Cari amici forumari!
Eccomi con un'altra planetaria...cosa vi aspettavate da me!
Si tratta della BV 5-1. La sigla BV è l'acronimo dei due studiosi che scoprirono un gruppo di planetarie (solo 3 però) e ne pubblicarono la segnalazione: Bohm-Vitense.
La BV 5-1 è la più luminosa delle tre che conosco:
BV 5-1Non è la prima volta che passo da qui, questa è la seconda immagine ed era obbligatorio un ritorno più serio, visto che il primo tentativo fu affrontato da un cielo cittadino, senza filtri con la mitica ES640 che altro non era che una webcam modificata con sensore monocromatico (modifica di tipo SC3 per chi si ricorda!). Tanto per curiosità eccovela:
BV 5-1 (preistorica) 206 pose da 16 secondi!!!!
Tornando alla ripresa oggetto del topic, probabilmente non vi sarà mai capitato una così strana planetaria...sembra una virgola spaziale o....un gamberetto, anche grazie al suo colore rosso-arancio! Per cui un bel "Crayfish Nebula", ci sta tutto!
Intanto sveliamo di che cosa si tratta. Il perchè di una forma così strana è dovuta al fatto che tale planetaria è una bipolare vista di taglio, ciò che noi osserviamo è la zona "equatoriale" del ciabellone visto di profilo. E i lobi??? Ci sono, ci sono....soltanto che a 2400mm di focale con un telescopio di 250mm e con un rapporto di quasi f/10, anche con 20 minuti di posa e con filtri a 3nm e un cielo buio...non ci si fa! Anche se...strecciando barbaramente sia il canale [NII] cha Ha qualcosa veniva fuori!
Altra prova con i super-filtri a 3nm, quindi.
Notate subito la planetaria appare di colore rosso, poichè a questo abbiamo associato l'[NII] deduciamo che esiste una grande differenza di intensità tra Ha e [NII]...e questo è un segno molto importante che ci dice come la stella centrale della planetaria sia in una fase molto avanzata della sua evoluzione. Il significato è che sebbene la temperatura superficiale (della stella centrale) sia altissima, la contrazione ha condotto la stella verso dimensioni così esigue che l'energia radiante è enormemente diminuita. Le zone esterne della planetaria non sono più irradiate e quindi prevale la ricombinazione elettronica. Per questioni che non vi sto a spiegare il rapporto di intensità tra [NII] e Ha si sbilancia a favore di [NII] tanto che la planetaria diventa più brillante su questa banda.
Ci sarebbero anche altre cosette...ma ve le risparmio, vorrei evitare di beccarmi tutte le maledizioni del caso!
