1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre da Valle Fiorita (1450m slm) e con un Borg 125ED f6.4, vi propongo questa immagine di M33.
Solo un'ora di posa (6x10'), ma stavolta ho provato a sommarle con CCDstack invece di Maxim.
Lo trovo interessante, anche se laborioso per immagini con CCD a colori. Dalla somma mi sono venute le stelle ad effetto Akira Fuji che devo rivedere :o .
Non ho fatto i dark, non trovo il rumore invadente, ma vi e' qualche hot pixel in giro per la foto :( . Crop 1:1 centrato sulla galassia.


qui su astrobin

Immagine

qui ridotta per il forum.


Allegati:
M33-reduced.jpg
M33-reduced.jpg [ 470.42 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un bel dettaglio e molto segnale, ma i colori non mi convincono, ci ho messo uno zampinetto :mrgreen: scusa in genere non mi cimento, ma la foto ha molto potenziale :D


Allegati:
M33-reduced.jpg
M33-reduced.jpg [ 429.07 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
Figurati, cimentati pure, mi dai dei riferimenti.
Grazie.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
fabrì,
vedo lo stesso "difetto" sui colori della veil, ma non è che hai un monitor impostato male?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabrì,

Bella veramente, poi ti mando la mia ciofeca di m33 fatta dalle campagne di caserta...

P.s.
ti sei fatto un borg 125??? Ma a questo punto perchè non passi al ccd mono ?

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto valida. C'è un problemino con il bilanciamento dei colori, ma Alessandro ha proposto una versione pressochè perfetta e che valorizza appieno le qualità di questa ripresa. C'è un po' di residuo cromatico sul blu, ma è ben gestito. Bella anche l'inquadratura

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m33 con borg da valle fiorita.
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
Fabrì,

Bella veramente, poi ti mando la mia ciofeca di m33 fatta dalle campagne di caserta...

P.s.
ti sei fatto un borg 125??? Ma a questo punto perchè non passi al ccd mono ?


no Franco. il Borg e' solo in prestito :(
CCD mono ? Sono astrofilo pigro, non faccio neanche i dark! Ho trovato la camera dei miei sogni.
a parte gli scherzi, non ho i dark perche' ho tutte le librerie a -20°, ma in montagna per esigenze di corrente (siamo stati 6 giorni in campeggio, e per ricaricare la batteria giornalmente da 60Ah avevo il pannellino solare) ho deciso di "abbassare" il consumo utilizzando il CCD a -15°. Devo rifarli e rielaborare.

tuvok ha scritto:
fabrì,
vedo lo stesso "difetto" sui colori della veil, ma non è che hai un monitor impostato male?


no, no, sono proprio io imbranato con la gestione colore.

valerio ha scritto:
Molto valida. C'è un problemino con il bilanciamento dei colori, ma Alessandro ha proposto una versione pressochè perfetta e che valorizza appieno le qualità di questa ripresa. C'è un po' di residuo cromatico sul blu, ma è ben gestito. Bella anche l'inquadratura


Grazie Valerio
comunque l'inquadratura e' puramente a caso, :) in quanto non muovevo la camera tra soggetti per riutillizzare i flat !

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010