1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H-alfa sulla Crescent - Definitiva
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'era un buon cielo l'altra sera (per quanto può essere buono il cielo di Lainate), ma la presenza della Luna già oltre il primo quarto, sconsigliava riprese diverse dall'Ha.
Ho quindi fatto 3h di ripresa (6x30' bin1) su NGC6888 con la solita strumentazione (AstroProfessional Apo Triplet 115/800 e Sbig ST2000XM).
Quando ieri sera ho iniziato a elaborarla, mi sono fatto venire qualche dubbio su quale fosse il giusto compromesso per ben evidenziare sia la Crescent che la più tenue nebulosità circostante.
Dopo una serie di valutazioni fatte con altri amici (leggi altro forum) ho pensato di pubblicare quella che sembra essere la versione più attendibile anche se c'è qualcosa da sistemare, tipo proteggere meglio la parte in alto a sinistra della nebulosa e dare un po' più di contrasto tra il fondo cielo e la nebulosità che circonda la Crescent.
Roberto


Allegati:
ngc6888-Halfa-jpg-r.jpg
ngc6888-Halfa-jpg-r.jpg [ 289.41 KiB | Osservato 1876 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 30 agosto 2012, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella direi, il cielo che dici tu dell'altra sera l'ho notato anch'io essendo solo meno di 70 km a nord ovest da Lainate, era tempo che non si vedeva una nottata del genere :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

non posso che sostenere questo genere di riprese unite a risultati sempre più incoraggianti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emilio e Danilo.

In effetti, anche in considerazione del luogo di ripresa, quella dell'Ha è l'unica strada che da la quasi certezza di buoni risultati, purtroppo altri metodi (anche a banda stretta) sono sempre un'icognita.

Non ha niente a che vedere con questa immagine, ma ci tenevo a dire una cosa che riguarda entrambi.
Quando sono in ufficio sono quasi sempre collegato al forum, mentre da casa mi collego solo se ho qualcosa da scrivere/postare. Purtroppo per limitazioni aziendali su molti siti non posso andare e quindi mi capita spesso di non poter vedere immagini pubblicate al di fuori del forum, in particolare le vostre non riesco a vederle, peccato :cry:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Roberto.
La vedo ricca di particolari, e già per il fatto che è in b/n mi piace molto.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
in particolare le vostre non riesco a vederle, peccato :cry:
Roberto

Nemmeno quelle postate su Astrobin?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio, gli anni scorsi avevo provato anche a fare il narrow completo, ma non mi piaceva molto, nel senso che le tre componenti (in particolare SII) non erano tali da dare un risultato gradevole alla vista, probabilmente per incapacità mia, in ogni caso per quest'anno mi limito a questa Ha senza andare oltre.

Cita:
Nemmeno quelle postate su Astrobin?


Astrobin è stata la mia rovina :mrgreen:
Scherzo naturalmente, credo che sia un'ottima iniziativa, purtroppo per me dall'ufficio non ho accesso e da quando c'è, molti di quelli che pubblicavano sul forum ora pubblicano li.
Fortunatamente, nell'ultimo periodo, c'è chi ha ripreso a pubblicare una versione anche per il forum (Valerio, Bluesky e altri) oltre a quella che mettono su astrobin.
Ormai molte aziende utilizzano sistemi come websense che limitano la navigazione in internet, conosco altri utenti del forum che sono nelle mie stesse condizioni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 30 agosto 2012, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Scherzo naturalmente, credo che sia un'ottima iniziativa, purtroppo per me dall'ufficio non ho accesso e da quando c'è, molti di quelli che pubblicavano sul forum ora pubblicano li.
Fortunatamente, nell'ultimo periodo, c'è chi ha ripreso a pubblicare una versione anche per il forum (Valerio, Bluesky e altri) oltre a quella che mettono su astrobin.

Hai fatto bene a farmelo notare da ora in poi farò anch'io così.
Non ero a conoscenza di questo tipo di problematica.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un ottimo risultato per lainate, e anche ben elaborato. Direi che non hai bisogno di consigli! ;-)
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo dell'apprezzamento.
Come ho detto, in genere per me elaborare un'immagine in Ha è una cosa abbastanza banale e normalmente la faccio con pochi passaggi seguendo una procedura abbastanza consolidata tenendo conto delle variabili che di volta in volta è necessario applicare in base al soggetto e alla qualità della ripresa.
In questo caso i miei dubbi erano non tanto sull'elaborazione in se stessa, non ero sicuro se fosse o meno un bene portarla a questi livelli. Prima di elaborare un'immagine provo ad applicare un dpp con Maxim e (in questo caso) anche un Local Adaptive Filter, giusto per capire le potenzialità dell'immagine, poi ripartendo da zero faccio l'elaborazione con Pixinsight.
Bene in questo caso, mentre facevo l'elaborazione, di tanto in tanto riguardavo il preview (che giudicavo un'immagine già gradevole) e mi chiedevo se effetivamente valeva la pena proseguire nell'elaborazione.
Per darti un termine di paragone, inserisco anche quella immagine (DPP+LAF)
Roberto

PS: se la vede Ivaldo, dirà che è sicuramente meglio questo non elaborata :mrgreen:


Allegati:
ngc6888-sigma180-Ha-dpp-laf-jpg-r.jpg
ngc6888-sigma180-Ha-dpp-laf-jpg-r.jpg [ 272.05 KiB | Osservato 1802 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010