1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monte Cavallo è una zona montuosa posta sopra Civitella del Chienti (MC) a circa 1200mt slm. La serata era molto calda, 18° per quasi tutta la notte e fino alle una e mezza c'era uno strato di umidità all'orizzonte che rendeva tutto chiaro, la peggior via lattea che abbia mai visto in montagna.
Nonostate tutto si è fotografato tutta la notte, a volte c'era un po di vento ma non credo abbia infastidito molto.

La notte l'ho dedicata esclusivamente a NGC7000, fotografata con pose da 10 minuti a 800iso con la solita attrezzatura.
L'obiettivo fotografico era impostato a F135 f/5.6.
L'inquadratura è tale da mettere al centro del fotogramma la stella del cigno Xi perchè guidando con focale maggiore della ripresa ed avendo la reflex in parallelo non ho la possibilità di disassare il cropo macchina.

Seppur non abbia avuto problemi di sorta con la stella guida ho notato che a volte il diagramma di correzione nell asse Y (non ho letto se è AR o DEC) era molto marcato.

di fatto ho dovuto scartare 6 pose rimanendo comunque con 17 scatti per un totale di quasi 3 ore.
il campo ai bordi è molto rovinato tant'è che forse credo sia opportuno fare un crop dell'immagine per renderla più gradevole.

secondo voi è un problema di messa in bolla della montatura oppure è una questione di obbiettivo fotografico?

L'elaborazione non è stata particolarmente lunga, allineamento e stacking con Nebulosity, Stretch e DDP con Maxim.
regolazione dei livelli rgb della posa base, degli stetch e del ddp, sovrapposizione dei livelli in photoshop con applicazione di diverse opacità.
applicazione di un filtro monimo per diminuire il diametro stellare e di un accentua passaggio.
applicazione del noise ninja su un livello duplicato con applicazione dell'opacità al 50%
maschera di contrasto dell'immagine desaturata, invertita e contrastata applicata con opacità molto debole.
regolazione bilanciamento colore +10 blu e rosso
applicazione dell'azione astronomy tool per rimuovere alone blu alle stelle grandi
2 passaggi di correzione colore selettivo ciano +50 giallo -50 sui colori ciano e blu

attendo consigli, critiche e quant'altro abbiate in mente.
non maltrattatemi :D

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che sostanzialmente ci sono due cose migliorabili:

1) Le stelle sono sfocate ai bordi, quindi l'obiettivo nel futuro ti consiglio di diaframmarlo ulteriormente. Fai delle prove e vedi il diaframma che dà i risultati migliori
2) Come da istogramma su astrobin ed ad una ispezione visuale, l'immagine è totalmente sbilanciata verso il rosso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Direi che sostanzialmente ci sono due cose migliorabili:

1) Le stelle sono sfocate ai bordi, quindi l'obiettivo nel futuro ti consiglio di diaframmarlo ulteriormente. Fai delle prove e vedi il diaframma che dà i risultati migliori
2) Come da istogramma su astrobin ed ad una ispezione visuale, l'immagine è totalmente sbilanciata verso il rosso.


Se non erro è la prima volta che ho fotografato a 135 di focale, da quendo ho l'autoguida ho ripreso a 300 oppure 180, il fatto che non sia un problema di messa in bolla o stazionamento ma una questione di obiettivo fotografico mi da sollievo, anche perchè se tutto va bene per fine anno mi faccio il gso 150/750.

per quanto riguarda l'istogramma essendo una zona in piena via lattea tende molto al rosso, delle 3 campane quella rossa era la più larga alla base e quando ho allineato i livelli l'immagine era ancora più rossa di quella che non sia risultata alla fine, diciamo che se allineo i 3 canali contemporaneamente l'immagine è meno rossa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca è tutta rossa!

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il "problema" sta nel fatto che forse per il cielo pessimo visto il caldo ma di fatto allineando manualmente ogni singolo canale mi esce tutto rosso. ho comunque provato a rifare l'elaborazione senza andare a toccare nessun tipo di bilanciamento colore.

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 dal Monte Cavallo
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa invece è l'elaborazione rifatta partendo però da un allineamento rgb simultaneo e non per singolo canale
Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010