anche la collimazione.

Sono un novellino con il Newton :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel complimentarmi per la bella ripresa vorrei chiederti che correttore di coma usi in quanto sembra funzionare bene...a meno che non sia croppata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Nicola, innanzitutto ti ringrazio.
L'immagine non è croppata, uso il correttore di coma gso che comprai assieme al Newton.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole! Bravo Gigi! Anche le cromie sono ben gestite.
Una domanda un po' off topic: a che distanza utilizzi il correttore dal sensore?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Valerio, grazie!
Dall'immagine che ti allego credo che si di circa 30-35mm
Dopo vari tentativi ho capito che, tra backfocus della camera, slitta portafiltri e prolunga, la distanza giusta sia questa. Infatti quando avvitavo direttamente la slitta alla camera non avevo un campo ben corretto. Ho scoperto che inserendo una prolunga (circa 25mm) tra la camera e la slitta portafiltri il campo risulta molto più corretto.

Allegato:
correttore.jpg
correttore.jpg [ 46.27 KiB | Osservato 1763 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010