1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proseguendo con le immagini delle ferie ecco altri due ammassi (ma questa volta globulari) nel catalogo Messier
Il primo è M15 in Pegaso
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 5_2012.htm
Mentre il secondo è M72 nell'Acquario
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2_2012.htm

Anche in queste foto si notano i tensionamenti sul newton, per quanto meno evidenti
Commenti e critiche sono come sempre bene accetti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di M72 mi piace il colore, per quanto riguarda M15 il centro è pieno zeppo di stelle da non essere risolto oppure si è saturato troppo?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il difetto...ma sembrerebbe, così su due piedi una scollimazione. Un tensionamento per produrre stelle così deve essere molto accentuato o sbaglio??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su M15 il nucleo è saturo già con 5 minuti di posa per cui non posso fare altro se non riprenderlo nuovamente con minori esposizioni.
Per le aberrazioni sicuramente c'è tensionamento (queste immagini sono dei crop centrali) perché le stelle al bordo (dove il coma è più evidente) sono a forma di T. Queste tensioni (molto strane che voglio verificare quando le temperature sono più basse) hanno sicuramente portato anche a una scollimazione
Credo che il problema nasca dalla cella che ha coefficienti di dilatazione completamente diversi dal vetro dello specchio. Stranamente non mi era mai capitato in modo così accentuato. Sto valutando, con calma, la possibilità di rifarmi una nuova cella ex novo con tutti i criteri del caso.

Grazie delle risposte a entrambi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per la problematica che ti ritrovi, noiosa. Comunque anche il mio Epsilon soffre di tensioni quando la temperatura scende, infatti devo regolare la pressione di tenuta dello specchio due o tre volte all'anno per evitare il problema.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni e ben risentito dopo tanto.

Ora non ho molto tempo (e voglia) di studiare qualcosa ma per prima cosa cercherò di documentarmi sui coefficienti di dilatazione del metallo e del vetro per capire l'origine del problema. Poi interverrò drasticamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010