1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho avuto la fortuna di poter utilizzare il semiapo Vixen ED114SS di un mio amico (grazie Aldo ;-) ). L'idea iniziale era di riprendere NGC6992, ossia la parte Est della Nebulosa Velo, ma avendo una luna al 66% e il cielo inquinato delle mie parti, ho fatto tutte le riprese con il filtro Astronomik H-Alpha da 12nm.
Grazie alla corta focale del Vixen (600mm) e allo spianatore dedicato, sono riuscito ad utilizzare il TC237 interno anche utilizzando il filtro (con pose da 5"): la cosa gradevole è che la guida è stata veramente da manuale, con scostamento di massimo 1px.
Ho iniziato con 6 pose da 1200" sulla Velo:
Allegato:
Commento file: NGC6992
NGC6992_DDP.jpg
NGC6992_DDP.jpg [ 715.26 KiB | Osservato 755 volte ]
Ho messo la foto anche su Astrobin:
Immagine
Intorno a mezzanotte, dopo aver fatto i flats, ho pensato di fare ancora qualche scatto e, vedendo la NGC281 su TheSky, ho fatto ancora 3 riprese da 600":
Allegato:
Commento file: NGC281
NGC281_DDP.jpg
NGC281_DDP.jpg [ 966.2 KiB | Osservato 755 volte ]
Ho messo la foto anche su Astrobin:
Immagine
La Pacman sarà sicuramente da rifare. :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle tue immagini che ho visto finora, credo che queste siano probabilmente le migliori.
Complimenti, secondo me un ottimo passo avanti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto. Purtroppo l'ottica non è mia, si tratta di un prestito temporaneo, e devo ammettere che ha fatto molto. Con il C8 ho stelle decisamente più pallate, mentre con l'Orion 80Express il diametro è più contenuto.

Per altro tengo a ringraziarti perché da quando mi hai spiegato il Digital Development penso di riuscire ad elaborare meglio le immagini.

PS: Ecco la mia riduzione con Astrometry.net (su Linux ;-) )
Codice:
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:56:20.017, +31:25:07.576).
Field size: 78.9063 x 52.5916 arcminutes
Creating new FITS file "./20120826_veloest.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  IC 1340
  NGC 6992 / Network nebula / Veil nebula
  NGC 6995 / Network nebula / Veil nebula
Allegato:
Commento file: NGC6992: Riduzione con Astronometry.net
20120826_veloest-ngc.png
20120826_veloest-ngc.png [ 1.2 MiB | Osservato 729 volte ]
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (13.28, 56.62) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (00:53:06.233, +56:37:18.897).
Field size: 78.9287 x 52.5681 arcminutes
Creating new FITS file "./20120826_pacman.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 281
Allegato:
Commento file: NGC281: Riduzione con Astronometry.net
20120826_pacman-ngc.png
20120826_pacman-ngc.png [ 1.43 MiB | Osservato 729 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo che il dpp sia un buon punto di partenza che ti da risultati immediati, io personalmente non lo uso più se non per valutare quanto raccolto, ma poi procedo con elaborazioni più complicate che, tra le altre cose, prevedono varie fasi di stretching e quindi in dpp non diventa più applicabile.
Comunque, soprattutto quando non si ha un metodo ben assimilato di elaborazione, vale sempre la pena di fare un dpp e tenerlo come termine di paragone nell'elaborazione che andremo a fare. Si possono provare altre strade elaborative, ma avendo davanti un termine di paragone, ci si rende immediatamente conto se quello che stiamo facendo ci potrà portare a un'immagine migliore o se stiamo seguendo una strada sbagliata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho applicato un Local Adaptive Filter (leggero):
Allegato:
Commento file: Applicazione LAF
20120826_NGC6992_DDP_LAF.jpg
20120826_NGC6992_DDP_LAF.jpg [ 895.27 KiB | Osservato 698 volte ]
Adesso è meno grigia :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6992 e NGC281 - SBIG ST-8
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un po' più dettaglio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010