L'attrezzatura è parecchio buona e come software usi i miei stessi.
Con PixInsight sto imparando ora, mentre con PS le cose che faccio sempre sono:
livello RGB e livelli per canale per fare il bilanciamento del bianco il più corretto possibile.
poi usando la astronomy tools "select brighten stars" seleziono le stelle, inverto la selezione e duplico il livello
a questo punto applico sul livello copiato il filtro accentua passaggio con massimo un valore di tra 6 e 10
sfumo il livello circa al 30% con la modalità sovrapponi
unisco i livelli
duplico nuovamente il livello e applico il filtro contrasto/maschera di contrasto con valori molto bassi (dipende dallo stato dell'immagine) e sfumo circa del 30% in modalità normale
unisco i livelli
a questo punto selezionando le parti più scure e sfumando la selezione a 35/40 utilizzo la funzione ombre e luci fino a che aumentano i contrasti.
Se serve puoi anche usare il filtro minimo per rimpicciolire le stelle, ma attendo che ci vuol niente a rovinarle.
Oltre a questo vado un po' a naso a seconda della situazione.
Con PixInsight come ti dicevo per ora so usare qualche filtro e niente più-
Spero si esserti stato d'aiuto

Un saluto
Emilio