1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7000
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:32
Messaggi: 6
Località: Casalbuttano (CR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti.

E' da tempo che vi seguo per cogliere dai più esperti suggerimenti e informazioni su questo fantastico hobby ed in particolare sull'astrofotografia!

Dopo numerose prove mi sono deciso a condivedere con voi un'immagine finalmente accettabile.
Si tratta della Nebulosa Nord America ripresa qualche giorno fa durante le ferie a Pinzolo (TN).

Mi rendo conto del campo non spianato ma sto valutando la possibilità di un passaggio ad un newton 150 F5 con relativo correttore di coma.

Commenti e critiche sempre graditi!

Dati di ripresa:
9x420" con Canon EOS 350D mod. Baader a 800iso
TS APO 66/400 su HEQ5 syntrek
Guida con spc880nc su SW 70/500
5 dark, 9 offset, 9 flat
Elaborazione con IRIS e Photoshop

Immagine

_________________
Skywatcher HEQ5 Syntrek, TS ED 66/400, SW acro 70/500, Canon EOS 350 mod. Baader, Philips spc880nc


Ultima modifica di arloi il venerdì 31 agosto 2012, 11:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
Niente male la tua foto. Certo sui bordi la resa non è buona, ma considerato che non usi uno spianatore di campo, c'era da aspettarselo. Comunque la resa cromatica e la definizione mi sembrano buoni per la strumentazione che hai usato.
Ciao,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:32
Messaggi: 6
Località: Casalbuttano (CR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni e grazie per i complimenti.

Purtroppo per la curvatura di campo c'è ben poco da fare e sapevo fin dall'acquisto del "piccoletto" a cosa andavo incontro.
Per iniziare mi è sembrata comunque una discreta soluzione considerando la focale di facile gestione e l'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Dopo un anno circa di prove sto cominciando a valutare una possibile evoluzione del mio setup:
1. L'acquisto di uno spianatore. Il pensierò però di doverlo pagare più di quanto abbia pagato il tele non mi convince tanto.
2. Come detto nel post precedente l'acquisto di un newton 150/750 per poter provare anche qualche galassia.

_________________
Skywatcher HEQ5 Syntrek, TS ED 66/400, SW acro 70/500, Canon EOS 350 mod. Baader, Philips spc880nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:32
Messaggi: 6
Località: Casalbuttano (CR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rivisto l'elaborazione cercando di togliere l'alone intorno alle stelle più luminose.
Così mi sembra migliore.

Un saluto a tutti

Immagine

_________________
Skywatcher HEQ5 Syntrek, TS ED 66/400, SW acro 70/500, Canon EOS 350 mod. Baader, Philips spc880nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto qui! :D
Una foto venuta molto bene, un biglietto da visita di tutto rispetto!! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao arloi,

l'immagine è un ottimo inizio anche se ci sono alcune cose da rivedere:

- il colore tende troppo al rosa
- l'elaborazione ha ridotto i toni intermedi, si nota un effetto posterizzazione (diminuzione dei livelli di colori e aumento del contrasto) particolarmente evidente dal "golfo del Messico" in giù, dove praticamente inizierebbe l'America del Sud! Questo probabilmente perché hai integrato poco, quindi hai portato a casa poco segnale e per tirarlo fuori dal rumore hai un po' esagerato! :D

Ad ogni modo, detto questo, complimenti per l'impegno e non avere fretta, dedica più ore allo stesso soggetto, tra le altre cose andiamo verso la stagione delle lunghe notti quindi di tempo ne avremo a disposizione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7000
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2009, 15:32
Messaggi: 6
Località: Casalbuttano (CR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: Grazie per i complimenti!

@Paolo: Grazie per i tuoi preziosi consigli! Proverò a rifare l'elaborazione con "mano più leggera" aspettando di aumentare le pose a disposizione.

_________________
Skywatcher HEQ5 Syntrek, TS ED 66/400, SW acro 70/500, Canon EOS 350 mod. Baader, Philips spc880nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010