1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con astroart
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
ciao ragazzi

Ho appena fatto una prima elaborazione con astroart ossia ho selezionato i darkframe ho fatto la media e salvato l'immagine poi ho tolto il dark da ogni singola immagine quindi le ho sommate...risultato finale? un'immagine tutta rossa con i pixel caldi che sul dark erano multicolori ora neri.
Si accettano suggerimenti o qualcuno che gentilmente in modo semplice mi descriva meglio i passaggi da fare.

grazie
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio,
non è chiaro se hai fatto tutto manualmente oppure in automatico con pretrattamento.
Comunque dopo aver mediato i dark per fare il masterdark, apri pretrattamento, e inserisci nella casella immagini tuttwe quelle da mediare. Poi di fianco c'è la casella dark dove metti il master. Passi all'altra finestra opzioni, poi media, somma automatica (ma prima devi aprire un'immagine e fare una crocetta su una stella), e alla fine avvii tutto. Fatto.
Fammi sapere se hai cambiamenti.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a vedere se questo documento ti può essere utile:
http://www.astropix.it/tecniche/pretrattamento.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
una domanda stupidissima....

Come si differenziano le foto per ottenere i vari dark i vari light e i vari bias ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Come si differenziano le foto per ottenere i vari dark i vari light e i vari bias ?

Non sono sicuro di aver ben compreso la domanda, ma provo lo stesso a rispondere.

I light frame sono le immagini dell'oggetto che intendiamo ritrarre. I dark frame sono immagini riprese alla stessa temperatura e con lo stesso tempo d'esposizione dei light frame, ma effettuate con il tappo al telescopio, o comunque con la camera resa cieca. I bias frame sono immagini alla stessa temperatura dei light frame ma con tempo d'esposizione uguale a zero: in pratica viene registrato solo il rumore dei circuiti di lettura e digitalizzazione della camera CCD. I bias frame servono solo con alcuni software e solo con CCD raffreddati e termostatati, e permettono di utilizzare dei dark frame con tempi d'esposizione diversi da quelli dei light frame (ma sempre con la stessa temperatura).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma questo procedimento vale solo per le camere ccd ? o anche per le reflex digitali?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
ma questo procedimento vale solo per le camere ccd ? o anche per le reflex digitali?

In linea teorica puoi applicarlo a qualunque sensore (CCD astronomico, fotocamera digitale, webcam, scanner di diapositive, scanner piano e così via). Ovviamente siccome uno dei presupposti è "alla stessa temperatura" in sistemi privi di un controllo della temperatura all'atto pratico dovrai accontentarti di "ad una temperatura non troppo diversa". In questo caso avrai una diminuzione del rumore sempre minore al discostarsi delle temperature, fino ad arrivare viceversa ad un aumento dello stesso. Io in genere sottraggo una media di dark anche dalle riprese fatte con la EOS 300D, ma cerco di riprenderlo nelle stesse condizioni dei light (cosa non sempre possibile).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Gp ha scritto:
Ciao Antonio,
non è chiaro se hai fatto tutto manualmente oppure in automatico con pretrattamento.
Comunque dopo aver mediato i dark per fare il masterdark, apri pretrattamento, e inserisci nella casella immagini tuttwe quelle da mediare. Poi di fianco c'è la casella dark dove metti il master. Passi all'altra finestra opzioni, poi media, somma automatica (ma prima devi aprire un'immagine e fare una crocetta su una stella), e alla fine avvii tutto. Fatto.
Fammi sapere se hai cambiamenti.
Ciao.
Gp.


Ma alle immagini da mediare prima debbo sottrarre il dark con la funzione :matematica sottrai giusto?
In pratica io ho aperto astroart poi ho cliccato -FILE- poi -APRI- poi
STRUMENTI-PRETRATTAMENTO poi ho preso dark e spostati nella lista dei dark quindi ho dato l'ok ed ho ottenuto l'immagine masterdark.
Quindi con la funzione sottrai dall'opzione del menu' MATEMATICA ho sottratto ad ogni singola immagine il darkmaster.alla fine ho sommato tutte le immagini con il dark sottratto ma spostando nella casella immagini delle opzioni pretrattamento solo le immagini da sommare senza aggiungere il darkmaster nella casella dei dark pochè per me già con la sottrazione fatta prima il dark non serviva più.

ciao
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Ma alle immagini da mediare prima debbo sottrarre il dark con la funzione :matematica sottrai giusto?

No, il pretrattamento fa tutto in modo automatico.

tonig ha scritto:
In pratica io ho aperto astroart poi ho cliccato -FILE- poi -APRI- poi STRUMENTI-PRETRATTAMENTO poi ho preso dark e spostati nella lista dei dark quindi ho dato l'ok ed ho ottenuto l'immagine masterdark. Quindi con la funzione sottrai dall'opzione del menu' MATEMATICA ho sottratto ad ogni singola immagine il darkmaster.alla fine ho sommato tutte le immagini con il dark sottratto ma spostando nella casella immagini delle opzioni pretrattamento solo le immagini da sommare senza aggiungere il darkmaster nella casella dei dark pochè per me già con la sottrazione fatta prima il dark non serviva più.

Ti sei complicato la vita così. Basta mettere i dark nella colonna dark, le immagini nella colonna immagini ed eseguire il pretrattamento. Media dei dark, sottrazione da ogni immagine, allineamento e somma vengono fatti in modo automatico. Hai visto la pagina che ti ho segnalato un po' più in su?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
sig!!! prova e riprova sempre immagini rosso elettrico piene di puntini.
l'immagine è un pezzo di cielo ripreso con 50mm f1/8 e webcamc1
9 pose da 15sec.

ciao
antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010