1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaoa tutti posto due immagini riprese nei giorni scorsi dalla mia postazione fissa quasi ultimata
ne lgiardino di casa,la luna era un po' invadente e il cielo quello di un paessino in franciacorta ma
ho voluto provare ugualmente a fare qualche scatto.
si tratta della coppia NGC 6946/NGC 6939 galassia e ammasso , e della nebulosa
cederblad 214 purtroppo la vicina NGC7822 non ci stava nella focale dello strumento .
La prima e' il risultato della somma di 64 pose da 300 secondi ripresi a -20 c
la secomda di 36 pose sempre da 300 secondi sempre a -20 c

foto e dati ai link seguenti.

http://www.astrobin.com/18635/

http://www.astrobin.com/18708/

critiche e commenti come semp rebene accetti

ciao angelo


Ultima modifica di hangel il venerdì 31 agosto 2012, 21:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, conosco la zona, spesso sono da amici a Villa Carcina :)
Immagini interessanti, soprattutto la Ced214, sia come soggetto in se stesso che come scelta da parte tua, ma secondo me qualcosa non va nella planarità del campo e probabilmente dipende dal fatto che non è allineato bene il treno ottico.
non mi pare dipenda da flessioni.
L'unico angolo con campo piano è quello in alto a destra, gli altri hanno stelle notevolmente allungate.
Poi volevo chiederti se hai fatto i dark, perché c'è moltissimo rumore e anche ben marcato in varie parti dell'immagine.
Il fuoco mi pare parecchio corretto.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei consigli Emilio , ho fatto 15 dark 15 flat e 15 bias ma il rumore e' rimasto forse ho sbagliato qualcosa nell'elaborazione; l'immagine sommata mi pare buona quando la elaboro mi vien fuori tutto il rumore.
per quanto riguarda il treno ottico probabilmente hai ragione ma no so come fare a rislvere il problema,
nel treno ottico comunque manca lo spianatore .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
hangel ha scritto:
Grazie dei consigli Emilio , ho fatto 15 dark 15 flat e 15 bias ma il rumore e' rimasto forse ho sbagliato qualcosa nell'elaborazione; l'immagine sommata mi pare buona quando la elaboro mi vien fuori tutto il rumore.
per quanto riguarda il treno ottico probabilmente hai ragione ma no so come fare a rislvere il problema,
nel treno ottico comunque manca lo spianatore .

Ciao angelo

Dunque, sebbene non sono uno dei più esperti del forum, tutt'altro, di problemi ne ho visti in oltre 2 anni di astrofotografia.
Per il treno ottico cerca di stringere le viti in modo uniforme e se usi delle prolunghe vedi che abbiano almeno 2 viti di serraggio, se poi tutte le connessioni fossero a vite sarebbe il massimo.
Per l'elaborazione rifai i passaggi con valori più dolci, meno tirati.
Io all'inizio pensavo, come molti, che bastava poco segnale e strechando l'immagine veniva fuori qualsiasi cosa, ma non è così.
Se hai il segnale buono (cioè il rapporto segnale/rumore) puoi strachare di più, altrimenti meglio un'immagine più scura che troppo tirata.
Per darti consigli specifici devo sapere che strumenti usi e poi qualche consiglio più approfondito posso dartelo.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emilio riprovo a fare tutti i passaggi e poi riposto la nuova immagine , in effetti in ced 214
penso che il rapporto s/r non sia granche' sicuramente qualche ora in piu di integrazione gioverebbe
assai :) Per le riprese il setup e' il seguente ;

strumenti :tecnosky 115/800 camera di ripresa qhy8l , camera di guida atik 16ic su sw equinox66/400
il tutto montato su qtlas eqg+eqmod
soft :maximdl pixinsight le e ps 5


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il tuo stesso strumento...e direi che lo spianatore è assolutamente necessario! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'attrezzatura è parecchio buona e come software usi i miei stessi.

Con PixInsight sto imparando ora, mentre con PS le cose che faccio sempre sono:

livello RGB e livelli per canale per fare il bilanciamento del bianco il più corretto possibile.
poi usando la astronomy tools "select brighten stars" seleziono le stelle, inverto la selezione e duplico il livello
a questo punto applico sul livello copiato il filtro accentua passaggio con massimo un valore di tra 6 e 10
sfumo il livello circa al 30% con la modalità sovrapponi
unisco i livelli
duplico nuovamente il livello e applico il filtro contrasto/maschera di contrasto con valori molto bassi (dipende dallo stato dell'immagine) e sfumo circa del 30% in modalità normale
unisco i livelli
a questo punto selezionando le parti più scure e sfumando la selezione a 35/40 utilizzo la funzione ombre e luci fino a che aumentano i contrasti.
Se serve puoi anche usare il filtro minimo per rimpicciolire le stelle, ma attendo che ci vuol niente a rovinarle.
Oltre a questo vado un po' a naso a seconda della situazione.
Con PixInsight come ti dicevo per ora so usare qualche filtro e niente più-
Spero si esserti stato d'aiuto :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e NGC 6939 / ced 214
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio grazie per i consigli , che provero' subito.
Roberto hai perfettamente ragione, lo spianatore devo praticamente solo andarlo a ritirare, ho preso
il suo dedicato speriamo di montarlo giusto :)

ciao e grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010