Il 23 agosto ho provato a catturare ngc 6946 con l'ammasso ncg 6939. La nottata è stata caratterizzata da un cielo sereno ma così carico d'umidità da renderlo particolarmente luminoso, tant'è che i frame finali mostravano un gradiente e delle striature veramente fastidiose, da qui il formato ritagliato a quadrato dell'immagine finale. Volevo chiudere tutto e andare a dormire, ma poi 165 minuti l'ho accumulati. Il risultato non mi soddisfa anche eprché mi sono reso conto, durante la notte, di una evidente scollimazione del mio piccoletto, ma ormai era fatta e quindi ho continuato. Quanto prima ci tornerò sopra e rifarò tutto dal principio, per ora ecco il risultato (molto rumore, stelle spappolate,....) e la strumentazione:
Telescopio: Newton 130/650 SkyWatcher + correttore Baader
Montatura: EQ6
Camera acquisizione: Canon EOS 350D modificata
Guida: cercatore 9x50 + Orion StarShoot
Integrazione: 33 frame da 5 minuti, 1600 ISO
Software di gestione: Nebulosity, PHD guiding
Software elaborazione: Iris, PhotoShop
Data: 23 agosto 2012
Località: Casa mia (Osservatoio "B. Occhialini", Aielli Staione - L'Aquila)

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA