Buongiorno,
ieri sera ho sfruttato la seconda sera di beltempo consecutiva per continuare a giocare con il Vixen 114ED.
Ho voluto provare a riprendere un paio di
Barnard in Cefeo: le
n° 169 e 170. Vista la luna piuttosto avanzata ho fatto 5 pose 600" e una da 300" (praticamente di prova). Sebbene ora riesca a comandare la EQ6 tramite TheSky e gli EQ-MOD (usando direttamente EQDIR, senza pulsantiera), ho dovuto cercare la posizione migliore per circa mezz'ora.
Allegato:
Commento file: B169 e B170
20120827_B169-170_DDP_LIGHT.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 763 volte ]
In via del tutto sperimentale ho provato ad aggiungere anche una posa da 600" fatta con il filtro H-Alpha da 12nm ma non è servita a molto.
http://astrob.in/18601/B/Allegato:
Commento file: Con un tocco di H-Alpha.
20120827_B169-170_DDP_HA.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 763 volte ]
Vedendo che l'influsso nefasto della Luna rendeva molto difficili le riprese, ho poi ripiegato su
IC5070, facendo 5 pose da 1200"
Allegato:
20120827_IC5070_DDP_UNSHARP_KRNLOWPASSMORE.jpg [ 832.47 KiB | Osservato 763 volte ]
Non sono molto convinto della IC5070...
Ecco la riduzione con Astrometry.net:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (313.1, 44.03) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:52:14.870, +44:01:58.518).
Field size: 52.5817 x 78.8782 arcminutes
Creating new FITS file "./20120827_pellicano.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
IC 5070 / Pelican nebula
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astrometry.net
20120827_pellicano-ngc.png [ 1.43 MiB | Osservato 761 volte ]
http://www.astrobin.com/18599/Graditi suggerimenti.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com