1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco i primi processing definitivi del bottino di immagini dal Pollino nella settimana di ferragosto.
FSQ - ST8300 - G41 - PI - tutto su Mac

ho lavorato molto per comprimere la dinamica ma lasciare anche quel senso di "esplosione" propria di M31

:-)


http://www.astrobin.com/17632/0/?mod=none

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi notevole!! cercherei solo di dare più colore alla galassia poi è a posto :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco una versione con più blu nelle parti periferche
...forse è un po' meglio ...anche se sono dell'avviso che le galassie non debbano avere troppo colore
la luminosità integrata delle loro stelle è considerata il bianco di riferimento per i programmi di calibrazione colore nelle foto astronomiche
la prima era però troppo giallina in qualunque caso :-)

http://www.astrobin.com/17632/B/

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio la vers originale.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...è la versione di Hallas che ha rovinato tutte le m31 :-D
http://apod.nasa.gov/apod/ap080124.html

io miravo a fare vedere la massima estensione della galassia e a farla "sfumare" bene nel fondo cielo ... e sono piuttosto soddisfatto specialmente per un paio d'ore abbondanti
(contro le 14 di hallas che ha fatto una foto per la galassia (8h) e una per il fondocielo (6h)

nell'ottica che la luce integrata di una galassia è bianca forse un po' di blu esterno compensa per il giallo del nucleo ...chissà

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 10:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella ripresa, con molto segnale, io cercherei se fossi in te di lavorare meglio sul nucleo in modo da estrarre bene tutti i bracci oscuri e renderlo più tridimensionale e meno schiacciato dinamicamente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che volli dirti te lo ebbi detto su facebook :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più di 3 gradi di M31
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Quello che volli dirti te lo ebbi detto su facebook :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma qui non siamo su facebook :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010