1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici forumari!
Eccomi con un'altra planetaria...cosa vi aspettavate da me! :mrgreen:
Si tratta della BV 5-1. La sigla BV è l'acronimo dei due studiosi che scoprirono un gruppo di planetarie (solo 3 però) e ne pubblicarono la segnalazione: Bohm-Vitense.
La BV 5-1 è la più luminosa delle tre che conosco:

BV 5-1

Non è la prima volta che passo da qui, questa è la seconda immagine ed era obbligatorio un ritorno più serio, visto che il primo tentativo fu affrontato da un cielo cittadino, senza filtri con la mitica ES640 che altro non era che una webcam modificata con sensore monocromatico (modifica di tipo SC3 per chi si ricorda!). Tanto per curiosità eccovela: BV 5-1 (preistorica) 206 pose da 16 secondi!!!!

Tornando alla ripresa oggetto del topic, probabilmente non vi sarà mai capitato una così strana planetaria...sembra una virgola spaziale o....un gamberetto, anche grazie al suo colore rosso-arancio! Per cui un bel "Crayfish Nebula", ci sta tutto! :mrgreen:

Intanto sveliamo di che cosa si tratta. Il perchè di una forma così strana è dovuta al fatto che tale planetaria è una bipolare vista di taglio, ciò che noi osserviamo è la zona "equatoriale" del ciabellone visto di profilo. E i lobi??? Ci sono, ci sono....soltanto che a 2400mm di focale con un telescopio di 250mm e con un rapporto di quasi f/10, anche con 20 minuti di posa e con filtri a 3nm e un cielo buio...non ci si fa! Anche se...strecciando barbaramente sia il canale [NII] cha Ha qualcosa veniva fuori!

Altra prova con i super-filtri a 3nm, quindi.
Notate subito la planetaria appare di colore rosso, poichè a questo abbiamo associato l'[NII] deduciamo che esiste una grande differenza di intensità tra Ha e [NII]...e questo è un segno molto importante che ci dice come la stella centrale della planetaria sia in una fase molto avanzata della sua evoluzione. Il significato è che sebbene la temperatura superficiale (della stella centrale) sia altissima, la contrazione ha condotto la stella verso dimensioni così esigue che l'energia radiante è enormemente diminuita. Le zone esterne della planetaria non sono più irradiate e quindi prevale la ricombinazione elettronica. Per questioni che non vi sto a spiegare il rapporto di intensità tra [NII] e Ha si sbilancia a favore di [NII] tanto che la planetaria diventa più brillante su questa banda.
Ci sarebbero anche altre cosette...ma ve le risparmio, vorrei evitare di beccarmi tutte le maledizioni del caso! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto e splendida presentazione. :)
peccato che con la mia strumentazione me la sogno :(

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto intrigante! Non commento tutte le immagini che invii ma ti assicuro che me le gusto tutte con tanto apprezzamento.
Mi hai fatto venire voglia di riprenderla col mio set-up, spero presto.
Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ti faccio i complimenti per due motivi:

primo per la bravura nello gestire la strumentazione richiesta per oggetti ti questo tipo
secondo per dedicare la tua attività ad oggetti che pochissimi conoscono, per farceli apprezzare.

Grazie, e complimenti ancora!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che barba queste planetarie, tutte così diverse :D
Bella prova, ma ora voglio vedere i lobi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel campo stellare, peccato solo per il pelucco al centro... dovresti pulire il sensore più spesso... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha ragione Lorenzo, un pò di pulizia al sensore non guasterebbe..... :mrgreen:
Altro soggetto tostissimo e per me sconosciuto. Complimenti anche a come riusci a gestire il bestio a f10!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta usare il timbro clone in PS e tutto si ripulisce :lol:
grande Diego!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Non è la prima volta che passo da qui, questa è la seconda immagine ed era obbligatorio un ritorno più serio, visto che il primo tentativo fu affrontato da un cielo cittadino, senza filtri con la mitica ES640 che altro non era che una webcam modificata con sensore monocromatico (modifica di tipo SC3 per chi si ricorda!). Tanto per curiosità eccovela: BV 5-1 (preistorica) 206 pose da 16 secondi!!!!


Ahhhhhh, la mitica ES640! Io avevo la versione a colori che schiattò dopo 2 anni di super-utilizzo! Quando chiamai Luciano Dal Sasso per chiedergli se si poteva fare qualcosa mi rispose: "Si, il funerale!" :mrgreen:
Bella Immagine Diego!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV 5-1 - Un gamberetto spaziale!
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Diego!!!!!!!!!!!
Un'altra meraviglia stavolta più inusuale delle "solite" ciambelle. :lol:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010