1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ecco la prima elaborazione delle riprese dello scorso week-end a forca.

Sono soltanto 9 pose da 8 minuti a 1600 iso con la 60d centralds. L'ottica è l'fsq85 ridotto a f3.9.

Purtroppo non ho potuto fare i dark perchè a causa dell'umidità altissima la corrente se ne è andata....provvederò a farli appena la temperatura qui a roma sarà simile a quella di quella notte, sicuramente l'immagine verrà più pulita.

Allineamento e somma con iris poi elaborazione con PS CS5.

Una considerazione del tutto senza polemica sulla diatriba tra reflex e ccd (che sta diventando il nuovo tormentone tipo rifrattore contro riflettore :D :D :D )
ho avuto la sbig st-8300 per circa 6 mesi. Rimpiango la pulizia del segnale ed il fatto che è termostatata. Non rimpiango assolutamente la produttività: nel senso che per fare una foto piacevole (che è il mio scopo) ho avuto parecchie difficoltà, a partire dal fatto che spesso non esistono adattatori dedicati a collegare efficacemente la ccd al telescopio (stelle non rotonde ai bordi), fino ad arrivare al fatto che ad ogni filtro bisogna rifocheggiare (perchè NON sono parafocali neanche se vengono dichiarati tali) e magari nel frattempo sono sopraggiunte le nuvole.

Con la reflex allineo il telescopio al live-view (cosa non banale perchè con la ccd devi usare l'oculare e poi dovresti ribilanciare), in 20 minuti massimo sono pronto e riprendo tutti i canali in una botta sola (e se arriva qualche nuvola non ottengo una immagine monocromatica, che personalmente non trovo gradevole) e soprattutto MI DIVERTO....che poi è l'unico motivo per il quale si sta qui sul forum come al freddo in montagna :D :D :D :D

Certo, poi in elaborazione devo combattere con più rumore e mi devo contenere con gli stretch...vediamo quanto resisto (non si sa mai) :D :D :D :D

Emanuele.


Allegati:
nord-america-final.jpg
nord-america-final.jpg [ 505.38 KiB | Osservato 1918 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però è bella, nonsotante quello spiacevole inconveniente della corrente ci abbia rovinato l'ultima ora di posa.
La dimensione ridotta e comunque ancora ampiamente godibile permette tranquillamente di occultare un pò il rumore.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimaq foto complimenti! la penso come te su tutta la linea!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io rumore non ne vedo..si potrebbe avere un crop al 100% per capire?

Comunque molto molto bella..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella bella bella, ma la stella in basso a sinistra con quei 2 coni neri da cosa è dovuto? nelle altre non vedo lo stesso difetto(?)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie, ma aspettate che arrivi la versione di Stefano Palmieri......

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio nuovamente Emanuele per avermi dato i suoi grezzi e i miei complimenti per la sua prima uscita...Avessi fatto io una foto così alla prima uscita...

In questo fine settimana - per me- improduttivo mi ha fatto tenere in forma con l'elaborazione :D



Ecco la mia versione:


Allegati:
Nord_america_pellicano_9_pose_8_min_800_iso_taka_fsq_85_emanuele.jpg
Nord_america_pellicano_9_pose_8_min_800_iso_taka_fsq_85_emanuele.jpg [ 453.59 KiB | Osservato 1892 volte ]

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Gianluca, è un difetto degli fsq ed (lo fa anche il 106ED). Sulle stelle a bordo campo se particolarmente luminose escono fuori quei baffi.

Purtroppo a quanto pare non esiste "lo strumento perfetto". Il baby q fa stelle molto piccole e spiana perfettamente ma le stelle più luminose è meglio tenerle al centro.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porco boia che bella!!!!

W le reflex!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america e pellicano
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, concordo con il discorso di una camera con matrice di Bayer, anche se la ccd monocromatica anche se più dispendiosa di tempo e di soldi è più efficace. Ma applicandosi sul materiale che ognuno di noi ha a disposizione si può fare molto, come in questo caso.
L'immagine mi piace molto, ma gli darei un po di saturazione e controllerei il canale blu che mi sembra un po bassino, ma ovviamente i gusti sono personali.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010