1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il titolo si riferisce ovviamente alle foto che ho scattato lo scorso WE, non a eventuali istallazioni di fari da discoteca o progetti di un nuovo aeroporto nelle vicinanze :wink: :mrgreen:
La questione era evidentemente sentita nel forum :) come anche questo velato intervento di Roberto in un altro mio post lascia trasparire:
Bluesky71 ha scritto:
...Ma quante foto hai scattato in quelle due notti?? :D

Tralasciando qualche scatto sull'Astrotrac, giusto qualche prova su soggetti non proprio adatti al grande campo e che non sistemerò mai, ora si possono tirare le somme. Con il Visac ho fatto giusto 4 riprese, due per sera: Cocoon, M33, NGC6946 e NGC891. L'astrotrac l'ho utilizzato solo la prima sera perchè sabato l'ho lasciato a due amici che sono saliti a pian dell'armà per provare a fare qualche foto, e di conseguenza ho solo gli scatti di Cassiopea e della California con le Pleiadi. Con la D800E ho invece ripreso M31 in bianconero, la zona del doppio ammasso con cuore e Anima, Sadr e Crescent e infine questi tre ultimi scatti.

Parto con la zona di M16 e M17 ormai prossima al tramonto in prima serata. Difatti riesco a fare solo cinque scatti da 600s con la D800E abbinata al tele da 180mm di focale. Eccola:
Immagine
E qui la versione per il forum:
Allegato:
m16m17_D800E_Apoleiaca180_5x600s_1600ISO_LPSp1forum.jpg
m16m17_D800E_Apoleiaca180_5x600s_1600ISO_LPSp1forum.jpg [ 424.93 KiB | Osservato 1267 volte ]


Trovo curioso confrontarla con un altro mio scatto, fatto a giugno, della stessa zona di cielo e con lo stesso obiettivo, ma con un'altra reflex, la Nikon D40, la mia vecchia reflex da 6 Mpixel, ovvero 30 Mpixel in meno della D800E! :shock:
Immagine

Per chi non può accedere ad Astrobin metto questo confronto all'americana in cui mi pare ben evidente come la miglior risoluzione della reflex più giovane permetta di sfruttare al meglio la risoluzione dell'ottica. Non è nemmeno una questione di fuoco sbagliato. Questo obiettivo va a fuoco all'infinito, esattamente a fine corsa dell'elicoide.
Allegato:
D40 e D800E.jpg
D40 e D800E.jpg [ 506.91 KiB | Osservato 1267 volte ]


Questa invece era e rimarrà solo una prova. Volevo provare a saggiare un po' di polveri e nebulose oscure, per capire anche eventuali inquadrature per il futuro, magari con focali più lunghe. Siamo nel Cefeo, nella parte più a Nord, dove ci sono le VdB 152, 149 e 150 più altra roba che non conosco :oops:
Solita D800E su Takahashi EM-10 autoguidata con la Sbig Stand alone SG-4 e Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 come obiettivo da ripresa. La mostro solo per completezza del resoconto di quelle due belle notti:
Immagine
questa è la riduzione per il forum:
Allegato:
cefeoforum.jpg
cefeoforum.jpg [ 397.07 KiB | Osservato 1267 volte ]


E questo è un particolare di una delle polveri più belle e famose di quella zona ( a pixel reali)
Allegato:
cefeocrop100.jpg
cefeocrop100.jpg [ 450.25 KiB | Osservato 1267 volte ]


Infine, e spero di non dimenticarmi qualche scatto in qualche scheda di memoria :D , all'alba di Sabato, prima di smontare, come si vede anche nel time lapse della serata, ho puntato il Visac su Giove. Non avendo camere di riprese adatte ho tenuto montata la Canon Eos 450D che non ha neppure la possibilità di riprendere video. Ho fatto un po' di scatti e questo è il modestissimo risultato: piccolo, brutto e rumoroso. Se fosse stato anche nero, sarebbe stato Calimero! :lol:
Allegato:
Giove_Visac.jpg
Giove_Visac.jpg [ 70.23 KiB | Osservato 1267 volte ]


Con questo chiudo i miei interminabili post sulle due belle nottate a Pian Dell'Armà. Belle soprattutto per la compagnia e per il bel cielo che ha permesso di fare discrete osservazioni visuali e anche un po' di fotografie :wink:

Alla prossima
(e non vuole essere una minaccia!)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 22:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la produttività, gestire tutti questi setup insieme non è comunque banale, almeno per me che già faccio fatica con uno solo :D
Impressionante il confronto tra la D40 e la D800!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Impressionante il confronto tra la D40 e la D800!

Straquoto, paragone che mi ha lasciato a bocca aperta...

Molto bella la regione dei vari VDB in Cefeo.....A settembra tempo permettendo mi hai fatto quasi quasi venire voglia di provarci col Nikon 180......ma che VDB è quella tutta a sx in basso?

Eccellente Giove. Un pò di dati di ripresa??

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e Luca,

SunBlack ha scritto:
Molto bella la regione dei vari VDB in Cefeo.....A settembra tempo permettendo mi hai fatto quasi quasi venire voglia di provarci col Nikon 180......ma che VDB è quella tutta a sx in basso?
:oops: hai una domanda di riserva? Non lo so ancora, mi informo, o magari qualcuno che lo sa interviene :)

SunBlack ha scritto:
Eccellente Giove. Un pò di dati di ripresa??
Sono circa 400 scatti presi dal liveview con un programmino che fa da grabber. Questi 400 scatti sono stati convertiti in un video Avi con Virtualdub e dato in pasto ad autostakkert 2. Il risultato è stato contrastato con le wavelet di Registax 6. La ripresa è stata fatta con la proiezione di un oculare da 15,5mm, un erfle, l'unico che mi entrava all'interno dell'adattatore per la proiezione :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh informati sul VDB grazie......400 scatti? Davero facevi prima a fare un video....peccato che la tua macchina non li faccia.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio un week enda da ricordare, tutte ottime immagini, interessante anche il confronto tra le due camere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine è potenzialmente molto bella, a partire dall'inquadratura, ma l'hai contrastata troppo perdendo la classica morbidezza che riesci a rendere nelle tue riprese. Buono il bilanciamento colore in questo caso. Immagino il tuo intento fosse di rendere ben contrastate le nebulose oscure, ma forse hai esagerato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio: ho seguito tutti i tuoi post, senza peraltro intervenire. Lo faccio qui.
E' stato come vedere un film, un documentario di avventura... cosmica. :D

Sono tutte immagini bellissime! Sì, è vero, magari qualcuno, e anch'io potrei tirare fuori qualche commento, qualche osservazione su quel colore, su quell'altro contrasto, sul rumore.... ma alla fine del film posso dire che tutte, sono molto belle, mi piacciono proprio e (faccio un breve commento proprio sulla tua ultima ripresa) anche se concordo con Nicola di trovarla un pochino contratata e meno "luminosa" per poter essere perfetta (non che sarei capace io, magari, di renderla come dico qui...), è una bellissima foto, forse la migliore di tutte; soprattutto se inserita appunto in tutto il contesto e in tutta l'"avventura".

Anch'io mi meraviglio della produttività! complimenti davvero :) Non credo ci sarei riuscito personalmente, nelle stesse condizioni.

'Sto Pian dell'Armà, per voi astrofili "nord-occidentali" è un posto magico! mi fate venire voglia di fare un salto... e fare una nottata da quelle parti una volta o l'altra, :lol: pur essendo lontano per me....
Nelle mie zone e montagne non si riesce a superare il 20,8-20,9 SQM... ma ho provato in Aprile il 21,5 del Brallo... :wink:

Cita:
Ho fatto un po' di scatti e questo è il modestissimo risultato: piccolo, brutto e rumoroso.


Digestivo finale alla scorpacciata... :mrgreen: Lo trovo comunque un risultato migliore di certe produzioni con strumentazione apposita... :twisted:

EDIT:
Cita:
...dove ci sono le VdB 152, 149 e 150 più altra roba che non conosco...
...o magari qualcuno che lo sa interviene


Ho fatto una ricerca io con Guide8. E' difficile individurarle, ormai gli atlanti stellari, anche elettronici e dettagliati sono praticamente superati dalla tecnica e dalla potenza dei mezzi di acquisizione moderni, reflex comprese...
Altri software che ho (CNebulax) non mi danno nulla...
Comunque Guide 8 mi segna in zona LDN 1242-1246-1250 con la nebulosa brillante :?: LBN 558 incastonata presso la LDN 1246, la parte scura più in basso a sin della tua foto che ha il Nord a sinistra.

Ne approffitto: Quali altre fonti e carte dettagliate si possono consultare agevolmente? in Internet?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il lunedì 27 agosto 2012, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto PGU, tra le altre sigle in quella zona si trova LBN 558, UGC 12160 (PGC 69472 ), LDN 1251, PGC 166755.
Sì col 180mm ce la faccio abbondantemente.......... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
ma ho provato in Aprile il 21,5 del Brallo...


Pian dell'Armà è meglio perchè più in alto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010