1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per questra volta vi racconto del recupero, in realtà riguarda quasi tutto il materiale conservato nei
contenitori che di tanto in tanto vado a ripescare, di una diapositiva formato 120 che ritrae la zona
di M8 & M20 nel Sagittario.

La diapositiva (Ektachrome E200 6x7cm) prima della scansione si presentava malconcia. Le due superfici infatti
presentavano diversi graffi, piccole macchie di muffa, polvere e un mucchio di altre amenità che purtroppo con
il passare degli anni vanno ad aggredire - inevitabilmente - l'emulsione gelatinosa delle pellicole
fotografiche.

Proprio per questo ed altri motivi, buona parte del materiale è stato e continua ad essere trasferito su
supporto digitale mediante apposito scanner, con lo scopo principale di preservarne l'esistenza nel tempo.

Al solo pensiero di ricordare il tempo trascorso, i mezzi, le energie impiegate in passato per realizzare tali
immagini analogiche, verrebbe da strapparsi i capelli! Perchè dunque lasciarlo al macero?

Pertanto con questa occasione mi piaceva ricordare come dietro ciascuno di questi recuperi ci siano in realtà
diverse attenzioni, non del tutto scontate, tese principalmente al pieno recupero del materiale originale.
Dalla scansione fino all'elaborazione.

Ecco dunque perchè per questa diapositiva 6x7cm di formato, relativa all'inquadratura di M8 e M20, realizzata
con la Flat Field Camera per un campo apparente di 4,1° x 4,1°, ne mostro l'anteprima per un confronto così
come è uscita dalla scansione:

Allegato:
storia-di-un-recupero_m8_&_m20.jpg
storia-di-un-recupero_m8_&_m20.jpg [ 327.39 KiB | Osservato 1325 volte ]



con quella che riguarda il prodotto finale, post elaborazione, visibile al link seguente:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Affascinante!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente affascinante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un archivio come il tuo è davvero un obbligo! Eccellente lavoro!
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Voi!

Purtroppo una volta immessa sul forum mi ero reso conto che la risoluzione della
fotografia, quella subito dopo la scansione, era praticamente tale da non evidenziare
nulla di quanto riportavo nel messaggio, pertanto spero ora di recuperare il gap con
un'inquadratura più opportuna. Anche se non ancora a pixel real, quest'ultimo ritaglio
della stessa diapositiva tende a mostrare almeno in parte il lavoro di pulitura che queste
grandi pellicole richiedono, nonostante le accortezze per mantenerle nel tempo.

Infatti è possibile vedere un distacco dell'emulsione, una macchia di muffa, polvere, peletti,
graffi, macchie varie ecc. Il dettaglio è stato scelto ad hoc.

C'è poi da considerare l'intera superficie della pellicola che alla risoluzione di 4000dpi
ammonta a circa 9000 x 11000 pixel!

Intuibile è il fatto che non si tratti di una piccola superficie; passarla tutta al setaccio occorre
tempo. Insomma, per tirarla breve, anche a recuperare le vecchie diapositive non è che sia
una semplice passeggiata! :D

Allegato:
storia-di-un-recupero.jpg
storia-di-un-recupero.jpg [ 344.79 KiB | Osservato 1296 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Sei rimasto l'unico a continuare con il vecchio sistema delle pellicole almeno per quello visibile su internet
I risultati continuano ad essere incredibili e penso anche al tempo richiesto per farle queste immagini-
Ora racconti anche del tempo per elabolarlequanto sono lunghe le tue giornate???
Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager ha scritto:
Sei rimasto l'unico a continuare con il vecchio sistema delle pellicole almeno per quello visibile su internet
I risultati continuano ad essere incredibili e penso anche al tempo richiesto per farle queste immagini-
Ora racconti anche del tempo per elabolarlequanto sono lunghe le tue giornate???
Voyager



Probabilmente è come dici! :D
Con gli anni che passano si dorme sempre meno mentre il tempo, invece di dilatarsi, si accorcia sempre più.
Si tratta quindi di sfruttare al meglio il tempo libero.
Grazie anche a te.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010